Usare le variabili di sostituzione

Usare le variabili di sostituzione negli script di calcolo di Essbase per memorizzare i valori che potrebbero essere modificati. Usare le variabili di sostituzione in runtime quando è necessario che utenti diversi specifichino valori diversi per lo stesso script.

Ad esempio, se numerosi script di calcolo, formule, filtri, script di report e script MDX devono fare riferimento al mese corrente, probabilmente non si desidera cercare e sostituire il mese all'incirca ogni 30 giorni in tutta la libreria di artifact di cubo. In questo caso è possibile definire una variabile di sostituzione denominata CurrMonth e modificarne il valore assegnato ogni mese impostando il mese appropriato. In questo modo tutti gli artifact del cubo che fanno riferimento alla variabile faranno riferimento al mese appropriato.

Ecco un esempio di variabile di sostituzione semplice per rappresentare il mese corrente:

Nome variabile: CurrMonth

Valore: Gen

I valori della variabile di sostituzione si applicano a tutti gli utenti che eseguono script di calcolo che contengono la variabile. Ad esempio, se il valore di CurrMonth è Gen, tutti gli script che contengono &CurrMonth verranno eseguiti per Gen. L'ambito di una variabile di sostituzione può essere di uno dei tipi seguenti:

  • globale (per tutte le applicazioni e i cubi del server)
  • applicazione (per tutti i cubi nell'applicazione)
  • cubo (per un solo cubo)

Per definire o aggiornare una variabile di sostituzione per un cubo specifico, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Nella pagina Applicazioni aprire l'applicazione, quindi aprire il database (cubo).
  2. Fare clic su Personalizzazione, quindi su Variabili.
  3. Per creare una nuova variabile, fare clic su Crea, immettere il nome e il valore della variabile, quindi fare clic su SalvaImmagine dell'icona Salva (segno di spunta) nella finestra di dialogo Variabili..
  4. Se si sta modificando il valore di una variabile esistente, fare doppio clic sul valore (o fare clic su Modifica), immettere il valore aggiornato e premere Invio (o fare clic su Salva).
  1. Nella pagina Applicazioni dell'interfaccia Web di Essbase, espandere l'applicazione per visualizzare il cubo che si desidera modificare.
  2. Avviare l'Inspector dal menu Azioni a destra del cubo.
  3. Selezionare la scheda Variabili.
  4. Per creare una nuova variabile, fare clic su AggiungiImmagine dell'icona Aggiungi., immettere il nome e il valore della variabile, quindi fare clic su Salva.
  5. Se si sta modificando il valore di una variabile esistente, fare doppio clic sul campo Valore, immettere il valore aggiornato e premere Invio.
  6. Fare clic su Chiudi.

Per definire o aggiornare una variabile di sostituzione per un'applicazione specifica, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Nella pagina Applicazioni aprire l'applicazione.
  2. Fare clic su Personalizzazione, quindi su Variabili.
  3. Per creare una nuova variabile, fare clic su Crea, immettere il nome e il valore della variabile, quindi fare clic su SalvaImmagine dell'icona Salva (segno di spunta) nella finestra di dialogo Variabili..
  4. Se si sta modificando il valore di una variabile esistente, fare doppio clic sul valore (o fare clic su Modifica), immettere il valore aggiornato e premere Invio (o fare clic su Salva).
  1. Nella pagina Applicazioni avviare l'Inspector dal menu Azioni a destra dell'applicazione.
  2. Selezionare la scheda Variabili.
  3. Per creare una nuova variabile, fare clic su AggiungiImmagine dell'icona Aggiungi., immettere il nome e il valore della variabile, quindi fare clic su Salva.
  4. Se si sta modificando il valore di una variabile esistente, fare doppio clic sul campo Valore, immettere il valore aggiornato e premere Invio.
  5. Fare clic su Chiudi.

Per definire o aggiornare globalmente una variabile di sostituzione, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Nella pagina Applicazioni fare clic su Console.
  2. Fare clic sulla casella Variabili.
  3. Per creare una nuova variabile, fare clic su Crea, immettere il nome e il valore della variabile, quindi fare clic su SalvaImmagine dell'icona Salva (segno di spunta) nella finestra di dialogo Variabili..
  4. Se si sta modificando il valore di una variabile esistente, fare doppio clic sul valore (o fare clic su Modifica), immettere il valore aggiornato e premere Invio (o fare clic su Salva).
  1. Nell'interfaccia Web di Essbase fare clic su Console.
  2. Fare clic sulla scheda Variabili.
  3. Per creare una nuova variabile, fare clic su Aggiungi, immettere il nome e il valore della variabile, quindi fare clic su Salva.
  4. Se si sta modificando il valore di una variabile esistente, fare doppio clic sul campo Valore, immettere il valore aggiornato e premere Invio.

Dopo averla definita, è possibile utilizzare la variabile di sostituzione in script di calcolo, formule, filtri, script MDX, regole di caricamento e report. Per fare riferimento a una variabile, anteporre il simbolo & al nome.

Esempio di script di calcolo che fa riferimento a una variabile di sostituzione:

FIX(&CurrMonth)
   CALC DIM (Measures, Product);
ENDFIX

Esempio di formula che fa riferimento a una variabile di sostituzione:

@ISMBR(&CurrMonth)

Le variabili di sostituzione in runtime consentono di dichiarare le variabili e i relativi valori nel contesto di un'azione di runtime, quale ad esempio uno script di calcolo, uno script MaxL o una query MDX. Le variabili di sostituzione di runtime possono essere assegnate in modo da avere valori numerici o per far riferimento a nomi membro. Nel caso in cui un utente non modifichi un valore di input, è possibile assegnare un valore predefinito. Inoltre, per gli script di calcolo, il valore della variabile può essere fornito in runtime dai membri di una dimensione presentata in una griglia Smart View. Per gli script di calcolo con valori di variabile forniti in runtime, è necessario avviare lo script di calcolo da Smart View, in quanto non esistono definizioni della variabile al di fuori del contesto della griglia.

Le variabili di sostituzione di runtime possono essere definite nello script di calcolo mediante coppie chiave-valore:

SET RUNTIMESUBVARS
{
   myMarket = "New York";
   salesNum = 100;
   pointD = "Actual"->"Final";
}

Per definire variabili di sostituzione di runtime con valori che cambiano in modo dinamico a seconda del POV, assegnare la definizione al POV e usare la sintassi XML per abilitare i prompt contestuali di Smart View.

Per maggiori informazioni, vedere