Gli attributi descrivono le caratteristiche dei dati di Essbase, ad esempio le dimensioni e i colori dei prodotti. È quindi possibile utilizzarli per raggruppare e analizzare i membri delle dimensioni in base alle rispettive caratteristiche.
Ad esempio, è possibile analizzare la redditività di un prodotto in base alle dimensioni o all'imballaggio nonché ottenere risultati più efficaci incorporando nell'analisi attributi di mercato quale la dimensione della popolazione di ogni area di mercato.
Di seguito viene descritto il workflow per la generazione manuale delle dimensioni attributo.
Per la gestione manuale degli attributi nell'interfaccia Redwood, usare l'editor di profili e la finestra di dialogo Aggiungi membri nell'editor di profili.
Per la gestione manuale degli attributi nell'interfaccia Web classica, usare l'editor di profili e la scheda Attributi nell'Inspector del profilo.
Usare l'Inspector del profilo, scheda Generale, per impostare la dimensione come dimensione attributo e il tipo della dimensione attributo.
Quando si crea una dimensione attributo, per impostazione predefinita viene associata una dimensione base alla dimensione attributo appena creata. La dimensione base associata è l'ultima dimensione sparsa appena creata oppure l'ultima dimensione sparsa esistente.
Ad esempio, se si creano le due dimensioni sparse dim1 e dim2 e in seguito si crea la dimensione attributo attr1, quest'ultima verrà associata a dim2 (l'ultima dimensione sparsa creata). Se non è stata creata alcuna dimensione sparsa di recente, attr1 verrà associata all'ultima dimensione sparsa.
Vedere Utilizzo degli attributi.