Uso dell'API

Per informazioni sull'uso dell'API e delle richieste di firma, consulta la documentazione dell'API REST e le credenziali di sicurezza. Per informazioni sugli SDK, vedere SDK e l'interfaccia CLI.

Utilizzare le operazioni API riportate di seguito per gestire le origini di rete.

Creazione dell'oggetto di origine rete

Un oggetto di origine di rete di esempio è simile all'esempio seguente:

{
"compartmentId" : "ocid1.tenancy.oc1..aaaaaaaabaexampleuniqueID",
"description" : "Corporate IP ranges to be used for IP-based authorization",
"name" : "corpnet",
"virtualSourceList": [
{"vcnId": "ocid1.vcn.oc1.iad.aaaaaaaaexampleuniqueID", "ipRanges": [ "129.213.39.0/24" ]}

],
"publicSourceList": [ "192.0.2.5", "192.0.2.6" ],
"services": ["all"]
]
}

Gli elementi sono riportati di seguito.

  • virtualSourceList: specifica gli intervalli IP della VCN (OCID) e della subnet all'interno della VCN a cui è consentito l'accesso. virtualSourceList deve contenere sia l'OCID VCN che gli intervalli IP della subnet:
    • vcnID: l'OCID della VCN
    • IpRanges: lista separata da virgole degli indirizzi IP o dei blocchi CIDR delle subnet appartenenti alla VCN specificata che sono autorizzati ad accedere alla risorsa. Per consentire tutti gli intervalli nella VCN specificata, immettere 0.0.0.0/0.
  • publicSourceList: lista separata da virgole degli intervalli IP pubblici ai quali è consentito l'accesso.

Ad esempio:

{
"virtualSourceList": [{vcnId: "ocid1.vcn.oc1.iad.aaaaaaaaexampleuniqueID", "ipRanges": [ "129.213.39.0/24" ]}],
"publicSourceList": [ "192.0.2.0/25", "192.0.2.200" ]
}