Creazione di un avviso di base
Creare un allarme di base in Monitoraggio per avvisare l'utente quando le metriche soddisfano i trigger specificati.
Per la risoluzione dei problemi relativi agli allarmi, vedere Risoluzione dei problemi relativi agli allarmi.
-
Nella pagina di elenco Definizioni allarmi selezionare Crea allarme. Se è necessaria assistenza per trovare la pagina dell'elenco, vedere Elenca allarmi.
Viene visualizzata la pagina Crea allarme in Modalità di base (vista predefinita). Nella procedura riportata di seguito viene descritto come creare un allarme in modalità di base.
-
Immettere un nome riconoscibile dall'utente per l'allarme. Evitare di fornire informazioni riservate.
Questo nome viene inviato come titolo per le notifiche correlate a questo allarme, a meno che non si specifichi un titolo di notifica (oggetto notifica nella console).
Il tipo di sottoscrizione determina la visualizzazione del nome dell'allarme o del titolo della notifica.
- Per le notifiche e-mail, il nome o il titolo della notifica fa parte della riga dell'oggetto.
- Per le notifiche HTTPS, il nome o il titolo della notifica è il campo del titolo del messaggio pubblicato.
- Per le notifiche PagerDuty, il nome o il titolo della notifica viene utilizzato nel campo del titolo del messaggio pubblicato.
- Per i messaggi Slack, il nome o il titolo della notifica fa parte del titolo.
- Per i messaggi SMS, il nome o il titolo della notifica fa parte del messaggio.
- (Facoltativo) Per Riepilogo allarme, immettere un riepilogo degli allarmi personalizzato utilizzando le variabili dinamiche, se necessario.
Il campo Riepilogo allarme corrisponde al parametro del messaggio di allarme
alarmSummary
. Per informazioni sull'aspetto predefinito del parametro nei messaggi formattati, vedere Formato messaggio di allarme.Esempio con variabili dinamiche:
{{severity}} alarm triggered because threshold got breached due to {{metricValues}} at {{timestamp}}
Per cercare le variabili dinamiche per un parametro, vedere Variabili dinamiche.
È possibile disabilitare l'escape HTML utilizzando la variabile dinamica più lunga per un parametro di allarme. Ad esempio, per eseguire il rendering del valore del parametro
query
nel messaggio di allarme con escape HTML disabilitato, immettere la variabile dinamica{{{query}}}
. -
Nell'area Descrizione metrica immettere i valori per specificare la metrica da valutare per l'allarme.
- Compartimento: selezionare il compartimento che contiene le risorse che emettono le metriche valutate dall'allarme. Il compartimento selezionato è anche la posizione di memorizzazione dell'allarme. Per impostazione predefinita, viene selezionato il primo compartimento accessibile.
- Spazio di nomi delle metriche: selezionare il servizio o l'applicazione che emette le metriche per le risorse che si desidera monitorare. La lista Spazio di nomi delle metriche mostra gli spazi di nomi delle metriche per il compartimento selezionato. Ad esempio, se il compartimento corrente contiene load balancer, l'elenco include oci_lbaas.
- Gruppo di risorse: selezionare il gruppo a cui appartiene la metrica. Un gruppo di risorse è una stringa personalizzata fornita con una metrica personalizzata e non applicabile alle metriche del servizio.
- Nome metrica: selezionare il nome della metrica che si desidera valutare per l'allarme. È possibile selezionare qualsiasi metrica OCI o metrica personalizzata se i dati esistono nel compartimento e nello spazio di nomi delle metriche selezionati.
- Intervallo: selezionare la finestra di aggregazione o la frequenza di aggregazione dei datapoint. Se necessario, è possibile creare un intervallo personalizzato. Vedere anche Intervallo.
- Statistica: selezionare la funzione da utilizzare per aggregare i datapoint.
- Media: il valore della somma diviso per il conteggio durante il periodo di tempo specificato.
- Tasso: il tasso medio per intervallo di modifica.
- Somma: tutti i valori aggiunti insieme.
- Max: il valore massimo osservato durante il periodo di tempo specificato.
- Min: il valore più basso osservato durante il periodo di tempo specificato.
- Conteggio: il numero di osservazioni ricevute nel periodo di tempo specificato.
- P50: il valore del 50° percentile.
- P90: il valore del 90° percentile.
- P95: il valore del 95° percentile.
- P99: il valore del 99° percentile.
-
Nell'area Dimensioni metrica specificare filtri facoltativi per limitare i dati delle metriche valutate.
- Nome dimensione: selezionare un qualificatore specificato nella definizione della metrica. Ad esempio, la dimensione
resourceId
è specificata nella definizione della metrica perCpuUtilization
. - Valore dimensione: selezionare il valore da utilizzare per la dimensione specificata. Ad esempio, se come dimensione è stato selezionato
resourceId
, selezionare l'identificativo della risorsa per l'istanza che si sta monitorando. - Dimensione aggiuntiva: aggiungere un'altra coppia nome-valore per una dimensione, se necessario.
- Flussi di metriche aggregati: selezionare questa casella di controllo per restituire il valore combinato di tutti i flussi di metriche per la statistica selezionata.
- Nome dimensione: selezionare un qualificatore specificato nella definizione della metrica. Ad esempio, la dimensione
-
Nell'area Regola trigger, specificare una o più condizioni che devono essere soddisfatte affinché l'allarme sia in stato di attivazione. Una condizione può specificare una soglia, ad esempio il 90% per l'utilizzo della CPU o un'assenza.
- Per Operatore, selezionare l'operatore da utilizzare nella soglia della condizione. Vedere Operatori di predicato.
- Per Valore, immettere il valore da utilizzare per la soglia della condizione. Per gli operatori tra e esterno, immettere entrambi i valori per l'intervallo.
- Per Minuti di ritardo trigger, immettere il numero di minuti durante i quali la condizione deve essere gestita prima dell'impostazione dello stato di attivazione dell'allarme.
- Per Severità allarme, selezionare il tipo di risposta percepita richiesto quando l'allarme è in stato di attivazione per questa condizione (regola di attivazione).
- Per Corpo dell'allarme, immettere il contenuto leggibile dalla persona della notifica per questa condizione (regola trigger).
Si consiglia di fornire indicazioni agli operatori per la risoluzione della condizione di allarme. Prendere in considerazione l'aggiunta di collegamenti alle procedure di runbook standard. Esempio: avviso di uso elevato della CPU. Segui le istruzioni del runbook per la risoluzione". Facoltativamente, inserire variabili dinamiche per visualizzare il valore dei parametri dei messaggi di allarme associati nei messaggi di allarme. Ad esempio, inserire
{{query}}
per eseguire il rendering del valorequery
. - Per aggiungere un'altra regola trigger (condizione), selezionare Regola trigger aggiuntiva.
Nota
Il grafico nella sezione Regola trigger visualizza in modo dinamico le ultime sei ore delle metriche emesse in base ai campi selezionati per la query. Valori molto piccoli o grandi sono indicati dal Sistema Internazionale di Unità (unità SI), come M per mega (da 10 a sesta potenza). Per cambiare le viste dei dati nel grafico, vedere Cambio di viste tabella e grafico per un grafico di metriche di allarme. -
Nell'area Destinazione in Definisci notifiche di allarme, selezionare il provider della destinazione da utilizzare per le notifiche di allarme.
- Servizio di destinazione: selezionare uno dei seguenti valori:
- Notifiche: inviare notifiche di allarme a un argomento. Ogni sottoscrizione nell'argomento riceve un messaggio di allarme.
- Streaming: invia messaggi di allarme a un stream.
Nota
Se si prevedono più di 60 messaggi al minuto, selezionare Streaming. Per ulteriori informazioni, vedere Limiti dei messaggi di allarme. - Compartimento: selezionare il compartimento che contiene le risorse che emettono le metriche valutate dall'allarme. Il compartimento selezionato è anche la posizione di memorizzazione dell'allarme. Per impostazione predefinita, viene selezionato il primo compartimento accessibile.
- Stream (solo per Streaming): il stream da utilizzare per le notifiche di allarme.
- Argomento (solo per Notifiche): l'argomento da utilizzare per le notifiche. Ogni argomento supporta uno o più protocolli di sottoscrizione, ad esempio PagerDuty.
- (Facoltativo) Oggetto notifica (solo per Notifiche): titolo di notifica personalizzato, che utilizza variabili dinamiche se lo si desidera.
Esempio con variabili dinamiche:
{{severity}} alarm triggered because threshold got breached due to {{metricValues}} at {{timestamp}}
Per cercare le variabili dinamiche per un parametro, vedere Variabili dinamiche.
È possibile disabilitare l'escape HTML utilizzando la variabile dinamica più lunga per un parametro di allarme. Ad esempio, per eseguire il rendering del valore del parametro
query
nel messaggio di allarme con escape HTML disabilitato, immettere la variabile dinamica{{{query}}}
.Il tipo di sottoscrizione determina la visualizzazione del titolo della notifica (o del nome dell'allarme, se il titolo della notifica non è specificato).
- Per le notifiche e-mail, il nome o il titolo della notifica fa parte della riga dell'oggetto.
- Per le notifiche HTTPS, il nome o il titolo della notifica è il campo del titolo del messaggio pubblicato.
- Per le notifiche PagerDuty, il nome o il titolo della notifica viene utilizzato nel campo del titolo del messaggio pubblicato.
- Per i messaggi Slack, il nome o il titolo della notifica fa parte del titolo.
- Per i messaggi SMS, il nome o il titolo della notifica fa parte del messaggio.
- Per creare un nuovo argomento (e una nuova sottoscrizione) nel compartimento selezionato, selezionare Crea un argomento, quindi immettere i valori riportati di seguito.
- Nome argomento: nome riconoscibile dall'utente per l'argomento. Ad esempio, immettere "Team Operazioni" per un argomento utilizzato per notificare al personale operativo l'attivazione di allarmi. Evitare di fornire informazioni riservate.
- Descrizione argomento: descrizione del nuovo argomento.
- Protocollo di sottoscrizione: mezzo di comunicazione da utilizzare per il nuovo argomento. Selezionare il tipo di sottoscrizione che si desidera creare, quindi immettere i valori nei campi associati. Per informazioni dettagliate su ciascun tipo di sottoscrizione, selezionare i collegamenti.
- Posta elettronica: immettere un indirizzo di posta elettronica.
- Funzione: selezionare il compartimento e l'applicazione che contengono la funzione desiderata, quindi selezionare la funzione.
- HTTPS (URL personalizzato): immettere l'URL che si desidera utilizzare come endpoint.
- PagerDuty: immettere la parte chiave di integrazione dell'URL per la sottoscrizione PagerDuty. (Le altre parti dell'URL sono non modificabili).
- Slack: immettere l'endpoint Slack, incluso il token webhook.
- SMS: selezionare il paese per il numero di telefono, quindi immettere il numero di telefono utilizzando il formato E.164. Esempio: +14255550100
- Servizio di destinazione: selezionare uno dei seguenti valori:
-
Per Raggruppamento messaggi, selezionare una delle opzioni riportate di seguito.
- Raggruppa notifiche tra flussi di metriche: tiene traccia in modo collettivo dello stato delle metriche in tutti i flussi di metriche. Invia un messaggio quando cambia lo stato della metrica in tutti i flussi di metriche.
- Fraziona notifiche per flusso di metriche: registra singolarmente lo stato delle metriche in base al flusso di metriche. Invia un messaggio quando cambia lo stato della metrica per ogni flusso di metriche. Ad esempio, vedere Scenario: Fraziona messaggi per flusso di metriche.
-
Per Formato messaggio, selezionare un'opzione per l'aspetto dei messaggi ricevuti da questo allarme (solo per Notifiche).
- Invia messaggi formattati: layout semplificato e intuitivo. Per visualizzare i protocolli di sottoscrizione supportati e i tipi di messaggio per i messaggi formattati (opzioni diverse da Aw), vedere Formattazione amichevole.
- Invia messaggi Pretty JSON (testo RAW con interruzioni della riga): JSON con nuove righe e rientri.
- Invia messaggi raw: BLOB JSON raw.
- (Facoltativo) Per ricevere notifiche a intervalli regolari quando l'allarme viene attivato, selezionare Ripeti notifica?, quindi specificare il periodo di attesa prima di inviare di nuovo la notifica. Vedere il paragrafo Procedure consigliate per gli allarmi.
- (Facoltativo) Per eliminare valutazioni e notifiche per un periodo di tempo specificato, selezionare Sopprimi notifiche. Questa opzione è utile per evitare notifiche di allarme durante i periodi di manutenzione del sistema. Specificare un'ora di inizio, un'ora di fine e una descrizione facoltativa. Vedere Procedure consigliate per gli allarmi e Soppressione di un singolo allarme.
- (Facoltativo) Per salvare l'allarme senza iniziare a valutare i dati delle metriche, deselezionare la casella di controllo Abilitare questo allarme?.
- (Facoltativo) Aggiungere una o più tag all'allarme: selezionare Mostra opzioni avanzate per visualizzare la sezione Aggiungi tag.
Se si dispone delle autorizzazioni per creare una risorsa, si dispone anche delle autorizzazioni per applicare tag in formato libero a tale risorsa. Per applicare una tag defined, è necessario disporre delle autorizzazioni per utilizzare la tag namespace. Per ulteriori informazioni sull'applicazione di tag, vedere Tag risorsa. Se non sei sicuro di applicare i tag, salta questa opzione o chiedi a un amministratore. È possibile applicare le tag in un secondo momento.
- Selezionare Crea allarme.
La pagina Definizioni allarme elenca il nuovo allarme. Se l'allarme è abilitato, il monitoraggio inizia a valutare la metrica configurata, inviando messaggi di allarme quando i dati della metrica soddisfano una regola trigger.
-
Nella pagina di elenco Definizioni allarmi selezionare Crea allarme. Se è necessaria assistenza per trovare la pagina dell'elenco, vedere Elenca allarmi.
Utilizzare il comando oci monitoring alert create e i parametri richiesti per creare un allarme:
oci monitoring alarm create --compartment-id <compartment_OCID> --destinations <file_or_text> --display-name <name> --is-enabled <true_or_false> --metric-compartment-id <compartment_OCID> --namespace <metric_namespace> --query-text <mql_expression> --severity <level>
Per un elenco completo dei parametri e dei valori per i comandi CLI, consultare il manuale Command Line Reference for Monitoring.
Eseguire l'operazione CreateAlarm per creare un allarme.