Creazione e collegamento di una VNIC secondaria

Creare una VNIC secondaria e collegarla a un'istanza specificata.

    1. Confermare che si sta visualizzando il compartimento contenente l'istanza di computazione a cui si è interessati.
    2. Aprire il menu di navigazione e selezionare Computazione. In Computazione, selezionare Istanze.
    3. Fare clic sul nome dell'istanza per visualizzarne i dettagli.
    4. In Risorse, fare clic su VNIC collegate.
      Vengono visualizzate la VNIC primaria e le VNIC secondarie collegate all'istanza.
    5. Fare clic su Crea VNIC.
    6. Nella finestra di dialogo Crea VNIC, specificare la VCN e la subnet in cui inserire la VNIC. Per impostazione predefinita, la VNIC viene creata nel compartimento corrente. Puoi selezionare una VCN e una subnet dallo stesso compartimento o da un compartimento diverso.

      Immettere quanto riportato di seguito.

      • Nome: nome descrittivo per la VNIC secondaria. Il nome non deve essere univoco e può essere modificato in un secondo momento. Evitare di inserire informazioni riservate.
      • Rete cloud virtuale: la VCN che contiene la subnet di interesse.
      • Rete: selezionare Impostazione normale: subnet.
      • Subnet: subnet di interesse. La VNIC secondaria deve trovarsi nello stesso dominio di disponibilità della VNIC primaria dell'istanza, pertanto la lista di subnet include qualsiasi subnet regionale o subnet specifiche di AD nel dominio di disponibilità della VNIC primaria.
      • NIC fisica: rilevante solo se si tratta di un'istanza Bare Metal con due NIC fisiche attive. Selezionare quella che si desidera venga utilizzata dalla VNIC secondaria. Dopo aver visualizzato i dettagli dell'istanza e la lista delle VNIC collegate all'istanza, le VNIC vengono raggruppate in base alla NIC 0 e alla NIC 1.
      • Usa gruppi di sicurezza di rete per controllare il traffico: selezionare questa casella di controllo per aggiungere la VNIC secondaria ad almeno un gruppo di sicurezza di rete (NSG) di propria scelta. I gruppi NSG dispongono di regole di sicurezza che si applicano solo alle VNIC in tale gruppo NSG.
      • Salta controllo origine/destinazione: per impostazione predefinita, questa casella di controllo NON è selezionata, il che significa che la VNIC esegue il controllo origine/destinazione. Selezionare questa casella di controllo solo se si desidera che la VNIC sia in grado di inoltrare il traffico. Vedere Panoramica delle VNIC e delle NIC fisiche.
      • Indirizzo IPv4 privato: facoltativo. Un indirizzo IPv4 privato disponibile a scelta dal CIDR della subnet (altrimenti, l'indirizzo IP privato viene assegnato automaticamente).
      • Indirizzo IPv4 pubblico: indica se assegnare un indirizzo IPv4 pubblico all'IP privato primario della VNIC. Disponibile solo se la subnet è pubblica. Scegliere questa opzione per specificare un indirizzo IP pubblico riservato esistente in base al nome oppure per creare un nuovo indirizzo IP riservato assegnando un nome e selezionando un pool IP di origine per l'indirizzo. Se non si seleziona un pool di IP creato, viene utilizzato il pool di IP Oracle predefinito.
      • (solo subnet abilitate per IPv6) Assegna indirizzo IPv6 dalla subnet: scegliere una delle seguenti opzioni:
        • Assegna automaticamente indirizzi IPv6 dal prefisso: scegliere questa opzione per consentire alla console di selezionare un indirizzo IPv6 disponibile da un prefisso IPv6 assegnato a questa subnet. Una subnet può avere più prefissi IPv6.
        • Assegna manualmente indirizzi IPv6 dal prefisso: scegliere questa opzione per selezionare un indirizzo specifico da un prefisso IPv6 assegnato a questa subnet. Esempio: 0000:0000:1a1a:1a2b.

        Se si fa clic su + Altro prefisso di subnet, è possibile assegnare ulteriori indirizzi IPv6 alla VNIC dell'istanza. È possibile assegnare un solo indirizzo IPv6 alla VNIC da ogni prefisso IPv6 (a una subnet possono essere assegnati diversi prefissi IPv6). Se questa VNIC viene collegata a un'istanza esistente dopo la creazione, tenere presente che il sistema operativo dell'istanza richiede una configurazione specifica per utilizzare l'indirizzamento IPv6.

      • Record DNS: indica se assegnare alla VNIC un record DNS IPv4 privato. Per ulteriori informazioni, vedere DNS in una rete cloud virtuale.
      • Nome host: facoltativo. Nome host da utilizzare per il DNS IPv4 all'interno della rete cloud. Disponibile solo se la VCN e la subnet dispongono entrambe di etichette DNS e se è selezionata l'opzione per assegnare un record DNS privato.
      • Mostra opzioni di applicazione tag: se si dispone delle autorizzazioni per creare una risorsa, si dispone anche delle autorizzazioni per applicare le tag in formato libero a tale risorsa. Per applicare una tag defined, è necessario disporre delle autorizzazioni per utilizzare la tag namespace. Per ulteriori informazioni sull'applicazione di tag, vedere Tag risorsa. Se non si è certi di applicare le tag, saltare questa opzione o chiedere a un amministratore. È possibile applicare le tag in un secondo momento.
      • Aggiungi attributi di sicurezza per bloccare le risorse: se si dispone delle autorizzazioni per creare una risorsa, è possibile anche disporre delle autorizzazioni per applicare gli attributi di sicurezza a tale risorsa. Per applicare un attributo di sicurezza, è necessario disporre delle autorizzazioni per utilizzare lo spazio di nomi degli attributi di sicurezza. Per ulteriori informazioni sugli attributi di sicurezza e sugli spazi di nomi degli attributi di sicurezza, vedere Instradamento dei pacchetti Zero Trust. Se non si è certi di applicare gli attributi di sicurezza, saltare questa opzione o chiedere a un amministratore. È possibile applicare gli attributi di sicurezza in un secondo momento.
    7. Fare clic su Salva modifiche. La VNIC secondaria viene creata e quindi visualizzata nella pagina VNIC collegate per l'istanza. La visualizzazione della VNIC secondaria nella pagina può richiedere alcuni secondi.
    8. Configurare il sistema operativo per l'uso della VNIC. Vedere Linux: Configurazione del sistema operativo per le VNIC secondarie o Windows: Configurazione del sistema operativo per le VNIC secondarie.
  • Utilizzare il comando oci compute instance attach-vnic e i parametri richiesti per creare una VNIC secondaria e collegarla all'istanza specificata:

    oci compute instance attach-vnic --instance-id ocid ... [OPTIONS]

    Per un elenco completo dei parametri e dei valori per i comandi della CLI, vedere il manuale CLI Command Reference.

  • Eseguire l'operazione AttachVnic per creare una VNIC secondaria e collegarla a un'istanza specificata.