Abilitazione e modifica della richiesta di verifica JavaScript per un criterio perimetrale

Descrive come abilitare e modificare la richiesta di verifica JavaScript per un criterio perimetrale.

    1. Aprire il menu di navigazione e fare clic su Identità e sicurezza. In Web Application Firewall, fare clic su Criteri.

      In alternativa, aprire la pagina Web Application Firewall e fare clic su Criteri in Risorse.

      Viene visualizzata la pagina Criteri WAF.

    2. Selezionare il compartimento dalla lista.

      Tutti i criteri WAF in tale compartimento sono elencati in formato tabella.

    3. (Facoltativo) Applicare uno o più dei filtri seguenti per limitare i criteri perimetrali visualizzati:
      • Stato

      • Nome

      • Tipo di criterio: selezionare Criterio bordo.

    4. Fare clic sul nome del criterio perimetrale per il quale si desidera modificare e abilitare la richiesta di verifica JavaScript. 

      Viene visualizzata la pagina Dettagli del criterio perimetrale selezionato.

    5. Fare clic su Gestione bot in Criterio WAF.

      Viene visualizzato l'elenco Gestione bot.

    6. Selezionare la scheda JavaScript Richiesta di verifica.
    7. Fare clic su Modifica richiesta di verifica JavaScript.

      Viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica JavaScript richiesta di verifica.

    8. Selezionare la casella Abilita richiesta di verifica JavaScript.
    9. Specificare quanto segue:
      • Sezione JavaScript Azione richiesta di verifica: scegliere una delle seguenti opzioni:

        • Solo rilevamento: selezionare questa opzione se si desidera ricevere un avviso per ogni richiesta corrispondente.

          Specificare quanto segue:

          • Abilita condizioni: selezionare questa opzione per abilitare le condizioni. La richiesta di verifica JavaScript viene applicata solo per le richieste che soddisfano tutte le condizioni elencate.

            Selezionare la condizione e l'azione corrispondente dagli elenchi. Fare clic su + Altra condizione per visualizzare un'altra riga di condizione in cui è possibile immettere una coppia di condizioni e azioni. Fare clic su X per eliminare la riga condizione associata.

            Per ulteriori informazioni su condizioni e regole, vedere Controllo dell'accesso per i criteri perimetrali.

          • Imposta intestazione per richiesta non riuscita: selezionare questa opzione per aggiungere un'intestazione HTTP alle richieste che non superano la richiesta di verifica.

            In Intestazione aggiuntiva immettere il nome dell'intestazione (il nome visualizzato nell'intestazione della richiesta HTTP) e il valore dell'intestazione (i dati richiesti dall'intestazione) nelle caselle corrispondenti.

        • Blocco: selezionare questa opzione per bloccare le richieste restituendo un codice di risposta, una pagina di errore o un CAPTCHA.

          Specificare quanto segue:

          • Abilita condizioni: selezionare questa opzione per abilitare le condizioni. La richiesta di verifica JavaScript viene applicata solo per le richieste che soddisfano tutte le condizioni elencate. Selezionare la condizione e l'azione corrispondente dagli elenchi. Fare clic su + Altra condizione per visualizzare un'altra riga di condizione in cui è possibile immettere una coppia di condizioni e azioni. Fare clic su X per eliminare la riga condizione associata.

            Per ulteriori informazioni su condizioni e regole, vedere Controllo dell'accesso per i criteri perimetrali.

          • Azione blocco: selezionare una delle seguenti azioni che vengono eseguite quando viene bloccata una richiesta corrispondente.

            • Set Response Code:

              Specificare quanto segue:

              • Codice risposta blocco: selezionare un codice di stato da restituire in risposta alle richieste bloccate.

            • Mostra pagina di errore:

              Specificare quanto segue:

              • Codice risposta blocco: selezionare un codice di stato da restituire in risposta alle richieste bloccate.

              • Messaggio della pagina di errore del blocco: immettere il messaggio che definisce l'errore o il codice di errore.

              • Descrizione della pagina degli errori di blocco: immettere ulteriori dettagli relativi all'errore, comprese la causa e ulteriori istruzioni.

              • Codice pagina di errore blocco: immettere il codice di errore visualizzato con l'errore.

            • Mostra CAPTCHA:

              Specificare quanto segue:

              • Titolo CAPTCHA: immettere il testo per il titolo della pagina CAPTCHA.

              • Intestazione CAPTCHA: immettere il testo visualizzato prima dell'immagine CAPTCHA (ad esempio, "I am not a robot").

              • Testo piè di pagina CAPTCHA: immettere il testo che verrà visualizzato dopo la casella di input CAPTCHA e prima del pulsante di sottomissione.

              • Pulsante Sottometti CAPTCHA: immettere il testo del pulsante Sottometti, ad esempio "Sì, sono umano".

              • Anteprima CAPTCHA: fare clic per visualizzare il CAPTCHA come viene visualizzato dagli utenti. Fare clic su Modifica CAPTCHA per tornare indietro.

      • Soglia azione (numero di richieste): specificare il numero di richieste non riuscite prima che l'azione venga eseguita. A causa della richiesta asincrona dal browser durante il caricamento delle pagine, si consiglia di impostare una soglia di 10 per le applicazioni Web con uso di base di Ajax e di 100 per le applicazioni con uso più intenso di Ajax.

      • Tempo di scadenza azione (secondi): immettere il numero di secondi tra le richieste di verifica e lo stesso indirizzo IP. A causa delle modifiche degli indirizzi IP del client, si consiglia di impostare il tempo di scadenza su 120 secondi per le applicazioni con utenti Mobile e su 3.600 secondi per le applicazioni solo con utenti desktop.

      • Casella Segui reindirizzamenti: (facoltativo) selezionare per abilitare. Se abilitato, anche le risposte di reindirizzamento provenienti dall'origine vengono sottoposte alla richiesta di verifica.

      • Casella Abilita supporto NAT. (facoltativo) Selezionare per abilitare l'opzione. Se abilitato, l'utente viene identificato dall'indirizzo IP e anche da un hash univoco. Questo controllo impedisce di bloccare i visitatori con indirizzi IP condivisi. Oracle consiglia di disabilitare questo supporto NAT per le applicazioni ad alto carico (200+RPS).

    10. Fare clic su Salva modifiche.
    Pubblicare le modifiche per renderle effettive. Vedere Pubblicazione delle modifiche.
  • Utilizzare il comando oci waas js-challenge update e i parametri richiesti per abilitare e modificare la richiesta di verifica JavaScript per un criterio perimetrale.

    oci waas js-challenge update --is-enabled true --waas-policy-id waas_policy_ocid
     [OPTIONS]

    Per un elenco completo dei flag e delle opzioni variabili per i comandi CLI, vedere Command Line Reference.

  • Utilizzare l'operazione UpdateJsChallenge per abilitare e modificare la richiesta di verifica JavaScript.