Creazione di un sistema di database da un backup

Crea un nuovo sistema di database da un backup esistente nel database OCI con PostgreSQL.

Attenzione

I sistemi di database possono essere creati solo nelle subnet per le quali non è abilitato IPv6. Se si seleziona una subnet esistente con IPv6 abilitato, la creazione del sistema di database non riesce.
Nota

Se si sta creando il sistema di database in una nuova area, ad esempio quando si usa un backup copiato in un'altra area per il disaster recovery, potrebbe essere necessario creare una configurazione anche in tale area. Se non si seleziona una configurazione personalizzata per il sistema di database, viene applicata la configurazione predefinita.

Per ulteriori informazioni, vedere Gestione del database OCI con i backup PostgreSQL.

    1. Nella pagina della lista Sistemi di database selezionare Crea sistema di database PostgreSQL. Per assistenza nella ricerca della pagina di elenco, vedere Elenco dei sistemi di database.
    2. Nella pagina Crea sistema di database PostgreSQL selezionare Crea sistema di database da backup.
    3. (Facoltativo) Utilizzare la sezione Filtri per trovare il backup che si desidera utilizzare per creare il sistema di database. Effettuare la selezione tra le opzioni riportate di seguito
      • Intervallo date: filtra i backup utilizzando Data di inizio e Data di fine.
      • Tipo di backup: filtra i backup in base al fatto che siano stati creati manualmente o automaticamente.
    4. Selezionare il backup del sistema di database che si desidera utilizzare per creare il nuovo sistema di database, quindi selezionare Avanti.
    5. Impostare la configurazione del database fornendo i valori riportati di seguito.
      • Nome sistema di database: immettere un nome per il sistema di database.
      • Descrizione: se si desidera, immettere una descrizione per il sistema di database.
      • PostgreSQL versione principale: selezionare una versione principale del database PostgreSQL.
    6. Nella sezione Sistema di database, immettere un valore per Conteggio nodi. È necessario un nodo principale. I nodi aggiuntivi sono riservati come nodi di replica di lettura.
    7. Livello prestazioni: selezionare il livello prestazioni per il database. Il valore predefinito è 75,000 IOPS. Per ulteriori informazioni, vedere Piani prestazioni.
    8. Selezionare un'opzione per Posizionamento dati:
      • Regionale: i dati vengono memorizzati per lungo tempo in più domini di disponibilità nell'area.
      • Specifico del dominio di disponibilità: i dati vengono memorizzati in modo permanente nel dominio di disponibilità selezionato.
    9. Impostare la configurazione dell'hardware per il sistema di database utilizzando gli elementi indicati di seguito.
      • Conteggio OCPU: scegliere il numero di OCPU per nodo.
      • Forme disponibili: selezionare la forma dei nodi del database.
    10. Impostare la configurazione di rete del sistema di database fornendo i valori riportati di seguito.
      • Rete cloud virtuale: selezionare la VCN in cui si desidera creare il sistema di database. Se è necessario creare una VCN, fare clic su Crea una VCN e vedere Gestione di VCN e subnet.
      • Subnet: scegliere la subnet privata della VCN selezionata.
      • Fornire un indirizzo IP privato disponibile nella subnet specificata del sistema di database. Se non fornisci un indirizzo, il servizio sceglie un indirizzo per te.
      • Abilita endpoint lettore: selezionare questa opzione per abilitare un singolo endpoint di sola lettura per il sistema di database. Per ulteriori informazioni, vedere Abilitazione o disabilitazione dell'endpoint di lettura del sistema di database.
      • Utilizzare i gruppi di sicurezza di rete per controllare il traffico: abilitare questa opzione per aggiungere questo sistema di database a un gruppo di sicurezza di rete esistente. Selezionare un gruppo NSG dalla lista e, se necessario, selezionare Aggiungi un altro gruppo di sicurezza di rete.

        Importante

        Le liste di sicurezza applicate nella subnet selezionata o nel gruppo NSG selezionato devono essere configurate per consentire il traffico alla VNIC del sistema di database utilizzando protocolli e porte specifici.
    11. Fornire le credenziali di amministratore del sistema di database al database. Gli amministratori non dispongono dell'accesso utente privilegiato. Un database OCI con utente amministratore PostgreSQL può creare utenti e ruoli.
      1. Nome utente: specificare il nome utente dell'amministratore. Impossibile modificare questo valore dopo la creazione del sistema di database.
      2. Scegliere una delle opzioni password riportate di seguito.
        • Password di input:
          1. Password: specificare la password dell'amministratore.
          2. Conferma password: confermare la password dell'amministratore.
        • Usa OCI Vault:
          1. Vault: selezionare il vault contenente la password dell'amministratore.
          2. Segreto: selezionare il segreto contenente la password dell'amministratore.
          3. Versione segreta: selezionare una versione del Segreto.
    12. La sezione Criteri di gestione offre l'opportunità di specificare i criteri di backup e manutenzione per il sistema di database:
      1. Backup automatici: selezionare Abilita backup automatici per abilitare i backup automatici. Se non si selezionano i backup automatici, è necessario gestire i backup manualmente. Si consiglia di abilitare i backup automatici. Dopo aver abilitato i backup automatici, è possibile impostare le opzioni riportate di seguito.
        • Frequenza di backup: selezionare la frequenza di creazione di un backup.
        • Giorno del (periodo di tempo): selezionare il giorno in cui viene creato il backup.
        • Ora di inizio backup (UTC): selezionare l'ora di creazione del backup.
        • Periodo retention backup (giorni): immettere un valore, in giorni, che il backup verrà conservato prima che venga eliminato dal sistema.
      2. Selezionare Abilita copia di backup per copiare automaticamente i backup in un'altra area. Dopo aver abilitato le copie di backup, è possibile impostare le seguenti opzioni:
        • Compartimento: selezionare un compartimento per la copia di backup.
        • Aree: selezionare una o più aree per la copia di backup.
        • Periodo retention backup (giorni): immettere un valore, in giorni, che la copia di backup verrà conservata prima che venga eliminata dal sistema.
      3. Manutenzione: selezionare un'opzione Tipo di manutenzione. Per ulteriori informazioni, vedere Manutenzione.
        • Set by Oracle: Oracle sceglie il giorno e l'ora migliori per avviare qualsiasi manutenzione essenziale.
        • Pianificare la manutenzione: specificare il giorno della settimana e l'ora di inizio della manutenzione (nel fuso orario UTC) che si desidera pianificare qualsiasi attività di manutenzione essenziale, ad esempio gli aggiornamenti del sistema operativo o dell'istanza. Se non si specifica un giorno e un'ora, Oracle lo sceglie automaticamente.
    13. (Facoltativo) Selezionare Mostra opzioni avanzate per impostare i parametri o aggiungere tag per il sistema di database.
    14. (Facoltativo) Configurazioni: selezionare una configurazione del database esistente.
      Nota

      Se si sta creando il sistema di database in una nuova area, ad esempio quando si usa un backup copiato in un'altra area per il disaster recovery, potrebbe essere necessario creare una configurazione anche in tale area. Se non si seleziona una configurazione personalizzata per il sistema di database, viene applicata la configurazione predefinita.
    15. (Facoltativo) Tag: se si dispone delle autorizzazioni per creare una risorsa, si dispone anche delle autorizzazioni per applicare tag in formato libero a tale risorsa. Per applicare una tag defined, è necessario disporre delle autorizzazioni per utilizzare la tag namespace. Per ulteriori informazioni sull'applicazione di tag, vedere Tag risorsa. Se non sei sicuro di applicare i tag, salta questa opzione o chiedi a un amministratore. È possibile applicare i tag in un secondo momento.
    16. Dopo aver configurato il sistema di database, selezionare Avanti.
    17. Rivedere la configurazione del sistema di database, quindi selezionare Crea.
  • Utilizzare il comando oci psql db-system create-db-system-backup-source-details e i parametri richiesti per creare un sistema di database da un backup:

    oci psql db-system create-db-system-backup-source-details --compartment-id <compartment_OCID> --db-version <db_version> --display-name <display_name> --network-details <file://network-details.json> --shape <shape> --source-backup-id <source_backup_OCID> --storage-details <file://storage-details.json> --system-type <system_type> [OPTIONS]

    Per un elenco completo dei parametri e dei valori per i comandi CLI, consultare il manuale CLI Command Reference.

  • Eseguire l'operazione CreateDbSystem e utilizzare SourceDetails per specificare un backup per creare un sistema di database dal backup.

    Per informazioni sull'uso dell'API e sulle richieste di firma, consultare la documentazione relativa all'API REST e le credenziali di sicurezza. Per informazioni sugli SDK, vedere SDK e CLI.