Impostazioni catalogo
Le impostazioni del catalogo possono gestire le impostazioni generali, aggiungere e visualizzare gli ambiti delle query, creare e visualizzare le ricerche salvate e modificare l'aspetto della pagina Catalogo.
È possibile modificare l'interfaccia utente e il layout di pagina dello strumento Catalogo mediante temi e stili di tema in Impostazioni catalogo.
-
Mostra tabelle di sistema
Selezionare questa opzione per includere le tabelle di sistema nei risultati della ricerca.
-
Mostra tabelle private
Selezionare questa opzione per includere le tabelle private nei risultati della ricerca.
-
Dimensione pagina
Selezionare il numero di entità da visualizzare nella pagina.
Avanzamento graduale per utilizzare la scheda Ambiti query per visualizzare, creare ed eliminare gli ambiti di query. È possibile cercare i cataloghi e salvare questa ricerca utilizzando gli ambiti delle query.
La selezione dell'icona Ambito query consente di creare nuovi ambiti di query in base alle proprie preferenze.
In questa procedura guidata è possibile visualizzare, creare e modificare gli ambiti di interrogazione salvati in precedenza. Gli ambiti query vengono categorizzati in base all'autore della creazione.
- Selezionare Personalizzato per visualizzare, creare, modificare o eliminare gli ambiti di query creati dall'utente.
- Selezionare Predefinito per visualizzare gli ambiti di query già definiti dalle azioni del database. Questa opzione non consente di creare, modificare o eliminare gli ambiti della query.
- Selezionare Tutto per visualizzare tutti gli ambiti della query. Sono inclusi gli ambiti query personalizzati e predefiniti.
Fare clic su +Add per creare un ambito di query. Fare clic su Annulla per annullare la creazione.
- Nome: immettere il nome dell'ambito della query. Questo campo è obbligatorio.
- Etichetta: questo è un campo obbligatorio. Immettere un nome descrittivo qui. Questo campo verrà utilizzato per fare riferimento a un ambito di query.
- Definizione: immettere il DDL (Data Definition Language) di Oracle Autonomous Database che crea l'entità di ricerca. Si tratta degli stessi criteri di ricerca immessi nel campo Catalogo ricerca.
Dopo aver aggiunto il nuovo ambito di query, questo è visibile nell'elenco degli ambiti di query nella procedura guidata Impostazioni catalogo.
Avanzamento alla scheda Ricerche salvate.
È possibile risparmiare tempo per ridefinire la stessa ricerca in futuro. Puoi diagnosticare i problemi più velocemente poiché sei a pochi clic dall'accesso a una ricerca salvata. Di seguito viene descritto come creare una ricerca salvata.
-
Selezionare questa scheda per salvare le cinque query di ricerca precedenti immesse nel campo Catalogo ricerche. Quando il campo Catalogo ricerche è vuoto e si fa clic nel campo, le ultime cinque query di ricerca vengono elencate nell'elenco a discesa. (Qualsiasi ricerca predefinita selezionata dal pannello Suggerimenti non verrà visualizzata in questo elenco, a meno che non sia stata modificata per eseguire una nuova ricerca).
La scheda Ricerche salvate salva la query di ricerca corrente in base ai criteri specificati o creati da una nuova ricerca salvata. Fare clic su +Add per creare una nuova ricerca salvata.
-
Nella scheda Ricerche salvate, fare clic su +Add per creare una nuova ricerca.
-
Nella finestra di dialogo Crea nuova ricerca, specificare i valori Titolo, Ambito, Definizione e Descrizione (campo facoltativo) nei rispettivi campi. Ad esempio, si desidera cercare un tipo di entità specifico e un proprietario specifico.
- Selezionare Salva.
Dopo la creazione della ricerca salvata, viene visualizzata nell'elenco delle ricerche salvate.
È possibile modificare le colonne visualizzate nei risultati della ricerca facendo clic sull'icona a forma di matita nella colonna Azioni. Fare clic sull'icona Elimina nella colonna Azioni per eliminare la ricerca salvata. Le ricerche salvate create sono disponibili per la selezione nel pannello Ricerca salvata a destra della pagina Catalogo.
-
- Avanzamento alla scheda Personalizza tema per espandere ogni tipo di entità per selezionare le proprietà e visualizzarne l'anteprima.
- Nella scheda Personalizza tema è possibile selezionare il tipo di entità di cui si desidera definire l'aspetto modificando le opzioni in questa scheda.
È possibile visualizzare le seguenti opzioni di menu quando si passa da sinistra a destra.
Opzioni Descrizione Tipo di entità Questa opzione descrive il tipo di entità che si desidera modificare. È possibile espandere il tipo di entità per selezionare le proprietà e visualizzare in anteprima l'aspetto della modifica.
È la barra degli strumenti Azioni? Questa opzione, se abilitata, visualizza le voci del menu Azioni come barra degli strumenti mobile al passaggio del mouse, altrimenti visualizza il menu Azioni.
Colore sfondo intestazione Questa opzione consente di impostare il colore di sfondo del titolo dell'intestazione dell'entità. Lo stesso colore del testo per le proprietà dell'entità elencata.
Colore testo Questa opzione consente di impostare il colore del testo del titolo dell'entità.
Evidenziatore testo Questa opzione consente di impostare il colore di evidenziazione della casella che circonda le proprietà dell'entità.
- Nella scheda Personalizza tema è possibile selezionare il tipo di entità di cui si desidera definire l'aspetto modificando le opzioni in questa scheda.
Fare clic su Salva nella finestra di dialogo Impostazioni catalogo per salvare tutte le preferenze impostate per la pagina Catalogo.
Argomento padre: Lo strumento Catalogo