Gestisci cataloghi

È ora possibile abilitare più cataloghi utilizzando lo strumento Catalogo.

Puoi eseguire il MOUNT di cataloghi aggiuntivi da altri database autonomi nella stessa tenancy, in modo da poter cercare i dati in più database.

Eseguire il MOUNT di Autonomous Database come catalogo

Si utilizzerà un Autonomous Database esistente per creare un database link e fornire il nome del catalogo per eseguirne il MOUNT.

Nota

Per eseguire il MOUNT di un Autonomous Database come catalogo, è necessario disporre dei privilegi di sistema CREATE DATABASE LINK e CREATE ANY DIRECTORY. All'utente ADMIN vengono concessi i privilegi di sistema CREATE DATABASE LINK e CREATE ANY DIRECTORY. L'utente ADMIN può concedere ad altri utenti i privilegi di sistema CREATE DATABASE LINK e CREATE ANY DIRECTORY.

Per aggiungere un database autonomo come catalogo, è necessario eseguire le operazioni riportate di seguito.
  • Memorizzare le credenziali di storage degli oggetti in Autonomous Database
  • Creare un database link o utilizzare un database link esistente
  • Esegui MOUNT del database link come catalogo
  1. Nella pagina Catalogo, selezionare Gestisci catalogo. Fare clic su +Add.

  2. Nella pagina Aggiungi catalogo, selezionare Autonomous Database come origine catalogo.



  3. Selezionare il nome del database dall'elenco a discesa. Ad esempio, TESTING.
  4. È possibile visualizzare i seguenti campi dopo aver selezionato il nome del database. Specificare i valori di campo riportati di seguito.



    • Nome catalogo: immettere il nome del catalogo con cui si desidera eseguire il MOUNT del database link. Ad esempio, TESTING.
    • Nome database link: immettere il nome del database link creato dallo strumento utilizzando il database esistente. Ad esempio, TESTING_LINK.
    • Credenziale database: selezionare la credenziale dall'elenco a discesa necessaria per creare il database link. Ad esempio, AWSGLUE_CRED.

      Fare clic su Crea credenziale se non sono presenti credenziali esistenti.

    • In Mostra opzioni avanzate, selezionare il nome directory wallet dall'elenco a discesa. È necessario disporre dell'autorizzazione per accedere alla directory. Ad esempio, WALLET_DIR-TESTING.
      Nota

      Il file wallet, insieme all'ID utente e alla password del database, fornisce l'accesso ai dati nell'Oracle Autonomous Database di destinazione.
    • Fare clic su Esegui test per eseguire il test della creazione del database link.

    Fare clic su Crea per creare il database autonomo come catalogo.

Dopo la creazione riuscita, è possibile visualizzare l'Autonomous database elencato in Gestisci catalogo.

Eseguire il MOUNT di un database Link esistente come Catalogo

È possibile creare un'istanza di uno schema catalogo come utente di database locale. Se un database link è già stato impostato, è possibile eseguire il MOUNT di un catalogo sul database collegato per cercare e trovare i data set in tale database.

Il MOUNT di un catalogo richiede le seguenti informazioni:
  • Nome del databaselink
  • Credenziali cloud necessarie per accedere ai dati

È possibile aggiungere un database link a uno dei database ed eseguire il MOUNT dei relativi metadati come nuovo catalogo.

  1. Nella pagina Catalogo, selezionare Gestisci catalogo.
  2. Fare clic su +Add.
  3. Nella pagina Aggiungi catalogo selezionare Collegamento al database da Origine catalogo.



  4. Selezionare la scheda Database Link.



  5. Selezionare il nome collegamento database dall'elenco a discesa. Ad esempio, AA-TESTING_LINK.
  6. Immettere il nome del catalogo nel campo Nome catalogo. Ad esempio, AA-TESTING_LINK.
  7. Fare clic su Crea.

    È possibile visualizzare il catalogo appena attivato nella finestra di dialogo Gestisci cataloghi.

    Dopo aver eseguito correttamente il MOUNT di un nuovo catalogo su un database connesso tramite un database link, è possibile selezionare il catalogo in Catalog Explorer e cercare i dati in esso contenuti.

Eseguire il MOUNT del provider condivisioni attive o delta come catalogo

È possibile eseguire il MOUNT dei cataloghi dalle condivisioni dati registrate. Ciò consente ai consumer di accedere alle tabelle definite da altri provider in altri database. Le tabelle esterne devono essere definite una sola volta.

  1. Nella pagina Catalogo, selezionare Gestisci catalogo. Fare clic su +Add.
  2. Nella pagina Aggiungi catalogo selezionare Condivisione dati da Origine catalogo.



  3. Fare clic su Successivo per passare alla scheda Condividi impostazioni provider.
    In Origine condivisione, selezionare una delle opzioni disponibili:
    • Selezionare tra i provider condivisione attivi
    • JSON provider Delta Share

    In questo esempio, si selezionerà l'origine condivisione dai provider di condivisione live.

    In Condividi dettagli provider specificare i dettagli riportati di seguito.

    • Nome provider: immettere il nome del provider condivisione. Ad esempio, TEST-PROVIDER.
    • Descrizione: immettere una descrizione qualsiasi. Questo campo è facoltativo.



  4. Fare clic su Avanti per passare alla scheda Seleziona condivisioni.
  5. Nella scheda delle impostazioni del provider di condivisione trascinare e rilasciare la condivisione che si desidera attivare come catalogo dalle condivisioni disponibili alle condivisioni selezionate.
  6. Fare clic su Successivo per passare alla scheda Dettagli catalogo. Nella scheda Dettagli catalogo specificare i dettagli riportati di seguito.
    • Nome catalogo: immettere il nome del catalogo desiderato.
    • Descrizione catalogo: immettere una descrizione.
  7. Selezionare Crea per attivare una condivisione live o Delta Share come catalogo.

Dopo aver eseguito correttamente il MOUNT di un nuovo catalogo su una condivisione, è possibile selezionare il catalogo in Esplora cataloghi e cercare i dati in esso contenuti.

Eseguire il MOUNT di Amazon Glue come Catalogo

Puoi montare i cataloghi dalle connessioni dati AWS Glue registrate.

  1. Nella pagina Catalogo, selezionare Gestisci catalogo.
  2. Fare clic su +Add.
  3. Nella pagina Aggiungi catalogo, selezionare Amazon Glue da Origine catalogo.



  4. Fare clic su Avanti per passare alla scheda Catalogo colla Amazon.
  5. Nella scheda Catalogo colla Amazon, specificare i seguenti dettagli:
    • Credenziale per connessione a Data Catalog: selezionare una credenziale dall'elenco a discesa.
    • Area: selezionare un'area dall'elenco a discesa.
  6. Fare clic su Successivo per passare alla scheda Dettagli catalogo. Specificare i valori di campo riportati di seguito nella scheda Dettagli catalogo.
    • Nome catalogo: immettere il nome che si desidera utilizzare in Data Studio per fare riferimento al catalogo.
    • Descrizione catalogo: immettere una descrizione del catalogo.
  7. Fare clic su Crea per eseguire il MOUNT dell'area AWS Glue Data Catalog come catalogo.

Dopo aver eseguito correttamente il MOUNT di un nuovo catalogo su un'area AWS Glue Data Catalog, è possibile selezionare il catalogo in Catalog Explorer e cercare i dati in esso contenuti.

Eseguire il MOUNT del Data Catalog OCI come catalogo

È possibile eseguire il MOUNT dei cataloghi da un OCI Data Catalog registrato.

  1. Nella pagina Catalogo, selezionare Gestisci catalogo. Fare clic su +Add.
  2. Nella pagina Aggiungi catalogo selezionare OCI Data Catalog da Origine catalogo.



  3. Fare clic su Avanti per passare alla scheda OCI Data Catalog.
  4. Nella scheda Data Catalog OCI, specificare i seguenti valori di campo:
    • Credenziale per connessione a Data Catalog: selezionare una credenziale dall'elenco a discesa. Questo campo è obbligatorio. Ad esempio, BASICOCICRED.

    • Area: selezionare un'area dall'elenco a discesa. Questo campo è obbligatorio. Ad esempio, us-phoenix-1.

    • ID Data Catalog: selezionare un ID Data Catalog dall'elenco a discesa. Un ID Data Catalog è l'ID dell'account a cui appartiene il Data Catalog. Ad esempio, catalog1.

      Selezionare Usa credenziale separata per lo storage degli oggetti per utilizzare una credenziale diversa da quella selezionata.



  5. Fare clic su Successivo per passare alla scheda Dettagli catalogo.
  6. Nella scheda Dettagli catalogo specificare i valori di campo riportati di seguito.
    • Nome catalogo: immettere il nome che si desidera utilizzare in Data Studio per fare riferimento al catalogo. Ad esempio, TEST_CATALOG.
    • Descrizione catalogo: immettere una descrizione del catalogo.



  7. Fare clic su Crea per eseguire il MOUNT di OCI Data Catalog come catalogo.

Dopo aver eseguito correttamente il MOUNT di un nuovo catalogo su un Data Catalog OCI, è possibile selezionare il catalogo in Catalog Explorer e cercare i dati in esso contenuti.

Montare un catalogo su un Data Catalog Iceberg

È possibile aggiungere un catalogo su un Data Catalog Iceberg. L'integrazione di un catalogo con i dati Iceberg comporta la connessione con cataloghi supportati come Unity e Polaris. Per integrare i Data Catalog Iceberg tramite Data Studio, è necessario assicurarsi che i cataloghi Iceberg siano configurati e accessibili correttamente.

Per configurare e accedere al catalogo Iceberg, è necessario disporre dei seguenti elementi:
  1. Endpoint Iceberg: impostare Polaris o Unity Catalog utilizzando l'API REST Iceberg. Ciò comporta la specifica del tipo di catalogo, dell'URI e della posizione del warehouse. Avrai bisogno dell'endpoint REST per il catalogo Iceberg esterno. Questo è l'URL che fornisce l'accesso ai metadati Iceberg.

    Esempio: https://your-iceberg-catalog.com/api/v1/iceberg

  2. Endpoint token: l'endpoint /v1/oauth/tokens viene fornito dai cataloghi REST Iceberg per l'emissione del token Bearer.
  3. ID client e segreto client: si tratta delle credenziali fornite dal server OAuth per identificare l'applicazione (in questo caso, l'integrazione di Unity e Polaris Catalog). Queste credenziali verranno utilizzate per generare il token Bearer.
  4. Token Bearer: per autenticare le richieste all'endpoint REST Iceberg, verrà utilizzato OAuth con le credenziali client. Lo strumento Catalogo richiama l'endpoint del token per ricevere il token Bearer.
  5. Spazio di nomi: uno spazio di nomi equivale a uno schema in un database. Questa posizione servirà come repository per le tabelle Iceberg all'interno del catalogo. Iceberg cataloga le tabelle in spazi di nomi, che possono essere nidificati all'interno di altri spazi di nomi. La specifica Iceberg supporta livelli arbitrari di nidificazione.

    Ad esempio, è possibile definire una tabella SALES all'interno di uno spazio di nomi STORES, definito in uno spazio di nomi RETAIL, definito a sua volta all'interno di uno spazio di nomi CORPORATE. La posizione dell'iceberg di tale tabella sarebbe CORPORATE.RETAIL.STORES.SALES.

Di seguito è riportata una configurazione di esempio per creare un'integrazione del catalogo REST che utilizza OAuth per connettersi alle tabelle di Apache Iceberg.
CREATE OR REPLACE CATALOG INTEGRATION tabular_catalog_int
  CATALOG_SOURCE = ICEBERG_REST
  TABLE_FORMAT = ICEBERG
  CATALOG_NAMESPACE = 'default'
  REST_CONFIG = (
    CATALOG_URI = 'https://api.tabular.io/ws'
    CATALOG_NAME = '<tabular_warehouse_name>'
  )
  REST_AUTHENTICATION = (
    TYPE = OAUTH
    OAUTH_TOKEN_URI = 'https://api.tabular.io/ws/v1/oauth/tokens'
    OAUTH_CLIENT_ID = '<oauth_client_id>'
    OAUTH_CLIENT_SECRET = '<oauth_secret>'
    OAUTH_ALLOWED_SCOPES = ('catalog')
  )
  ENABLED = TRUE;

Qui, CATALOG_URI è l'endpoint REST per accedere al warehouse.

La procedura REST_AUTHENTICATION è costituita da tutti i parametri necessari per creare BEARER TOKEN e utilizzarla per creare la credenziale.

Per ulteriori informazioni, vedere Configurare un'integrazione del catalogo per i cataloghi REST Apache Iceberg™.

Per montare un catalogo Polaris su un catalogo dati Iceberg:
  1. Nella pagina Catalogo, selezionare Gestisci catalogo. Fare clic su +Add.
  2. Nella finestra di dialogo Aggiungi catalogo, selezionare Catalogo Iceberg dalla scheda Origine catalogo.



    Fare clic su Avanti.

  3. Specificare i valori di campo riportati di seguito nella scheda Origine catalogo della finestra di dialogo Aggiungi catalogo.
    • Nome catalogo: immettere il nome del catalogo con cui si desidera montare il catalogo Iceberg.

      Ad esempio, Polaris.

    • Tipo di catalogo Iceberg: selezionare Polaris dal campo a discesa.

    • Endpoint del catalogo Iceberg: specifica l'URL dell'account del catalogo Polaris. L'endpoint per il catalogo Polaris di Snowflake è in genere nel formato https://<account_locator>.snowflakecomputing.com/polaris/api/catalog. Per ulteriori informazioni sui formati degli identificatori di account, consultare la documentazione di Snowflake.
    • Credenziale catalogo Iceberg: selezionare una credenziale dall'elenco delle credenziali disponibili nell'elenco a discesa. Se non si dispone di una credenziale, è possibile crearne una. Selezionare Crea credenziale. Nella finestra di dialogo Crea credenziale, specificare i seguenti valori di campo:
      • Nome credenziale: immettere il nome della credenziale. Ad esempio, POLARIS_CRED.
        In Ottieni nuovo token Bearer,
        • Endpoint token di accesso: immettere l'endpoint della specifica REST Iceberg. Questo genera il token di accesso utilizzando OAuth2 definito come /v1/oauth/tokens.

          Questo endpoint è stato progettato per facilitare l'autenticazione mediante lo scambio di credenziali client (ID client e segreto) per un token di accesso.

          Nota

          L'endpoint /v1/oauth/tokens non è più valido nella versione 1.6.0 di Iceberg e verrà rimosso nella versione 2.0. Si consiglia di affidarsi invece a provider OAuth2 esterni. Per ulteriori informazioni, vedere OAuth Authentication.
        • Tipo di concessione: selezionare Credenziali client.
        • ID client: specificare l'ID client.
        • Segreto client: specificare il segreto client.
        • Ambito: PRINCIPAL_ROLE:ALL.

          Fare clic su Recupera token.

          Il campo Token Bearer viene popolato.

        Fare clic su Crea credenziale.

        POLARIS_CRED viene visualizzato come credenziale del catalogo Iceberg.



        Nota

        Le credenziali vengono memorizzate utilizzando la procedura DBMS_CLOUD.CREATE_CREDENTIAL nel backend.

        Per l'esempio di cui sopra, la procedura sarebbe la seguente:
        BEGIN
          dbms_cloud.create_credential( 
            credential_name  =>  'POLARIS_CRED',
            username         =>  'BEARER_TOKEN',
            password         =>  '<BEARER_TOKEN_VALUE This is generated using token endpoint, client id, client secret>'
          );
        END;



      Questa credenziale consente a Oracle Autonomous Database di accedere alla tabella Iceberg.

    • Credenziali bucket: questa credenziale memorizza un volume di storage cloud per memorizzare le tabelle Iceberg in formato Parquet. Questo campo è obbligatorio per i cataloghi Polaris.

      Fare clic su Avanti per passare alla scheda Catalogo Iceberg.

  4. Nella scheda Catalogo Iceberg è possibile specificare i valori di campo riportati di seguito.

    • Spazi di nomi del catalogo Iceberg: in questo campo viene visualizzata l'organizzazione gerarchica delle tabelle. L'endpoint del catalogo Iceberg è costituito dallo spazio di nomi root. Selezionare lo spazio di nomi su cui si desidera attivare il catalogo.
    • Stile separatore spazio di nomi: selezionare Stile Polaris. Si tratta del valore predefinito. Selezionare un valore qualsiasi in base alla configurazione del catalogo.
      Nota

      È preferibile conservare il valore predefinito.
    • Area periodo fisso: immettere l'area del periodo fisso. Ad esempio, us-west-2.

      Gli endpoint del catalogo Iceberg fungono da interfacce per la gestione delle tabelle Iceberg memorizzate nello storage cloud come S3. L'area del bucket si riferisce alla posizione geografica in cui è ospitato il bucket S3.

      Campo obbligatorio per i cataloghi Polaris.



    Fare clic su Aggiungi.

    Dopo aver eseguito correttamente il MOUNT di un nuovo catalogo su un catalogo Iceberg, è possibile visualizzare il catalogo Polaris nella pagina Gestisci cataloghi. È possibile disabilitare ed eliminare il catalogo da questa pagina.



Visualizza il catalogo Polaris montato su Catalog Explorer

Una volta eseguito il MOUNT del nuovo catalogo, è possibile caricare le tabelle dal catalogo attivato. Per cercare il catalogo, effettuare le operazioni riportate di seguito.
  1. Nello strumento Catalogo fare clic su Seleziona cataloghi....
  2. Fare clic sul filtro POLARIS _CATALOG in Cataloghi e schemi per visualizzare i cataloghi POLARIS_CATALOG.
  3. Fare clic su Applica per visualizzare i risultati nella pagina Catalogo.





Per montare un Unity Catalog su un Iceberg Data Catalog:
  1. Nella pagina Catalogo, selezionare Gestisci catalogo. Fare clic su +Add.
  2. Nella finestra di dialogo Aggiungi catalogo, selezionare Catalogo Iceberg.



  3. Fare clic su Avanti.
  4. Specificare i valori di campo riportati di seguito nella scheda Origine catalogo della finestra di dialogo Aggiungi catalogo.
    • Nome catalogo: immettere il nome del catalogo con cui si desidera montare il catalogo Iceberg.

      Ad esempio, Unità.

    • Tipo di catalogo Iceberg: selezionare Unità dal campo a discesa.
    • Endpoint catalogo Iceberg:

      Per Unity Catalog, in genere si utilizza l'API REST Databricks. L'endpoint per l'accesso alle tabelle Iceberg tramite Unity Catalog è in genere nel formato https://<databricks-instance-url>/api/2.1/unity-catalog/iceberg.

      Nota

      Per ulteriori informazioni, vedere https://docs.databricks.com/aws/en/external-access/iceberg.
    • Credenziale catalogo Iceberg: selezionare una credenziale dall'elenco delle credenziali disponibili nell'elenco a discesa. Se non si dispone di una credenziale, è possibile crearne una. Selezionare Crea credenziale.
      Nella finestra di dialogo Crea credenziale specificare i valori riportati di seguito.
      • Nome credenziale: immettere il nome della credenziale. Ad esempio, UNITY_CRED.
      • Token Bearer: incollare il valore del token Bearer.

        Selezionare Crea credenziale.

        UNITY_CRED viene visualizzato come Credenziale catalogo Iceberg.



      Fare clic su Successivo per passare alla scheda Catalogo Iceberg.

      Nella scheda Catalogo Iceberg è possibile specificare i valori di campo riportati di seguito.

    • Spazi di nomi del catalogo Iceberg: selezionare uno qualsiasi degli schemi a cui è necessario accedere.
    • Stile del separatore dello spazio dei nomi: lo stile del separatore dello spazio dei nomi in genere si riferisce al modo in cui gli spazi dei nomi sono strutturati e separati all'interno del catalogo. Per impostazione predefinita, è selezionato Stile Databricks.
    • Area periodo fisso: questo campo non è obbligatorio.



      Fare clic su Aggiungi.



    Dopo aver eseguito correttamente il MOUNT di un nuovo catalogo su un catalogo Iceberg, è possibile visualizzare il catalogo Unity nella pagina Gestisci cataloghi. È possibile disabilitare ed eliminare il catalogo da questa pagina.

Visualizza il catalogo Unity attivato nello strumento Catalogo

Una volta eseguito il MOUNT del nuovo catalogo, è possibile caricare le tabelle dal catalogo attivato. Per eseguire una ricerca nel catalogo, effettuare le operazioni riportate di seguito.
  1. Nello strumento Catalogo fare clic su Seleziona cataloghi.
  2. Fare clic sul filtro CATALOG_UNITY nella procedura guidata Cataloghi e schemi per visualizzare i cataloghi UNITY_CATALOG.



  3. Fare clic su Applica per visualizzare i risultati nella pagina Catalogo.