Configurazione dei volumi per il MOUNT automatico (istanze Linux)
In Compute Cloud@Customer, per le istanze Linux, se si desidera eseguire il MOUNT automatico dei volumi durante l'avvio di un'istanza, è necessario aggiungere i volumi al file /etc/fstab
.
Prima di iniziare
Ottenere l'ID SCSI per il volume a blocchi che si prevede di installare. Vedere Trova il volume nell'istanza.
Nei sistemi operativi Linux specificare l'ID SCSI del volume nel file /etc/fstab
anziché il nome del dispositivo (ad esempio, /dev/sdb
). Questo è un esempio di ID SCSI del volume:
/dev/disk/by-id/scsi-3600144f096933b92000061b1129e0037
Aggiunta di volumi al file /etc/fstab
-
Preparare il volume a blocchi appena collegato per l'installazione.
Utilizzare le utility di amministrazione dei dischi incluse nel sistema operativo dell'istanza per eseguire task quali:
-
Partizionare il volume
-
Creare file system nel volume o nelle partizioni
Per informazioni dettagliate, consultare la documentazione del sistema operativo dell'istanza.
Questo è un esempio di creazione di un file system ext4 per un volume a blocchi collegato a un'istanza Linux:
mkfs.ext4 /dev/disk/by-id/scsi-3600144f096933b92000061b1129e0037 mke2fs 1.42.9 (28-Dec-2013) /dev/disk/by-id/scsi-3600144f096933b92000061b1129e0037 is entire device, not just one partition! Proceed anyway? (y,n) y Filesystem label= OS type: Linux Block size=4096 (log=2) Fragment size=4096 (log=2) Stride=2 blocks, Stripe width=2 blocks 67108864 inodes, 268435456 blocks 13421772 blocks (5.00%) reserved for the super user First data block=0 Maximum filesystem blocks=2415919104 8192 block groups 32768 blocks per group, 32768 fragments per group 8192 inodes per group Superblock backups stored on blocks: 32768, 98304, 163840, 229376, 294912, 819200, 884736, 1605632, 2654208, 4096000, 7962624, 11239424, 20480000, 23887872, 71663616, 78675968, 102400000, 214990848 Allocating group tables: done Writing inode tables: done Creating journal (32768 blocks): done Writing superblocks and filesystem accounting information: done
-
-
Creare un punto di attivazione per ogni file system che si prevede di installare.
mkdir /mnt/volume1
-
Aggiungere il volume al file
/etc/fstab
.In questo esempio, al file
/etc/fstab
viene aggiunta la nuova riga seguente:/dev/disk/by-id/scsi-3600144f096933b92000061b1129e0037 /mnt/volume1 ext4 _netdev,nofail 0 0
Seguono le descrizioni di questi valori di campo:
-
Dispositivo: specificato utilizzando l'ID SCSI:
/dev/disk/by-id/scsi-3600144f096933b92000061b1129e003
-
Punto di attivazione: il punto di attivazione creato nel passo precedente:
/mnt/volume1
-
Tipo: il tipo di file system:
ext4
nell'esempio seguente. -
Opzioni:
-
_netdev
: configura il processo di installazione da avviare prima del MOUNT dei volumi. -
nofail
– Se il dispositivo non esiste, non vengono segnalati errori. Questa è una buona opzione da utilizzare quando un'istanza viene utilizzata per creare un'immagine personalizzata. Le istanze future create con tale immagine non includeranno il volume a blocchi e potrebbero non riuscire ad eseguire il boot senza questa opzione.
-
-
Dump: il valore
0
indica che non si utilizza la utilitydump
obsoleta. -
fsck: il valore
0
indica che non eseguirefsck
.
-
-
Usare il comando seguente per attivare i volumi contenuti nel file
/etc/fstab
:sudo mount -a
-
Verificare che il file system sia attivato:
mount | grep /mnt /dev/sdb on /mnt/volume1 type ext4 (rw,relatime,seclabel,stripe=2,data=ordered,_netdev)