Task 7: Connessione all'istanza

Connettersi all'istanza utilizzando SSH.

In genere, si esegue la connessione a un'istanza in esecuzione utilizzando una connessione SSH (Secure Shell). Alcune istanze supportano l'autenticazione della connessione con una password. Questa esercitazione presuppone che sia stata utilizzata una delle immagini fornite in Compute Cloud@Customer, che crea un'istanza che autentica la connessione SSH con una coppia di chiavi SSH.

Per il sistema da cui ci si connette, la maggior parte dei sistemi operativi Linux e altri sistemi operativi UNIX include un client SSH per impostazione predefinita.

I sistemi Microsoft Windows 10 e Microsoft Windows Server 2019 devono includere il client OpenSSH, necessario se l'istanza è stata creata utilizzando le chiavi SSH generate da Oracle Cloud Infrastructure. Per altre versioni di Microsoft Windows, è possibile scaricare un client SSH gratuito chiamato PuTTY.

Prima di iniziare

  • Ottenere l'indirizzo IP pubblico dell'istanza, come descritto nel Task 6: recupero dell'indirizzo IP dell'istanza.

  • Recupera il percorso del file della chiave privata.

  • Recupera il nome utente valido.

    Il nome utente è configurato nell'immagine utilizzata per avviare l'istanza. Se hai avviato un'istanza utilizzando una delle immagini della piattaforma fornite in Compute Cloud@Customer, l'utente predefinito è opc. Vedere Account utente iniziale.

Uso del comando ssh
  1. Aprire una finestra di terminale.

  2. Utilizzare il comando ssh per connettersi all'istanza.

    Sintassi:

    ssh –i private_key_pathname username@public-ip-address
    • private_key_pathname è il nome del percorso completo del file che contiene la chiave privata associata all'istanza a cui si desidera accedere.

    • username è il nome utente predefinito per l'istanza. Per questa esercitazione, opc è il nome utente.

    • public-ip-address è l'indirizzo IP dell'istanza.

    Esempio:

    $ ssh -i /home/flast/.ssh/my_private_key opc@192.0.2.1
  3. Se si desidera continuare la connessione, digitare yes.

    Ora si è collegati all'istanza.

Eseguire il task successivo:

Task 8: Aggiunta di un volume a blocchi

Utilizzo di PuTTY

Questo metodo di connessione viene comunemente eseguito dai sistemi Microsoft Windows.

Utilizzare questa procedura se l'istanza utilizza una coppia di chiavi creata utilizzando il generatore di chiavi PuTTY. Vedere Creazione di una coppia di chiavi SSH mediante PuTTY Key Generator.

  1. Aprire PuTTY.

  2. Nel riquadro Categoria (a sinistra), selezionare Sessione e immettere quanto segue:

    • Nome host (o indirizzo IP): username@public-ip-address

      • username è il nome utente predefinito per l'istanza. Per questa esercitazione, il nome utente è opc.

      • public-ip-address è l'indirizzo IP dell'istanza.

    • Porta: 22

    • Tipo di collegamento: SSH

  3. Nel riquadro Categoria espandere Finestra, quindi selezionare Traduzione.

  4. Nell'elenco a discesa Set di caratteri remoto selezionare UTF-8. L'impostazione della versione locale predefinita nelle istanze basate su Linux è UTF-8 e questa impostazione configura PuTTY in modo che utilizzi la stessa versione locale.

  5. Nel riquadro Categoria espandere Connessione, espandere SSH, quindi selezionare Autorizzazione.

  6. Selezionare Sfoglia, quindi selezionare il file della chiave privata .ppk.

  7. Selezionare Apri per avviare la sessione.

    Se questa è la prima volta che ci si connette all'istanza, potrebbe essere visualizzato un messaggio che informa che la chiave host del server non è memorizzata nella cache nel registro. Selezionare o Accetta per continuare la connessione.

Suggerimento

Se la connessione non riesce, potrebbe essere necessario aggiornare la configurazione del proxy PuTTY.

Eseguire il task successivo:

Task 8: Aggiunta di un volume a blocchi