Configurazione del sistema operativo dell'istanza per un indirizzo IP secondario
In Compute Cloud@Customer, dopo aver creato un indirizzo IP privato secondario in una VNIC, collegarsi all'istanza per configurare il sistema operativo dell'istanza in modo che utilizzi il nuovo indirizzo IP.
Configurazione del sistema operativo dell'istanza Linux
Questa configurazione consente di utilizzare una subnet di indirizzi IP, una maschera di rete, un gateway e un servizio DNS completamente indipendente dalla NIC esistente. Questa configurazione persiste durante i vari reboot.
Creare un nuovo file di configurazione dell'interfaccia di rete per creare un'interfaccia secondaria sul NIC esistente. In questo esempio, ens03 è il nome del NIC esistente e ifcfg-ens3:0 è il nome del nuovo file di configurazione.
-
Creare il file di configurazione di rete
ifcfg-ens3:0nella directory/etc/sysconfig/network-scripts/per creare la prima interfaccia secondaria (:0) sulla scheda NICens3esistente.Includere le voci seguenti in
ifcfg-ens3:0:TYPE=Ethernet BOOTPROTO=none IPADDR=a.b.c.d PREFIX=24 GATEWAY= DNS= NAME=ens3:0 DEVICE=ens3:0 -
Includere le voci
IPADDR,PREFIX,GATEWAYeDNSappropriate per questa nuova interfaccia secondaria. -
Eseguire il comando seguente per avviare la nuova interfaccia:
# ifup ens3:0 -
Eseguire il seguente comando per confermare che la nuova interfaccia è operativa:
# ifconfig -a
Vedere anche Linux: Details about Secondary IP Addresses.
Configurazione del sistema operativo dell'istanza di Oracle Solaris
Utilizzare il comando ipadm per configurare le interfacce di rete in modo persistente.
Configurazione del sistema operativo dell'istanza Microsoft Windows
Per informazioni su come: vedere Windows: Dettagli sugli indirizzi IP secondari.
-
Creare uno script PowerShell.
-
Utilizzare l'interfaccia utente di Network and Sharing Center.