Creare un widget basato su query utilizzando le metriche

È possibile creare un widget basato su query utilizzando le metriche del servizio Oracle Cloud Infrastructure Monitoring.

Nota

Per creare un widget basato su query che visualizzi le metriche del servizio di monitoraggio, è necessario disporre delle autorizzazioni necessarie per il servizio di monitoraggio. Per informazioni, vedere Introduzione a Management Dashboard.

Per creare un widget basato su query che visualizza le metriche del servizio di monitoraggio, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Andare alla pagina Dashboard.
  2. Fare clic su Crea dashboard per creare un nuovo dashboard o aprirne uno esistente in modalità di modifica.
  3. Facoltativamente, aggiungere il filtro Dimensione metrica al dashboard.

    È possibile utilizzare il filtro Dimensione metrica per specificare l'input della dimensione metrica per un widget basato su query. Per informazioni, vedere Utilizzare il filtro dimensione metrica.

  4. Nella scheda Widget, fare clic sull'icona Aggiungi gruppo di widget e widget (Aggiungi gruppo di widget e widget) e fare clic su Crea widget basato su query....
    Viene visualizzato il generatore di widget basato su query.
  5. Facoltativamente, fare clic sull'icona Apri/chiudi pannello filtri (Apri/Chiudi pannello filtro) per visualizzare i filtri aggiunti al dashboard e apportare le modifiche necessarie.

    Tenere presente che quando si crea un widget basato su query per aggiungerlo a un nuovo dashboard, viene aggiunto automaticamente un filtro Compartimento e l'input del compartimento per il nuovo widget in fase di creazione viene collegato a questo nuovo filtro aggiunto. Inoltre, la casella di controllo Compartimenti secondari viene visualizzata nel filtro Compartimento ed è possibile selezionarla per visualizzare i dati delle metriche da tutti i compartimenti secondari all'interno del compartimento radice. L'opzione per visualizzare i dati delle metriche dai compartimenti secondari può essere utilizzata solo se il compartimento radice è selezionato nel filtro Compartimento.

  6. Nell'angolo in alto a destra selezionare il periodo di tempo per il quale si desidera visualizzare i dati nel widget.
  7. Selezionare Monitoraggio nel campo Origine dati.
  8. Specificare i dettagli della metrica del servizio di monitoraggio riportati di seguito.
    1. Spazio di nomi: selezionare lo spazio di nomi applicabile.
    2. Gruppo di risorse: è possibile selezionare un gruppo di risorse, se disponibile. Un gruppo di risorse è una stringa personalizzata fornita con una metrica personalizzata e può essere utilizzata come filtro o per aggregare i risultati.
    3. Query: modificare la query predefinita visualizzata in questo campo o immettere una nuova query per recuperare le informazioni sulla metrica che si desidera visualizzare nel widget.

      Le query utilizzate per creare widget basati su query utilizzano la sintassi MQL (METRIC[auto].grouping().mean()), che regola le espressioni per l'esecuzione di query sulle metriche pubblicate nel servizio di monitoraggio. Per informazioni, vedere Riferimento MQL (Monitoring Query Language).

    4. Fare clic su Esegui.

    La query viene eseguita e i dati della metrica vengono visualizzati in formato tabulare con il nome della metrica, l'indicatore orario e il valore. Sotto il grafico a tabella viene visualizzata un'altra tabella con i dati di tipo RAW restituiti dalla query. È possibile fare clic su Nascondi dati di tipo RAW per nasconderli.

  9. Facoltativamente, aggiungere i parametri di input per rendere riutilizzabile il widget fornendo valori diversi di tale parametro. Ad esempio, i parametri di input possono essere configurati per filtrare i dati in base a una dimensione specifica, in cui il valore viene fornito tramite il parametro. Se si sta creando un widget basato su query per il servizio Gestione database (spazio di nomi oracle_oci_database) per visualizzare l'utilizzo della CPU (metrica CpuUtilization), è possibile aggiungere un parametro di input utilizzando la dimensione resourceName e configurare i valori delle dimensioni per visualizzare i dati di utilizzo della CPU per risorse specifiche nel widget.
    1. Nella scheda Impostazioni, fare clic su Aggiungi input +.
    2. Nella finestra di dialogo Configura input per widget senza titolo (facoltativo):
      1. Nome di input: immettere un nome per il parametro di input. Ad esempio, se si desidera aggiungere la dimensione resourceName come parametro di input per il widget, il nome input potrebbe essere nome risorsa. Si noti che il nome di input è obbligatorio quando si aggiunge un'espressione segnaposto alla query.
      2. Etichetta di input: immettere un nome visualizzato per l'input. Il nome di input viene visualizzato in questo campo per impostazione predefinita ed è possibile modificarlo per renderlo più intuitivo.
      3. Impostazioni predefinite: se necessario, rivedere e modificare le impostazioni predefinite.
        Nota

        Se si aggiornano le impostazioni predefinite per configurare il parametro di input, le stesse impostazioni verranno applicate ogni volta che questo widget viene aggiunto a un dashboard diverso. Per configurare un parametro di input il cui valore può essere modificato dopo la creazione e l'aggiunta del widget alla libreria di widget, utilizzare le opzioni disponibili nella sezione Configura input widget di questa finestra di dialogo.
        • Obbligatorio: selezionare questa opzione per indicare che si tratta di un input widget obbligatorio. Se si seleziona questa casella di controllo e non si configura il parametro di input, i dati non verranno visualizzati nel widget.
        • Consenti valori multipli: selezionare questa opzione per consentire la configurazione di più valori per il parametro di input.
        • Consenti agli utenti del widget di collegare l'input <nome> con un filtro: deselezionare questa casella di controllo per specificare solo un valore di parametro di input fisso. Questa casella di controllo è selezionata per impostazione predefinita e, se deselezionata, i campi disponibili per collegare l'input a un filtro non vengono visualizzati nella finestra di dialogo.
        • Consenti agli utenti del widget di specificare l'input <nome>: deselezionare questa casella di controllo per collegare solo l'input a un filtro. Questa casella di controllo è selezionata per impostazione predefinita e, se deselezionata, i campi disponibili per specificare un valore di parametro di input fisso non vengono visualizzati nella finestra di dialogo.
      4. Configura input del widget: selezionare una delle opzioni riportate di seguito per configurare il parametro di input.
        • Collegare l'input a un filtro esistente: selezionare questa opzione per collegare il parametro di input a un filtro esistente nel widget.
        • Specificare l'input: selezionare questa opzione per specificare un valore di parametro di input fisso che verrà utilizzato solo nel contesto del widget.
        • Non configurato: selezionare questa opzione per lasciare l'input non configurato.
    3. Aggiungere un segnaposto alla query per visualizzare i dati del parametro di input aggiuntivo nel widget utilizzando l'espressione seguente:
      {<dimension>=$(params.<input_name>)}

      Prendendo lo stesso esempio indicato all'inizio del passo 8, dopo l'aggiunta di un parametro di input per la dimensione resourceName, è necessario aggiungere la seguente espressione segnaposto (in grassetto) alla query CpuUtilization per filtrare i dati in base alla risorsa nel widget:

      CpuUtilization[auto]{resourceName=$(params.resourcename)}.mean()
  10. Utilizzare le seguenti schede sul lato destro per eseguire attività quali l'aggiunta di un nome per il widget e la personalizzazione della visualizzazione dei dati nel widget:
    Nota

    È possibile fare clic su JSON nell'angolo superiore destro per modificare direttamente i metadati JSON del widget. L'editor JSON offre una maggiore flessibilità e più opzioni per visualizzare i dati nel widget. Tuttavia, si consiglia di utilizzarlo solo se si ha familiarità con la modifica del widget JSON. Per ulteriori informazioni sull'editor JSON, contattare il Supporto Oracle.
    • Informazioni: immettere un nome per il widget, selezionare il compartimento in cui si desidera che il widget risieda e aggiungere una descrizione per il widget.

      Facoltativamente, fare clic su Mostra opzioni avanzate per aggiungere tag in formato libero o definiti al widget. Se si dispone delle autorizzazioni necessarie per creare un widget, si dispone anche delle autorizzazioni per aggiungere tag in formato libero. Per aggiungere una tag definita, è necessario disporre delle autorizzazioni per utilizzare lo spazio di nomi tag. Per informazioni su:

    • Visualizzazione: selezionare un tipo di grafico e personalizzare la visualizzazione specificando o modificando opzioni aggiuntive.

      Se si seleziona Tabella come tipo di grafico, è possibile rimuovere alcune colonne oppure selezionare la casella di controllo Tutte le colonne per visualizzare tutte le colonne. I tipi di grafico con assi X e Y, ad esempio il grafico Linea, dispongono di una combinazione delle seguenti opzioni di visualizzazione aggiuntive:

      • Asse X: selezionare l'attributo dati che si desidera proiettare sull'asse X. Nell'asse X è possibile scegliere di visualizzare il nome della metrica, lo spazio di nomi e così via.
      • Asse Y: selezionare l'attributo dati che si desidera proiettare sull'asse Y. L'asse Y supporta gli attributi di dati numerici e solo quelli sono elencati.
      • Serie: selezionare l'attributo dati che si desidera rappresentare in serie separate nel grafico. Ad esempio, aggiungere la clausola groupBy con una dimensione nella query e visualizzare serie separate per i vari valori di tale dimensione. Nella query seguente, la metrica di utilizzo della CPU nello spazio di nomi oracle_oci_database è raggruppata per dimensione resourceName e per ciascuna risorsa vengono visualizzate serie separate.
        CpuUtilization[auto].groupBy(resourceName).mean()

        Questa opzione è disponibile anche per un grafico A torta.

      • Dimensione: selezionare un attributo dati ai cui valori si desidera assegnare la dimensione. Questa opzione è disponibile solo per un grafico A bolle.
      • Colore per: selezionare l'attributo dati al quale si desidera assegnare colori distinti. In genere, l'opzione Colore per viene utilizzata insieme all'opzione Serie per assegnare colori distinti alla serie separata. Questa opzione è disponibile anche per un grafico A torta.
      • Titolo asse X: specificare un titolo per l'attributo dati proiettato sull'asse X.
      • Titolo asse Y: specificare un titolo per l'attributo dati proiettato sull'asse Y.
      • Legenda: specificare la posizione della legenda nel widget. Questa opzione è disponibile anche per un grafico A torta.
      • Descrizione comandi correlate: selezionare questa opzione per correlare le descrizioni comandi in tutti i widget basati su query nel dashboard.
      • Cursore dati: selezionare questa opzione per visualizzare la descrizione comandi quando si passa il puntatore del mouse sul widget.
      • In pila: selezionare questa opzione se si desidera sovrapporre gli attributi dati visualizzati nel grafico, per colore.
      • Usa colore tinta unita: quando si utilizza un grafico Area per la visualizzazione, l'area che rappresenta la presenza di dati viene coperta con un colore tinta unita. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.

      Per ulteriori informazioni sulle opzioni di visualizzazione in una Costruzione guidata widget basata su query, vedere Informazioni sulle opzioni di visualizzazione.

    • Impostazioni: rivedere e modificare gli input dei widget, se necessario.
  11. Fare clic su Salva per salvare il widget nella libreria di widget e aggiungerlo al dashboard.

Visualizza dati metrica da più aree

È possibile recuperare e visualizzare i dati delle metriche da più aree quando si crea un widget basato su query utilizzando le metriche del servizio Oracle Cloud Infrastructure Monitoring.

Per impostazione predefinita, un widget con l'input Area risponde all'area di livello superiore selezionata nella console di Oracle Cloud Infrastructure.

Di seguito è riportato uno scenario in cui viene creato un widget basato su query per visualizzare i dati delle metriche per risorse quali Autonomous Databases, in aree diverse.

  1. Andare alla Costruzione guidata widget basata su query.
  2. Selezionare un periodo di tempo e i dettagli della metrica del servizio di monitoraggio.
  3. Nella scheda Informazioni, immettere un nome per il widget, selezionare il compartimento in cui si desidera che il widget risieda e aggiungere una descrizione per il widget.
  4. Nella scheda Impostazioni, fare clic sull'icona Modifica input area (Modifica input area).
  5. Nella finestra di dialogo Configura input area per <nome del widget> (facoltativo):
    1. Espandere Impostazioni predefinite e selezionare la casella di controllo Consenti più valori.
    2. Selezionare le aree da cui si desidera recuperare i dati delle metriche nell'elenco a discesa Immettere o selezionare un valore predefinito.
    3. Fare clic su Salva modifiche.
  6. Nella scheda Visualizzazione:
    1. Selezionare un tipo di grafico, ad esempio un grafico A linee, che consente di selezionare gli attributi dati nell'elenco a discesa Serie.
    2. Selezionare l'attributo dati _regionName nell'elenco a discesa Serie per rappresentare i dati delle metriche visualizzati nel widget per area.
    3. Selezionare l'attributo dati _regionName nell'elenco a discesa Colore per per assegnare colori distinti a ciascuna area.
    4. Selezionare un'opzione nell'elenco a discesa Legenda per visualizzare un elenco delle diverse aree da cui vengono recuperati e visualizzati i dati delle metriche.
  7. Fare clic su Salva per salvare il widget nella libreria di widget e aggiungerlo al dashboard.

Dopo aver aggiunto il widget di metrica basato su query al dashboard, è possibile aggiungere il filtro Area e collegare l'input Area al filtro per far sì che il widget risponda alle selezioni dei filtri. A questo scopo:

  1. Nella scheda Filtri del dashboard, fare clic su Aggiungi filtri.
  2. Cercare il filtro Area e aggiungerlo al dashboard.
  3. Nella scheda Filtri fare clic su Modifica filtri.
  4. Modificare l'input Modalità di selezione.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Configura input modalità selezione per area (facoltativo).

  5. Selezionare Multiplo nell'elenco a discesa Specificare l'input della modalità di selezione e fare clic su Salva modifiche.
  6. Selezionare le aree nel filtro Area.
  7. Nella scheda Widget, fare clic su Modifica widget.
  8. Modificare l'input Area per il widget di metrica basato su query.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Configura input area per <name of widget>.

  9. Selezionare Collega l'input dell'area a un filtro esistente, quindi selezionare Area dall'elenco a discesa Seleziona un filtro esistente.

L'input Area per il widget di metrica basato su query è collegato al filtro Area ed eventuali modifiche apportate alle aree selezionate nel filtro modificheranno i dati visualizzati nel widget.