Utilizzo degli allarmi per monitorare i database protetti
È possibile creare allarmi per le metriche emesse dallo spazio di nomi oci_recovery_service
.
Utilizza la funzione di allarme del servizio Oracle Cloud Infrastructure Monitoring per monitorare passivamente le risorse dei database protetti e ricevere una notifica quando le metriche soddisfano i trigger specificati dall'allarme.
Da ogni metrica visualizzata nella pagina Dettagli del database protetto è possibile impostare un allarme e ricevere una notifica quando viene soddisfatta una condizione. Ad esempio, è possibile creare un allarme per notificare quando lo spazio utilizzato per la finestra di recupero è superiore al 70% o quando lo stato di integrità del database protetto viene modificato in 1 (avvertenza).
Per impostare un allarme dalla pagina dei dettagli del database protetto
- Nella pagina della lista Database protetto selezionare i database protetti da utilizzare. Per informazioni dettagliate sull'accesso alla pagina della lista, vedere Elenco dei database protetti.
- Nella pagina dei dettagli, selezionare la scheda Monitoraggio e andare alla sezione Metriche.
- Selezionare il menu Azioni nell'angolo superiore destro del grafico e selezionare Crea un allarme in questa query.
Viene visualizzata la pagina Crea allarme del servizio Oracle Cloud Infrastructure Monitoring.
- Specificare le impostazioni di allarme. Per istruzioni dettagliate sulla creazione di un allarme, vedere Gestione degli allarmi.
Per impostare un allarme dalla pagina Definizioni allarme del servizio di monitoraggio
- Aprire il menu di navigazione e selezionare Osservabilità e gestione. In Monitoring selezionare Alarm Definitions.
- Selezionare Crea allarme.
- Specificare le impostazioni di allarme. Nella sezione Descrizione metrica selezionare lo spazio di nomi
oci_recovery_service
. Nel campo Nome metrica, selezionare una delle metriche emesse dallo spazio di nomioci_recovery_service
. Per istruzioni dettagliate sulla creazione di un allarme, vedere Gestione degli allarmi.
Argomenti correlati
Argomento padre: Metriche del servizio di recupero