Report intracomunitario belga °n 723

Nota: Prima di generare il report delle vendite UE per il Belgio, è necessario completare l'impostazione delle società per il Belgio. Vedere la sezione dedicata all'impostazione delle informazioni sulla società per il reporting IVA in Belgio nella guida di implementazione JD Edwards EnterpriseOne Applications Localizations for Belgium Implementation Guide.

Le autorità fiscali belghe richiedono report periodici che includono importi IVA per tutti i clienti che si trovano nei paesi membri della UE, Belgio escluso. È necessario creare report solo per i clienti di paesi membri della UE (Belgio escluso) ai quali vengono inviate fatture durante il periodo fiscale. Le autorità fiscali belghe richiedono che queste informazioni siano inviate in formato XML. È necessario eseguire la versione XJDE0002 del report per generare il report per il Belgio. Questo report convalide il numero IVA o di identificazione fiscale di ogni cliente, secondo le procedure di convalida appropriate per ogni paese della UE.

Quando si esegue la versione XJDE0002 del programma Estrazione dati per ESL con l'opzione Elaborazione report impostata per generare il report per il Belgio e l'opzione di elaborazione Modalità finale impostata per generare il report in modalità finale, il sistema esegue le operazioni seguenti:

  • Legge i dati dalle tabelle F740019D e F740018O.

    Il sistema compila queste tabelle con i dati delle transazioni client quando viene eseguito il programma Estrazione dati per ESL.

  • Compila la tabella Elenco storico IVA (F74B250) con informazioni sugli importi IVA per il periodo reporting corrente quando viene eseguito il report Elenco IVA trimestrale - Belgio in modalità finale.

    Il programma scrive importi di riepilogo per dichiarazione, cliente e natura della transazione (IntraCode) nella tabella F74B250. È possibile modificare i record e includerli in un periodo futuro per denunciare le correzioni per il periodo corrente.

  • Esegue il programma Elenco IVA trimestrale (R74B300) se è stata impostata l'opzione di elaborazione corrispondente.

    Il report R74B300 include una colonna per le correzioni di record denunciati precedentemente. Include inoltre un importo totale dei record corretti. È possibile personalizzare il report in modo da includere informazioni aggiuntive.

    Questo report può essere eseguito anche manualmente selezionando una voce di menu.

  • Genera un file XML nel formato richiesto dalle autorità fiscali del Belgio.

    Il processo utilizza la funzione Oracle BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne per generare il file XML.

    Vedere la sezione Visualizzazione dell'output del report generato da BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne.

  • Genera una lettera di accompagnamento che è possibile inviare con il file XML.

    Si noti che questa lettera viene stampata in inglese e che è necessario provvedere alla traduzione.

Il processo convalida il numero di partita IVA o l'ID fiscale di ogni cliente in base alla routine di convalida appropriata per ogni paese UE.

Il sistema convalida i report al momento dell'invio. Se viene rilevato un numero di partita IVA errato, nella prima pagina dell'output del report vengono descritti il numero e il tipo di errori riscontrati.

Il sistema memorizza il numero di partita IVA o l'ID fiscale nel campo TaxID (alias TAX) in Tabella principale Rubrica indirizzi (F0101). Queste informazioni vengono estratte nella tabella Estrazioni dati per ESL (F740018D) quando viene eseguito il programma Estrazione dati per ESL (R740018A). Se sono presenti numeri di partita IVA errati associati a record cliente, è necessario correggere i numeri e rieseguire il report per evitare una penale calcolata dall'ente governativo.

È possibile che non si disponga del numero di partita IVA per alcuni clienti, ad esempio personale sanitario riconosciuto. Se non si conosce un numero di partita IVA, inserire 99_unknown o 99_onbekend nel campo IVA/ID fiscale.