Codici trasporto carico (42/FR)
I codici di trasporto carico vanno utilizzati per identificare i dati sui trasporti. Per adeguarsi ai requisiti dell'Unione Europea, modificare i codici di trasporto del carico per includere i codici impostati per le tabelle Condizioni di trasporto, Condizioni di trasporto estesa e Modalità di trasporto. Per eseguire questa operazione, inserire i codici per le condizioni di trasporto, le condizioni di trasporto estese e le modalità di trasporto nel campo relativo alla seconda descrizione della tabella.
Il campo Descrizione 02 consente di inserire fino a 15 caratteri. Se vengono modificati i codici di trasporto del carico, utilizzare i primi tre caratteri nel campo per specificare le condizioni di trasporto. Utilizzare il quarto carattere per indicare l'estensione COTX (il codice del luogo indicato nel contratto di trasporto). L'estensione COTX è obbligatoria solo in alcuni paesi. Inserire il codice della modalità di trasporto come quinto carattere della seconda descrizione.
Nel caso di IDEP, il campo Incoterms accetta solo i seguenti valori:
C = Spese principali di trasporto pagate (CFR, CIF, CPT, CIP)
D = Arrivo (DAF, DES, DEQ, DDU, DDP)
E = Spedizione (EXW)
F = Trasporto principale non pagato (FCA, FAS, FOB)
Nel caso di IDEP, impostare la tabella UDC 42/FR con questi codici piuttosto che con le condizioni di trasporto standard, nelle prime tre posizioni della Descrizione 02 .
La seguente tabella mostra esempi di codici di trasporto del carico:
Codici |
Descrizione 01 |
Descrizione 02 |
Trattamento speciale |
---|---|---|---|
A |
Franco lungo bordo |
FAS |
Nessuno |
BRR |
Ignora ciclo e tariffa |
Nessuno |
9 |
C |
Incasso spese trasporto |
Nessuno |
1 |
D |
Reso sdoganato |
DDP |
Nessuno |
F |
Franco a bordo - nostra sede |
FOB |
Nessuno |
FP |
Nolo prepagato e aggiuntivo |
Nessuno |
Nessuno |