Introduzione alle fatture e all'IVA differite

Alle fatture differite in cui la data di spedizione è precedente alla data della fattura si applica una norma sull'IVA (DL 29/9/97 n. 328) vigente in Italia dal settembre 1997. Per le fatture differite, l'IVA applicabile alle vendite deve essere dichiarata con riferimento alla data di spedizione, non a quella della fattura. Può ad esempio essere oggetto di fattura differita un prodotto consegnato ogni giorno ma con fatturazione mensile.

I due casi di di fatture CL differite sono i seguenti:

  • La data della fattura e la data di spedizione appartengono al medesimo periodo di reporting, tuttavia quella di spedizione è precedente a quella della fattura.

  • La data della fattura e quella di spedizione non appartengono al medesimo periodo di reporting e la data di spedizione è precedente alla data della fattura.

Il secondo tipo di fattura differita influisce sulla dichiarazione IVA di riepilogo. L'IVA deve essere contabilizzata in Stampa riepiloghi IVA (R74093) per il mese della spedizione, se questo è precedente al mese della fattura. A tale scopo, il sistema valuta la data di spedizione di un ordine cliente per determinare se è precedente alla data della fattura. Questa valutazione viene eseguita durante il processo Aggiornamento vendite clienti (R42800) mediante un server del paese. Se la data di spedizione è precedente a quella della fattura, il sistema aggiorna il campo della data del servizio/imposta in F03B11.

Quando si esegue Stampa riepiloghi IVA e si selezionano le transazioni per aliquota imposta, il sistema usa la data di servizio/imposta invece della data CoGe per le fatture differite.