Introduzione alla ritenuta in Italia

Le società in Italia sono tenute a trattenere un importo sui pagamenti a favore di determinati tipi di fornitori, ad esempio i liberi professionisti e i collaboratori occasionali e versare tale ritenuta direttamente allo stato. Ogni anno le aziende devono inviare il Modello 770 alle autorità fiscali. Il Modello 770 contiene informazioni sui fornitori ai quali sono state applicate le ritenute.

In alcuni casi, le società possono differire il riconoscimento dell'IVA a credito (IVA contabilità FO) sulle fatture FO dei fornitori soggetti a ritenuta fino a quando tali fatture non vengono pagate. Il documento usato per differire l'IVA è chiamato notula.

Le società sono altresì tenute a fornire ai collaboratori soggetti a ritenuta una certificazione relativa a ciascun importo corrisposto come pagamento dei servizi con menzione del dettaglio dell'imposta trattenuta.

Per monitorare i record delle ritenute durante il processo di elaborazione, fare riferimento al campo Stato ritenuta . Il sistema aggiorna automaticamente questo campo per ogni record in base allo stato della ritenuta durante il processo di elaborazione.

Stato

Descrizione

Programmi di aggiornamento

0

Importi ritenute generati

Inserimento fatture FO - Metodo standard (P0411)

Inserimento fatture FO - Metodo semplificato (P0411SV)

Abbinamento fatture FO (P4314WB)

Elaboratore batch fatture FO Store e Forward (R04110Z2)

1

Fatture FO pagate ai fornitori

Pagamenti manuali FO (P0413M)

Pagamenti automatici (P04571)

2

Ritenuta ridistribuita

Report distrib. importo ritenuta (R7404530)

3

Ritenuta versata allo stato

Versamenti ritenuta (R7404500)

4

Certificazione stampata

Certificazione ritenuta d'acconto - Italia (R7404027)

5

Modello 770 stampato

Modello 770 - Formato libero (R74094D)