Introduzione al plafond IVA

Il plafond IVA è un limite annuale che consente di esonerare una società dall'IVA per la parte di fatturato inferiore a tale limite. Le società che vendono più di una determinata percentuale della produzione totale al di fuori del proprio paese hanno diritto ad applicare il plafond IVA. Tali società devono comunicare ai fornitori di non includere l'IVA nelle fatture. Quando il totale progressivo annuale del fatturato raggiunge il plafond IVA, la società deve chiedere ai fornitori di iniziare a includere l'IVA.

In alcuni paese, ad esempio l'Italia, il plafond IVA e i relativi requisiti di idoneità vengono stabiliti dal governo.

La soluzione localizzata di JD Edwards EnterpriseOne per il plafond IVA consente di:

  • Determinare se l'azienda è idonea per il plafond IVA.

  • Calcolare il limite annuo per il plafond IVA.

  • Monitorare l'utilizzo del plafond IVA durante l'anno.

  • Produrre un report mensile, che se necessario può essere utilizzato per compilare un registro legale.

  • Inviare un messaggio di workflow al responsabile appropriato quando l'importo del plafond IVA disponibile alla fine di ogni mese rientra in una soglia percentuale definita dall'utente.

    Il responsabile può quindi chiedere ai fornitori di includere l'IVA nelle fatture.

    Nota: per utilizzare le caratteristiche di JD Edwards EnterpriseOne relative al plafond IVA al fine di soddisfare i requisiti di legge, è necessario utilizzare sia il sistema di Contabilità fornitori che il sistema Gestione acquisti. Se non si utilizza il sistema Gestione acquisti di JD Edwards EnterpriseOne, sarà possibile utilizzare un'opzione di elaborazione del programma Monitoraggio plafond IVA (R74416) per ignorare tale sistema. Tuttavia, se si sceglie di ignorare il sistema Gestione acquisti di JD Edwards EnterpriseOne, sarà possibile ottenere solo una stima dell'utilizzo del plafond IVA nel corso dell'anno. Gli importi non hanno valore legale e non devono essere inseriti nei registri legali relativi al plafond IVA.

Se nel sistema JD Edwards EnterpriseOne l'organizzazione è suddivisa in più società, è consigliabile consolidare tali società nell'ambito di una società principale ai fini del plafond IVA. Per inserire il nome della società principale è possibile utilizzare l'opzione di elaborazione Società di default del programma Calcolo plafond IVA (R74412) e l'opzione di elaborazione Società del programma Monitoraggio plafond IVA. Se non si specificano tali opzioni di elaborazione. il sistema non consolida le società e calcolerà il plafond separatamente per ogni società nel sistema.

Il diagramma di flusso riportato di seguito illustra il processo di gestione del plafond IVA:

Processo plafond IVA