Usa documenti JSON con Autonomous AI Database su un'infrastruttura Exadata dedicata

Autonomous AI Database on Dedicated Exadata Infrastructure supporta i dati JavaScript Object Notation (JSON) in maniera nativa con funzioni di database relazionali, tra cui transazioni, indicizzazione, query dichiarative e viste. In Autonomous AI Database, i documenti JSON possono coesistere con i dati relazionali.

A differenza dei dati relazionali, i dati JSON possono essere memorizzati nel database, indicizzati e sottoposti a query senza la necessità di uno schema che definisca i dati. In generale, durante l'utilizzo dei dati JSON in Autonomous AI Database, eseguirai i task riportati di seguito.
  1. Creare una colonna JSON con un vincolo di controllo is json format oson
  2. Inserire i dati JSON nella colonna e
  3. Eseguire una query sui dati JSON
Vedere Lavora con i documenti JSON in Autonomous AI Database in Oracle Database 19c JSON Developer's Guide o Oracle Database 26ai JSON Developer's Guide per istruzioni dettagliate con esempi di codice.

Nota

Se si utilizza SODA per accedere alle raccolte in Oracle Database 19c, Oracle consiglia di utilizzare il client istantaneo per Oracle Database 21c o versione successiva, al fine di semplificare la migrazione all'uso del tipo di dati JSON quando il database viene aggiornato alla release 21 o successiva.

API SQL e PL/SQL

Quando utilizzi un Autonomous AI Database per memorizzare i dati JSON, puoi sfruttare tutte le funzioni disponibili nel tuo Autonomous AI Database. Puoi combinare i tuoi dati JSON con dati non JSON. È possibile accedere ai dati JSON memorizzati nel database nello stesso modo in cui si accede ad altri dati del database, tra cui Oracle Call Interface (OCI), Microsoft .NET Framework e Java Database Connectivity (JDBC). Consulta JSON in Oracle Database 19c o Oracle Database 26ai per imparare a utilizzare le API SQL e PL/SQL per lavorare con i documenti JSON.

Supporto Oracle API per MongoDB

Oracle Database API for MongoDB converte il protocollo wire MongoDB in istruzioni SQL eseguite da Oracle Database. Consente agli sviluppatori che dispongono di set di competenze MongoDB di scrivere applicazioni di archivio documenti JSON per Oracle Database che utilizzano driver e strumenti che comprendono il protocollo MongoDB. Per una panoramica dettagliata di questa API, consulta la panoramica di Oracle Database API for MongoDB in Oracle Database API for MongoDB.

See Use MongoDB API with Oracle Autonomous AI Database for instructions on enabling and using the MongoDB API with Autonomous AI Database.

SODA (Simple Oracle Document Access)

Oracle offre anche una famiglia di API SOA (Simple Oracle Document Access) per l'accesso ai dati JSON memorizzati nel database. SODA è progettato per lo sviluppo di applicazioni senza schema senza conoscere le funzioni o i linguaggi del database relazionale come SQL e PL/SQL. Ti consente di creare e memorizzare raccolte di documenti in Oracle Database, recuperarli ed eseguire query su di essi, senza dover sapere come vengono memorizzati i documenti nel database. Per ulteriori informazioni su SODA, vedere Oracle as a Document Store e Overview of SODA.

Ci sono diverse implementazioni di SODA:
  • SODA per REST: le richieste di trasferimento dello stato rappresentativo (REST) eseguono operazioni di raccolta e documento, utilizzando qualsiasi linguaggio in grado di effettuare chiamate HTTP.
  • SODA per Java: le classi e le interfacce Java rappresentano database, raccolte e documenti.
  • SODA per PL/SQL: i tipi di oggetto PL/SQL rappresentano raccolte e documenti.
  • SODA per C: gli handle di Oracle Call Interface (OCI) rappresentano raccolte e documenti.
  • SODA per Node.js: le API SODA di stile NoSQL vengono utilizzate per inserire, interrogare e recuperare i documenti SODA. Gli oggetti quali SodaDatabase, SodaCollection, SodaDocument, SodaDocumentCursor e SodaOperation rappresentano rispettivamente i database, le raccolte, i documenti, il cursore del documento e le operazioni di lettura-scrittura.
  • SODA per Python: i metodi cx_Oracle in stile NoSQL vengono utilizzati per inserire, eseguire query e recuperare i documenti SODA. Gli oggetti quali SodaDatabase, SodaCollection, SodaDocument, SodaDocumentCursor e SodaOperation rappresentano rispettivamente i database, le raccolte, i documenti, il cursore del documento e le operazioni di lettura-scrittura.
È possibile scaricare i driver SODA dalla pagina Dettagli di un Autonomous AI Database.
  • Andare alla pagina Dettagli del database AI autonomo. Vedere Visualizza i dettagli di un database AI autonomo dedicato.
  • Aprire la scheda Strumenti.
  • Individuare la casella Driver SOA e fare clic su Download dei driver SODA.
  • Scarica i driver SODA di tua scelta dall'elenco visualizzato dei driver.

Metadati raccolta SODA

Una raccolta SODA è un set di documenti supportato da una tabella o da una vista di Autonomous AI Database. Per impostazione predefinita, la creazione di una raccolta di documenti SODA crea in Oracle Database quanto riportato di seguito.
  • metadati della raccolta predefinita persistente.
  • Una tabella per memorizzare la raccolta nello schema di database a cui è connesso il client SODA.
È possibile personalizzare i metadati della raccolta per ottenere un funzionamento diverso da quello fornito per impostazione predefinita. Gli unici metadati che è possibile personalizzare in Autonomous AI Database sono il metodo di generazione della chiave del documento e il tipo di supporto del contenuto. In particolare, non è possibile modificare il tipo di dati SQL della colonna utilizzata per memorizzare il contenuto JSON (la colonna del contenuto). Per informazioni su come utilizzare i metadati di raccolta predefiniti e personalizzati, consulta la sezione relativa AI metadati di raccolta SOA nel database AI autonomo.

Limitazioni all'uso di SODA e JSON

Autonomous AI Database supporta SODA e JSON, con le limitazioni riportate di seguito.
  • L'indicizzazione automatica non è supportata per codice SQL e PL/SQL che utilizza la funzione SQL/JSON json_exists. Per ulteriori informazioni, vedere SQL/JSON Condition JSON_EXISTS in Oracle Database 19c o Oracle Database 26ai.
  • L'indicizzazione automatica non è supportata per QBE (Query-by-Example) SODA.