Annullamento o modifica dei processi schedulati
La vita offre sempre una seconda possibilità. Dopo aver sottomesso un processo schedulato, è comunque possibile annullarlo o apportare altre modifiche nell'area di lavoro Processi schedulati.
Le operazioni che è possibile eseguire sul processo dipendono dallo stato. Inoltre, a seconda del tipo di accesso di cui si dispone, è anche possibile lavorare sui processi sottomessi da un altro utente. Se è necessario annullare i processi sottomessi da un altro utente, chiedere all'amministratore della sicurezza di assegnare un ruolo personalizzato con il ruolo di amministratore di ESS (ESSAdmin).
Applicazione di modifiche ai processi
Selezionare il processo schedulato nella tabella Risultati della ricerca. Ecco alcune cose che potresti fare.
Modifiche che è possibile apportare ai processi
| Task | Prerequisito | Procedura |
|---|---|---|
| Modifica schedulazione Consente di modificare la schedulazione della sottomissione, ad esempio per effettuarla con cadenza quindicinale anziché settimanale. | Questa opzione è disponibile solo se si seleziona la riga con l'ID processo ricevuto al momento della sottomissione del processo per l'esecuzione in una schedulazione. La riga deve essere il nodo padre quando si visualizzano i risultati della ricerca in una gerarchia e lo stato deve essere In attesa. | Dal menu Azioni scegliere Modifica schedulazione. |
| Modifica output Modificare le opzioni di output di un processo, ad esempio, dal formato HTML al PDF. | È possibile eseguire questo task solo se l'output viene generato dal processo e l'esecuzione non è ancora stata avviata. | Dal menu Azioni scegliere Modifica output. |
| Metti in sospeso Sospende il processo. | Fare clic sul pulsante Metti in sospeso. | |
| Processo di rilascio Riprende un processo in sospeso in modo che l'esecuzione possa continuare. | Fare clic sul pulsante Processo di rilascio. | |
| Modifica priorità processo Modifica la priorità di un processo in modo che venga applicata al momento dell'esecuzione. Quando i processi sottomessi sono numerosi, i processi con un numero basso, ad esempio 2, vengono in genere eseguiti prima di quelli con un numero più alto, ad esempio 7. | È possibile eseguire questo task solo se l'implementatore ha abilitato le priorità per i processi schedulati e se si dispone di un ruolo personalizzato come Amministratore ESS (ESSAdmin). È possibile modificare le priorità solo per i processi con stato Bloccato, In sospeso, Pronto o In attesa. | Fare clic sul pulsante Modifica priorità processo. |
Annullamento di un processo
Selezionare il processo schedulato nella tabella Risultati della ricerca e fare clic su Annulla processo.
Annullare un processo in esecuzione in una schedulazione
- Trovare la sottomissione originale, ovvero la riga con l'ID processo ricevuto al momento della sottomissione del processo. La riga deve essere il nodo padre quando si visualizzano i risultati della ricerca in una gerarchia e lo stato deve essere In attesa.
- Fare clic su Annulla processo.
Quando si annulla la sottomissione originale, tutte le esecuzioni correnti e future basate sulla schedulazione impostata vengono annullate.
Cosa fare se i processi richiedono molto tempo per l'annullamento
L'annullamento di un processo potrebbe richiedere diversi minuti. Per terminare l'operazione più rapidamente, è possibile utilizzare il menu Azioni. L'opzione che si ottiene dipende dal processo.
Opzioni e descrizioni
| Opzione | Descrizione |
|---|---|
| Annullamento forzato | Consente di terminare il processo subito dopo l'annullamento, senza attendere il completamento dell'annullamento. |
| Forza annullamento | Consente di terminare un processo annullato da oltre 30 minuti ma non ancora concluso. |
Processi su server remoti
| Opzione utilizzata per interrompere il processo | Campo che mostra lo stato del processo remoto | Stato del processo sul server remoto |
|---|---|---|
| Forza annullamento | Stato processo remoto |
|
| Annullamento forzato | Stato processo esterno |
|
Annullamento di processi in blocco
È possibile annullare fino a 100 processi contemporaneamente, purché i processi non abbiano raggiunto lo stato finale.
-
Fare clic su .
-
Nella sezione Cerca selezionare Processi annullabili nell'elenco Ricerca salvata.
-
Assicurarsi che gli elementi visualizzati nella tabella Risultati della ricerca soddisfino i requisiti riportati di seguito.
-
100 processi al massimo;
-
solo processi con stato annullabile:
-
In attesa
-
Pronto
-
In esecuzione
-
Completato
-
Bloccato
-
In sospeso
-
In pausa
-
In attesa di convalida
-
Schedulazione terminata
-
Nuova esecuzione automatica su errore
-
-
-
Se necessario, utilizzare la sezione Cerca per modificare i risultati della ricerca.
-
Selezionare Annulla processi in blocco nel menu Azioni.