Modalità di calcolo dei rating delle prestazioni con il metodo della media

L'applicazione può calcolare i punteggi per ogni sezione e il punteggio generale con la regola di calcolo della media. È possibile utilizzare la regola della media per calcolare i rating con diversi modelli di rating e applicare la valutazione del peso, se selezionata.

È possibile selezionare le regole di calcolo per le sezioni mediante il task Sezioni modello prestazioni nelle pagine Configurazione e manutenzione o Prestazioni.

Impostazioni che influiscono sul calcolo del punteggio medio

Di seguito sono indicati i fattori che determinano il calcolo del punteggio medio.

  • I modelli di punteggio selezionati per ogni sezione ed elemento di contenuto

  • La ponderazione, che è facoltativa e può variare a seconda delle sezioni e degli elementi di contenuto

Modalità di calcolo dei punteggi delle prestazioni

Nel metodo della media, l'applicazione prima calcola la media dei punteggi degli elementi di contenuto per stabilire il punteggio della sezione. Viene quindi calcolata la media dei punteggi delle sezioni per determinare il punteggio generale. L'applicazione calcola i punteggi utilizzando valori esatti per tutto il processo di calcolo e solo alla fine applica l'arrotondamento. I valori arrotondati possono essere visualizzati nel documento prestazioni per le sezioni e per i rating generali. Il numero di cifre decimali visualizzato è stabilito nella sezione Modello prestazioni.

Esempio: metodo della media senza ponderazione

La società ABC utilizza lo stesso modello di rating per le sezioni Competenze, Obiettivi prestazioni e Sintetico globale, senza alcuna valutazione del peso. Il documento prestazioni non contiene alcuna sezione Obiettivi sviluppo. Il modello di rating prevede una scala di cinque livelli, ovvero i valori numerici sono 1, 2, 3, 4 e 5. Si supponga che tutti gli elementi di contenuto utilizzino lo stesso modello di punteggio. Il modello di prestazioni è configurato per utilizzare la regola di arrotondamento standard mentre il punteggio generale è impostato per visualizzare due posizioni decimali. Il metodo di mapping è impostato su Più vicino.

Si supponga che nella sezione Modello prestazioni siano definite le seguenti configurazioni:

  • Regola di arrotondamento decimale: Standard

  • Visualizzazione decimali: 2

  • Metrica mapping: Rating numerico

  • Metodo di mapping: Più vicino

Nella tabella seguente sono indicati i punteggi per la sezione Competenze.

Competenza

Rating numerico elemento

Rating numerico massimo da modello di rating

Punteggio decimale (punteggio elemento/punteggio massimo)

Lavoro in team

4

5

0,8

Leadership

3

5

0,6

Comunicazione

2

5

0,4

Capacità di analisi

4

5

0,8

Etica

5

5

1,0

Pensiero concettuale

4

5

0,8

La somma dei punteggi decimali è 4,4, di un possibile massimo pari a 6,0. 4,4 deve essere convertito in un valore del modello di punteggio per la sezione. Il rating numerico massimo della sezione è 5, pertanto la formula per calcolare il rating della sezione è la seguente:

(Punteggio decimale totale) / (Punteggio decimale totale massimo) x (Rating numerico massimo del modello di rating della sezione), ovvero in questo esempio : (4,4 / 6) x 5 = 3,67.

In questo esempio, il rating calcolato della sezione per le competenze è 3,67 su 5, che corrisponde a un rating numerico pari a 4.

Nella tabella riportata di seguito vengono indicati i rating della sezione Obiettivi prestazioni.

Obiettivo

Rating numerico elemento

Rating numerico massimo da modello di rating

Punteggio decimale (punteggio elemento/punteggio massimo)

Aumento dei ricavi di vendita

5

5

1,0

Riduzione delle spese

3

5

0,6

Crescita del volume di affare in Asia

5

5

1,0

Partecipazione al mentoring

5

5

1,0

La somma dei punteggi decimali è 3,6, di un possibile massimo pari a 4,0. 3.6 deve essere convertito in un valore del modello di punteggio per la sezione, come per la sezione Competenze. Il rating numerico massimo della sezione è 5, pertanto utilizzando la stessa formula per calcolare i rating della sezione per le competenze si otterrà un rating della sezione pari a (3,6 / 4) x 5 = 4,5.

In questo esempio, il rating calcolato della sezione per gli obiettivi è 4,5 su 5, che corrisponde a un rating numerico pari a 5.

Per determinare il rating generale, l'applicazione calcola la media del rating numerico per le due sezioni. Il calcolo del rating generale è: (4,0 + 5,0) / 2 = 4,5. Il rating calcolato generale corrisponde a un rating numerico pari a 5.

Esempio: metodo della media con ponderazione

Per l'anno successivo, la società ABC utilizza lo stesso modello di rating per le sezioni Competenze, Obiettivi prestazioni e Sintetico globale dell'esempio precedente. Tuttavia, la società applica i pesi alle sezioni e ai singoli elementi contenuto. Le ponderazioni determinano il valore relativo di una sezione rispetto a un'altra o di un elemento di contenuto rispetto agli altri. Eventuali elementi di contenuto che non prevedono ponderazione vengono ignorati nei calcoli. L'applicazione convalida quanto segue:

  • La somma delle ponderazioni per gli elementi di contenuto in una sezione deve essere 100.

  • La somma delle sezioni che includono elementi di contenuto (ovvero Competenze e Obiettivi prestazioni) in un documento sulle prestazioni deve ugualmente essere pari a 100.

Nella tabella seguente sono indicati i punteggi per la sezione Competenze.

Competenza

Rating numerico elemento

Rating numerico massimo da modello di rating

Punteggio decimale (punteggio elemento/punteggio massimo)

Peso

Punteggio ponderato (punteggio decimale x ponderazione)

Lavoro in team

4

5

0,8

35

28,0

Leadership

3

5

0,6

5

3,0

Comunicazione

2

5

0,4

10

4,0

Capacità di analisi

4

5

0,8

20

16,0

Etica

5

5

1,0

10

10,0

Pensiero concettuale

4

5

0,8

20

16,0

La somma dei punteggi ponderati è 77,0, di un possibile massimo pari a 100,0. 77,00 deve essere convertito in un valore del modello di punteggio per la sezione. Il rating numerico massimo della sezione è 5, pertanto la formula per calcolare il rating della sezione è la seguente:

(Punteggio ponderato) / (Punteggio ponderato totale massimo) x (Rating numerico massimo del modello di rating della sezione), ovvero in questo esempio : (77,0 / 100,0) x 5 = 3,85.

In questo esempio, il rating calcolato della sezione per le competenze è 3,85 su 5, che corrisponde a un rating numerico pari a 4.

Nella tabella riportata di seguito vengono indicati i rating della sezione Obiettivi prestazioni.

Obiettivo

Rating numerico elemento

Rating numerico massimo da modello di rating

Punteggio decimale (punteggio elemento/punteggio massimo)

Peso

Punteggio ponderato (punteggio decimale x ponderazione)

Aumento dei ricavi di vendita

5

5

1,0

30

30,0

Riduzione delle spese

3

5

0,6

30

18,0

Crescita del volume di affare in Asia

5

5

1,0

25

25,0

Partecipazione al mentoring

5

5

1,0

15

15,0

La somma dei punteggi ponderati è 88,0, di un possibile massimo pari a 100,0. 88,0 deve essere convertito in un valore del modello di punteggio per la sezione, come per la sezione Competenze. Il rating numerico massimo della sezione è 5, pertanto utilizzando la stessa formula per calcolare i rating della sezione per le competenze si otterrà un rating della sezione pari a (88,0 / 100,0) x 5 = 4,40.

In questo esempio, il rating calcolato della sezione per gli obiettivi prestazioni è 4,40 su 5, che corrisponde a un rating numerico pari a 4.

Per determinare il rating generale, l'applicazione calcola la somma dei rating numerici delle due sezioni ponderate, quindi converte il punteggio nella scala del modello di rating. ABC imposta il peso della sezione Competenze su 40 e quello della sezione Obiettivi prestazioni su 60. In primo luogo, l'applicazione calcola il punteggio decimale delle sezioni ponderate:

  • Competenze: 4/5 = 0,8

  • Obiettivi prestazioni 4/5 = 0,8

L'applicazione calcola quindi i punteggi ponderati di ogni sezione e li somma. I punteggi ponderati totali rientrano in un possibile massimo di 100,0 punti:

  • Competenze: 0,8 x 40 = 32,0

  • Obiettivi prestazioni: 0,8 x 60 = 48,0

  • Totale competenze e obiettivi prestazioni: 32,0 + 48,0 = 80,0

L'applicazione converte i valori nella scala del modello di rating per determinare il rating generale: (80,0 / 100,0) x 5 = 4,0, che corrisponde a un rating numerico pari a 4.

Esempio: metodo della media con ponderazione e variazioni del modello di punteggio

Per la valutazione delle prestazioni di un progetto specifico, la società ABC utilizza modelli di rating diversi per le sezioni Competenze, Obiettivi prestazioni e Sintetico globale. Il documento prestazioni non contiene alcuna sezione Obiettivi sviluppo. L'applicazione applica il rating numerico massimo di ogni modello di rating per calcolare i punteggi. Agli elementi di contenuto sono inoltre applicate ponderazioni diverse. Sono inoltre applicate ponderazioni di sezione. Il modello di prestazioni è configurato per utilizzare la regola di arrotondamento standard mentre il punteggio generale è impostato per visualizzare due posizioni decimali. Il metodo di mapping è impostato su Più vicino.

Si supponga che nella sezione Modello prestazioni siano definite le seguenti configurazioni:

  • Sono applicate ponderazioni di sezione.

  • Agli elementi di contenuto sono applicate ponderazioni diverse.

  • Regola di arrotondamento decimale: Standard

  • Visualizzazione decimali: 2

  • Metrica mapping: Rating numerico

  • Metodo di mapping: Più vicino

Nella tabella seguente sono indicati i punteggi per la sezione Competenze, che utilizza modelli di punteggio diversi con punteggi massimi diversi per le singole competenze. Il modello di rating della sezione differisce da quello utilizzato per le singole competenze e dal rating numerico massimo del modello che è pari a 7.

Competenza

Rating numerico elemento

Rating numerico massimo da modello di rating

Punteggio decimale (punteggio elemento/punteggio massimo)

Peso

Punteggio ponderato (punteggio decimale x ponderazione)

Lavoro in team

4

5

0,8

35

28,0

Leadership

3

3

1,0

5

5,0

Comunicazione

2

4

0,5

10

5,0

Capacità di analisi

4

5

0,8

20

16,0

Etica

5

5

1,0

10

10,0

Pensiero concettuale

4

4

1,0

20

16,0

La somma dei punteggi ponderati è 84,0, di un possibile massimo pari a 100,0. 84,0 deve essere convertito in un valore del modello di punteggio per la sezione. Il rating numerico massimo della sezione è 7, pertanto la formula per calcolare il rating della sezione è la seguente:

(Punteggio ponderato) / (Punteggio ponderato totale massimo) x (Rating numerico massimo del modello di rating della sezione), ovvero in questo esempio : (84,0 / 100,0) x 7 = 5,88.

In questo esempio, il rating calcolato della sezione per le competenze è 5,88 su 7, che corrisponde a un rating numerico pari a 6.

Nella tabella riportata di seguito vengono indicati i rating della sezione Obiettivi prestazioni. La sezione Obiettivi prestazioni stessa utilizza un modello di rating con un massimo pari a 6.

Obiettivo

Rating numerico elemento

Rating numerico massimo da modello di rating

Punteggio decimale (punteggio elemento/punteggio massimo)

Peso

Punteggio ponderato (punteggio decimale x ponderazione)

Aumento dei ricavi di vendita

5

5

1,00

30

30,0

Riduzione delle spese

3

5

0,60

30

18,0

Crescita del volume di affare in Asia

4

5

0,80

25

20,0

Partecipazione al mentoring

4

5

0,80

15

10,0

La somma dei punteggi ponderati è 78,0, di un possibile massimo pari a 100,0. Poiché il massimo per il modello di rating della sezione è 6, il rating della sezione è: (78,0 / 100,0) x 6 = 4,68, che corrisponde a un rating numerico pari a 5.

Per determinare il rating generale, l'applicazione calcola la somma dei rating numerici delle due sezioni ponderate, quindi converte il punteggio nella scala del modello di rating. ABC imposta il peso della sezione Competenze su 40 e quello della sezione Obiettivi prestazioni su 60. La sezione Sintetico globale utilizza un modello di punteggio con valore massimo pari a 9.

In primo luogo, l'applicazione calcola il punteggio decimale delle sezioni ponderate:

  • Competenze: 6 / 7 = 0,85

  • Obiettivi prestazioni: 5/6 = 0,83

L'applicazione calcola quindi i punteggi ponderati di ogni sezione e li somma. Il peso della sezione Competenze è 40, quella della sezione Obiettivi prestazioni è 60. I punteggi ponderati totali rientrano in un possibile massimo di 100,0 punti:

  • Competenze: 0,85 x 40 = 34,0

  • Obiettivi prestazioni: 0,83 x 60 = 49,8

  • Totale competenze e obiettivi prestazioni: 34,0 + 49,8 = 83,8

L'applicazione converte i valori nella scala del modello di rating per determinare il rating generale: (83,8 / 100,0) x 9 = 7,542. Quando si applicano le regole di arrotondamento e le posizioni decimali, il rating generale risulta pari a 7,54, che corrisponde a un rating numerico della sezione pari a 8.