Pianifica l'applicazione Oracle Mobile Hub

Pianifica durante la fase di progettazione quali componenti utilizzerai per costruire la tua applicazione.

Considerazioni per la creazione di un'applicazione mobile

La creazione di un'applicazione mobile è costituita da diverse fasi distinte. È importante comprendere le considerazioni e i requisiti di ogni fase prima di selezionare gli strumenti e iniziare a creare l'applicazione.

Per cominciare, è spesso una buona idea creare un livello API di facciata. Ciò è importante perché le API del fornitore SaaS sono spesso complesse ed estese e potresti non voler esporre tali API complete a un'applicazione client, anche a livello di codice. Inoltre, è necessario tenere conto delle prestazioni dell'applicazione, dei limiti delle chiamate API, della sicurezza dei dati personalizzati e di altre considerazioni. Questa facciata utilizza le API di servizio ed espone al client un'API pulita e precisa.

Descrizione di mcs-api-gateway.png
Descrizione dell'immagine mcs-api-gateway.png

mcs-api-gateway-oracle.zip

Il passo successivo è quello di creare il livello dell'interfaccia utente. Si desidera sviluppare un'interfaccia utente in modo rapido ed efficiente, pur mantenendo la flessibilità nel rendering dell'interfaccia utente e la flessibilità di modificare le schermate con il minimo sforzo.

Il passo finale per creare questa applicazione è integrare il motore del flusso di lavoro con l'interfaccia utente.

L'utilizzo dei servizi Oracle Cloud come Oracle Mobile Hub e Oracle Integration consente di eseguire ognuno di questi passi in modo efficiente e agile. Le API di Oracle Mobile Hub vengono create utilizzando JavaScript in esecuzione in Node.js. Ciò consente di eseguire una singola chiamata a Oracle Mobile Hub, quindi di lasciarla a Oracle Mobile Hub per eseguire tutte le chiamate necessarie al servizio backend in modo asincrono. I risultati vengono aggregati e restituiti come singolo payload al client. Ciò riduce notevolmente il traffico di rete tra Oracle Mobile Hub e il client, migliorando le prestazioni. Facoltativamente, è possibile utilizzare Oracle Integration per fornire Single Sign-On (SSO) tra i servizi.

Informazioni sui backend mobile

Un backend mobile all'interno di Oracle Mobile Hub è un gruppo di interfacce API sicure e altre risorse utilizzate per lo sviluppo di applicazioni Mobile client-server.

È possibile utilizzare Oracle Mobile Hub per raggruppare e gestire interfacce API diverse che definiscono insieme un backend mobile.

In Oracle Mobile Hub è possibile disporre di più backend, ciascuno dei quali serve diverse applicazioni mobile client. Tuttavia, puoi anche avere più API condivise tra diversi backend. L'immagine riportata di seguito mostra un'architettura backend mobile tipica in Oracle Mobile Hub.



mobile-backend-architettura-oracle.zip

Quando un'applicazione Mobile client accede a un'interfaccia API tramite Oracle Mobile Hub, è sempre nel contesto di un backend mobile. L'applicazione può eseguire l'autenticazione utilizzando le credenziali definite in Oracle Mobile Hub (OAuth o autenticazione HTTP di base) specifica del backend mobile o tramite un'area di memorizzazione delle identità (o un provider di login social) mediata dal backend mobile in uso. Se l'interfaccia API chiamata include chiamate ad altre interfacce API all'interno del backend, l'identità e le credenziali del chiamante originale vengono propagate mediante la catena di chiamate.

Lavorare nei backend mobile consente di visualizzare le risorse disponibili per le applicazioni target e il modo in cui funzioneranno insieme. Inoltre, puoi utilizzare il contesto di sicurezza del backend mobile per eseguire il test delle chiamate alle interfacce API, anche nelle prime fasi di sviluppo.