Preparazione per l'importazione dei dati
Si prepara a Oracle Cloud Infrastructure Object Storage per gestire i dati dei file e Oracle Autonomous JSON Database per ricevere i dati.
- Bucket di file importati
- Bucket di file elaborati
Per formattare i dati caricati e renderli disponibili per l'analisi, è necessario creare un Oracle Autonomous JSON Database e fornirvi l'accesso.
Prepara storage degli oggetti per l'integrazione
Per memorizzare gli oggetti dati in Oracle Cloud Infrastructure Object Storage è necessario creare un contenitore o un bucket.
- Passare alla console di Oracle Cloud Infrastructure Object Storage.
- Fare clic su Memoria, quindi su Memoria oggetti.
- Fare clic su Crea bucket.
- Assegnare un nome al bucket che identifichi i dati.
- Fare clic su Standard come livello di memorizzazione.
- Fare clic su Eventi oggetto per abilitare l'automazione in base alle modifiche di stato apportate agli oggetti utilizzando Oracle Cloud Infrastructure Events.
- Se si desidera che Oracle Cloud Infrastructure gestisca le chiavi di cifratura, fare clic su Cifra utilizzando le chiavi gestite da Oracle per la cifratura. Se si desidera utilizzare le proprie chiavi, fare clic su Cifra mediante chiavi gestite dal cliente.
- Fare clic su Crea bucket.
Abilita log per storage oggetti
Abilita il log per il bucket di storage degli oggetti per facilitare l'integrazione degli eventi.
- Passare alla console di Oracle Cloud Infrastructure Object Storage.
- Individuare il bucket di memorizzazione creato in precedenza facendo clic su Memorizzazione, quindi facendo clic su Memorizzazione oggetti
- Fare clic sul nome del bucket per visualizzare la pagina dei dettagli.
- In Risorse, fare clic su Log.
- Fare clic sul pulsante Abilita log per ciascuno dei log.
Provisioning di un'istanza di Oracle Autonomous JSON Database
Eseguire il provisioning di un'istanza di Oracle Autonomous JSON Database nella console del servizio Oracle Cloud Infrastructure.
- Collegarsi alla console del servizio Oracle Cloud Infrastructure.
- Fare clic sul menu Autonomous JSON Database e selezionare Crea Autonomous Database.
- Nella pagina Crea Autonomous Database selezionare il compartimento appropriato.
- Immettere un nome visualizzato per il database.
- Immettere un nome database.
- Fare clic su Database JSON per il tipo di carico di lavoro.
- Specificare il conteggio e la memorizzazione principali CPU (in terabyte) appropriati per il carico di lavoro in base al numero di utenti e query concorrenti, al volume dei dati e così via. Per un campione di dati di piccole dimensioni (file 1 MB), ad esempio, specificare un conteggio di memorie centrali CPU pari a 2 e 1 TB di memoria.
- Se si desidera ridimensionare automaticamente i valori di conteggio e memorizzazione della CPU in base alle modifiche apportate al carico di lavoro, fare clic su Scalatura automatica.
- Specificare una password per l'account amministratore.
- Specificare il tipo di accesso di rete:
- Consenti accesso sicuro da qualsiasi luogo: accedere al database utilizzando un endpoint pubblico protetto con una lista di controllo dell'accesso (ACL). Non selezionare questa opzione se si desidera consentire l'accesso solo utilizzando un endpoint privato.
- Rete cloud virtuale: questa opzione crea un endpoint privato per il database all'interno di un VCN specificato.
- Rete cloud virtuale: selezionare VCN in cui avviare il database. Fare clic su Modifica compartimento per selezionare un VCN in un compartimento diverso.
- Subnet: selezionare la subnet da collegare al database. Fare clic su Modifica compartimento per selezionare una subnet in un compartimento diverso.
- Prefisso del nome host: specificare facoltativamente un prefisso del nome host per il database e associare un nome DNS all'istanza di database.
- Gruppi di sicurezza di rete: specificare almeno un gruppo di sicurezza di rete (NSG) per il database. Un NSG funziona come firewall virtuale, consentendo di applicare un set di regole di sicurezza in entrata e in uscita al database.
- Fare clic su una licenza Bring Your Own se si desidera utilizzare una licenza esistente in locale o fare clic su Licenza inclusa per assegnare una licenza al database.
- Fare clic su Crea Autonomous Database.
Connettersi utilizzando Oracle SQL Developer Web
Oracle SQL Developer Web è un ambiente di sviluppo basato su cloud che semplifica lo sviluppo e la gestione di Oracle Autonomous JSON Database.
Oracle SQL Developer Web è un'interfaccia basata su browser di Oracle SQL Developer e fornisce un subset delle funzioni della versione desktop, compresa la possibilità di eseguire istruzioni SQL e script nel foglio di lavoro.
Oracle SQL Developer Web si connette a Oracle Autonomous JSON Database utilizzando le credenziali in Oracle Wallet.
- Passare alla console del servizio per Oracle Autonomous JSON Database.
- Fare clic su Sviluppo, quindi su SQL Developer Web.
- Immettere il nome utente e la password amministratore per l'istanza di Oracle Autonomous JSON Database, quindi fare clic su Accedi.