Considerazioni per la distribuzione di Agile PLM

Oracle offre un'architettura di base che sfrutta al meglio le funzionalità di Oracle Cloud Infrastructure e soddisfa anche la maggior parte dei requisiti tecnici e aziendali importanti. In questo modo potrai essere certi di raggiungere gli obiettivi di distribuzione senza investire in un progetto di analisi a lungo termine. Per qualsiasi requisito speciale non coperto da questa architettura di riferimento, sono possibili altre scelte progettuali. Oracle prevede che il processo di progettazione per queste modifiche sia molto più semplice a partire da un'architettura di riferimento.

Informazioni sulle opzioni di distribuzione di Agile PLM

Oracle continuerà a supportare e aggiungere le funzionalità necessarie per garantire la continuità della tua attività, indipendentemente dal fatto che tu voglia rimanere on premise con Agile PLM, passare a Oracle Cloud o distribuire un modello ibrido. Se sei un nuovo cliente Agile PLM di Oracle, ti consigliamo di scegliere il cloud Agile PLM direttamente per ottenere un rapido ritorno sull'innovazione.

Puoi distribuire manualmente Agile PLM su Oracle Cloud o se hai Agile PLM 9.3.6 in esecuzione su Oracle Linux 6 e 7, allora puoi sfruttare la nostra immagine e automazione predefinite. Agile PLM 9.3.6 e altre versioni in esecuzione su software certificato sono certificate per l'esecuzione su Oracle Cloud Infrastructure.

Distribuisci da Marketplace: è possibile andare a Oracle Cloud Marketplace e installare l'immagine di Oracle Agile Product Lifecycle Management nel dominio di Identity. Riceverai un'immagine di virtual machine di Agile PLM con Oracle Database per la distribuzione su Oracle Cloud. Inoltre, puoi utilizzare Terraform per definire le risorse dell'infrastruttura nei file di configurazione che puoi rendere persistenti, versione e condivisione. In questi file viene descritta la procedura necessaria per eseguire il provisioning dell'infrastruttura e mantenere lo stato desiderato. È quindi possibile eseguire questi passi per creare l'infrastruttura descritta.

Esegui la migrazione di Agile PLM on premise nel cloud: per ottenere rapidamente nuove funzionalità rispetto alla versione on premise, puoi pianificare la migrazione dei dati e dei file on premise nel cloud. È possibile scegliere di eseguire la migrazione dei dati utilizzando le opzioni di trasporto online o offline, a seconda delle dimensioni dei dati, delle considerazioni sulla sicurezza e della velocità alla quale è necessario trasferire i dati.

  • Con le opzioni di trasporto online, è importante considerare la larghezza di banda e la sicurezza durante il trasporto dei set di dati in rete. Puoi eseguire la migrazione dei set di dati tramite la rete Internet pubblica o impostare la connettività privata tra i data center on premise e Oracle Cloud Infrastructure. I dati devono essere sempre cifrati in archivio e in transito.
    • Oracle FastConnect collega in modo sicuro i tuoi data center e le tue reti a Oracle Cloud Infrastructure. È la scelta ottimale per le organizzazioni che devono trasportare data set di grandi dimensioni. Le velocità delle porte sono disponibili con incrementi di 1 Gbps e 10 Gbps durante l'utilizzo di un provider di connettività di terze parti e incrementi di 10 Gbps durante la co-localizzazione con Oracle.
    • Se si dispone di set di dati relativamente piccoli, è possibile trasportare fino a circa 2 terabyte (TB), in genere tramite la rete Internet pubblica. Oracle consiglia di utilizzare IPsec VPN Connect, che fornisce connettività cifrata e sicura tra l'ambiente di origine e Oracle Cloud Infrastructure per scrivere i dati in modo sicuro nello storage degli oggetti, quindi ripristinarli da tale ambiente. Il primo passo per impostare una connessione VPN IPsec tra l'ambiente di origine e Oracle è definire un DRG. È necessario impostare il gateway DRG per connettere il cloud di Oracle a qualsiasi router on premise. Usa più tunnel IPsec per garantire la ridondanza.
  • Se hai data set su larga scala e preoccupati per i tempi di caricamento lunghi, Oracle consiglia le seguenti opzioni di trasporto offline. Queste opzioni utilizzano dischi fissi o Oracle Data Transfer Appliance per trasportare in modo rapido e sicuro i dati in Oracle senza passare dalla rete.
    • Ogni Data Transfer Appliance consente alle organizzazioni di eseguire la migrazione fino a 150 TB di dati. È possibile richiedere le appliance tramite la console di Oracle Cloud Infrastructure dopo aver creato un job di trasferimento. L'appliance deve essere configurata e connessa alla rete on premise. È inoltre necessario eseguire il MOUNT dei volumi NFS dall'appliance e copiare i dati nell'appliance. Una volta copiati i dati, rispedisci l'appliance a Oracle e controlla lo stato del trasferimento dati.
    • Oracle Data Transfer Disk è un'altra soluzione per il trasferimento dei dati offline. È possibile inviare i dati come file su dischi cifrati a un sito di trasferimento Oracle. Gli operatori del sito poi caricano i file nel bucket di storage degli oggetti designato. Puoi spostare i dati caricati in altri servizi Oracle Cloud Infrastructure secondo le necessità.

Connettività di rete

Gli obiettivi principali dell'architettura di rete e connettività sono garantire una connettività sicura ad alta velocità tra le risorse cloud e qualsiasi utente e/o sistema che debba accedere a tali risorse.

Segue la descrizione di stateless_rules.png
Descrizione dell'immagine stateless_rules.png

Si consideri un esempio di distribuzione della connettività di rete standalone. Quando si carica o si scarica un file, Oracle Identity Cloud Service gestisce l'autenticazione ed è possibile accedere alle istanze nella subnet privata tramite il server bastion. Le istanze del load balancer ricevono la tua richiesta in una subnet pubblica e consentono il traffico dalla rete Internet pubblica tramite l'Application Server. Il server applicazioni e il file manager comunicano tra loro tramite un load balancer privato. Il manager applicazioni accede al database e risponde all'azione dell'utente tramite il load balancer.

I gruppi di sicurezza di rete (NSG) mostrati nell'immagine fungono da firewall virtuale per le istanze in uso. Utilizzare queste opzioni per consentire il traffico tra livelli diversi e tra l'host del bastion e gli host esterni. Contengono inoltre informazioni sui porti di comunicazione attraverso i quali è consentito il trasferimento dei dati. Un gruppo NSG è costituito da un set di regole di entrata e uscita. Alcune di queste regole sono contrassegnate come senza conservazione dello stato. Contrassegnare una regola di sicurezza come senza conservazione dello stato significa che non si desidera utilizzare il monitoraggio della connessione per qualsiasi traffico corrispondente a tale regola. Ciò significa che il traffico di risposta non è consentito automaticamente. Per consentire il traffico di risposta per una regola di entrata senza conservazione dello stato, devi creare una regola di uscita senza conservazione dello stato corrispondente.

Gestione dei costi e governance

Quando si passa da un modello di spesa in conto capitale, in cui molti costi vengono corretti durante l'implementazione dei progetti, a un modello di spesa operativa, in cui i costi vengono scalati in base all'utilizzo del sistema, i clienti richiedono spesso strumenti di gestione dei costi per comprendere e controllare tali costi cloud all'interno dell'organizzazione.

Questi strumenti possono essere:

  • Controlla il modo in cui le risorse vengono consumate e imposta le quote
  • Imposta e gestisci i budget cloud
  • Impedisci spesa eccessiva
  • Garantisci un monitoraggio accurato dei costi tra dipartimenti e progetti
  • Analizza quali reparti, servizi e progetti contribuiscono all'uso del cloud nel tempo
  • Ottieni dettagli sull'uso granulare per la riconciliazione delle fatture
  • Identifica le aree per ottimizzare i costi
Oracle fornisce servizi di piattaforma cloud per soddisfare queste esigenze:
  • Compartimenti: i compartimenti possono essere utilizzati per garantire l'isolamento delle risorse cloud tra business unit. Inoltre, vengono utilizzati anche per raggruppare logicamente le risorse ai fini della misurazione dell'uso e della fatturazione. In genere, si consiglia di creare un compartimento per ogni parte principale dell'organizzazione, ovvero business unit o reparto. È anche possibile nidificare i compartimenti per supportare i reparti secondari.
  • Applicazione di tag: utilizza le tag per tenere traccia del costo e dell'utilizzo delle risorse associate a un progetto specifico che si estende su più reparti. Inoltre, puoi semplificare la gestione delle risorse applicando tag e poi eseguendo script in blocco sulle risorse Oracle Cloud Infrastructure desiderate. Le tag utilizzano criteri, controlli e automazione per garantire l'integrità dell'applicazione di tag e impedire agli utenti di creare tag eccessive, duplicare le tag e manipolare le tag esistenti.
  • Quota: utilizza le quote per ottenere un controllo migliore sul modo in cui le risorse vengono utilizzate in Oracle Cloud Infrastructure. Gli amministratori possono impostare facilmente le quote tramite le istruzioni dei criteri per allocare le risorse a determinati compartimenti, impostare il numero massimo di risorse cloud che possono essere utilizzate da un compartimento o anche rimuovere l'accesso a una risorsa cloud per un compartimento. Le quote sono diverse dai limiti del servizio in quanto i limiti del servizio vengono impostati da Oracle mentre le quote vengono impostate dagli amministratori del cliente.
  • Budget: una volta assegnate le risorse ai compartimenti corrispondenti ai tuoi casi d'uso, reparti o aree operative specifici, è possibile impostare i budget, visualizzare il modo in cui la spesa viene registrata rispetto ai budget e configurare gli avvisi in modo che l'uso imprevisto venga contrassegnato prima del superamento effettivo del budget.
  • Analisi dei costi: il dashboard di analisi dei costi di fatturazione può aiutarti a visualizzare i grandi bucket che contribuiscono all'uso e ai costi del cloud. Puoi analizzare i costi in base al servizio cloud, ai compartimenti e alle tag. Ad esempio, un analista o un amministratore può utilizzare questo strumento per identificare la differenza tra l'aumento della produzione o dell'utilizzo di sviluppo/test, nonché la differenza tra l'aumento dell'utilizzo dello storage e il networking.
  • Report uso dettagliato: file CSV contenenti dati dettagliati su livello di risorsa e ora per ora, inclusi tutti i metadati associati, ovvero tag e compartimenti. Esportare report dettagliati sull'uso come file CSV e importarli in strumenti di business intelligence esistenti per i casi d'uso della riconciliazione fatture, per ottenere maggiore granularità nella fattura e identificare le aree per l'ottimizzazione dei costi. Ad esempio, puoi utilizzare i dati di utilizzo dettagliati e combinare con i dati di utilizzo della CPU contenuti nel servizio di monitoraggio Oracle Cloud Infrastructure per identificare le istanze con un utilizzo ridotto della CPU da arrestare.

Segue la descrizione di cost_management_compartment.png
Descrizione dell'immagine cost_management_compartment.png

Monitoraggio

Devi essere in grado di monitorare lo stato e la capacità delle risorse dell'infrastruttura cloud al fine di ottimizzare le prestazioni di Agile PLM in qualsiasi momento e in tempo reale. Gli obiettivi includono garantire la disponibilità e le prestazioni di Agile PLM sul cloud e rilevare e correggere le anomalie prima che possano influire sulla tua attività. Inoltre, potrebbe essere necessario disporre della visibilità per identificare i colli di bottiglia e le risorse sottoutilizzate al fine di ottimizzare i risultati.

Infrastructure Monitoring

Potresti già sfruttare strumenti di monitoraggio come Oracle Enterprise Manager e Oracle Management Cloud per la distribuzione Agile PLM esistente. Oracle Cloud Infrastructure offre il monitoraggio dell'infrastruttura in modo nativo all'interno della console, ma può anche supportare gli strumenti di monitoraggio esistenti. A seconda della pianificazione della migrazione di tutte le applicazioni e i set di dati in Oracle Cloud o della gestione di un ambiente cloud ibrido, Oracle consiglia i seguenti strumenti di monitoraggio.
  • Monitoraggio a più livelli di ambienti ibridi/più cloud: per la maggior parte degli scenari di migrazione a più livelli, è possibile continuare a utilizzare gli strumenti di monitoraggio esistenti, tra cui Oracle Enterprise Manager e Oracle Management Cloud. Oracle Enterprise Manager 12c offre il monitoraggio a più istanze delle applicazioni Agile PLM e Oracle Database per offrire informazioni complete, efficienti e essenziali sullo stato di integrità, ad esempio metriche delle performance, disponibilità ed esperienza utente finale. Oracle Management Cloud offre monitoraggio integrato in ambienti ibridi e multi-cloud. Esegue il monitoraggio mediante l'uso di agenti su vari livelli, dall'infrastruttura alle prestazioni dell'applicazione, dalla sicurezza fino all'attività dell'utente finale.
  • Oracle Cloud Infrastructure Monitoring: metriche e dashboard convenienti e pronti all'uso consentono all'IT di monitorare le risorse cloud come le istanze di computazione, i volumi a blocchi, le NIC virtuali, i load balancer e i bucket di storage degli oggetti in modo nativo all'interno della console di Oracle Cloud Infrastructure. Ad esempio, puoi utilizzare il monitoraggio per monitorare l'utilizzo della CPU, l'utilizzo della memoria e integrarlo con il ridimensionamento automatico della computazione. Puoi anche eseguire l'integrazione con strumenti di visualizzazione open source, eseguire query sulle metriche personalizzate e fare in modo che le applicazioni producano le proprie metriche personalizzate, consentendoti di visualizzare, monitorare e attivare allarmi su tutti i dati strategici di una serie di tempo da un'unica posizione nella console.
Oracle Cloud Infrastructure esegue il monitoraggio senza agente. Al momento, questo servizio nativo di monitoraggio dell'infrastruttura non monitora i servizi di database. Si consiglia di utilizzare Oracle Management Cloud o Oracle Enterprise Manager, a seconda che Oracle Database venga distribuito on premise o come servizio cloud.