Questa procedura è una fase avanzata del processo per la creazione di un'analisi.
Per informazioni, vedere Definizione del processo per creare le analisi
Utilizzare la scheda Avanzate dell'Editor di analisi per esaminare il codice XML e l'istruzione SQL logica generata per un'analisi e, facoltativamente, creare un'analisi basata su questa istruzione SQL. In generale, non è necessario utilizzare le funzioni in questa scheda, poiché la maggior parte delle funzionalità per utilizzare le analisi sono fornite mediante l'interfaccia utente. La lista riportata di seguito fornisce alcuni esempi di situazioni in cui potrebbe essere utile esaminare le istruzioni SQL.
È possibile utilizzare la sezione Prefisso per sostituire qualsiasi variabile utente o di sessione contrassegnata come disponibile per l'aggiornamento. È possibile specificare più variabili da aggiornare con una singola riga di codice.
Per sostituire le variabili, utilizzare la seguente sintassi.
SET VARIABLE
nome-variabile=valore
Ad esempio, è possibile impostare le variabili indicate nel codice riportato di seguito.
SET VARIABLE "My Variable"=4, DISABLE_CACTHE_HIT = 1, LOGLEVEL = 2;
Per informazioni sulle variabili, vedere Riferimenti alle variabili.
È possibile modificare temporaneamente il livello di log per un'analisi al fine di risolvere i problemi, anche se il log è disattivato per le analisi. Nella sezione Prefisso della scheda Avanzate è possibile specificare quanto riportato di seguito.
SET VARIABLE LOGLEVEL=4;
Questa specifica consente di eseguire l'analisi al livello 4, per facilitare la risoluzione avanzata dei problemi. Il livello predefinito è 0, a indicare che il log è disabilitato. È possibile visualizzare i log mediante il collegamento Visualizza log nella pagina Amministrazione: Gestisci sessioni.
Per informazioni sui livelli di log, vedere Guida per lo sviluppatore del repository per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.
È possibile immettere istruzioni SQL personalizzate. Ciò esclude molte funzioni Oracle BI EE come le colonne gerarchiche, i passi di selezione, i gruppi e la formattazione, ma consente di utilizzare funzioni come le operazioni set.
È possibile creare un'analisi utilizzando le istruzioni SQL di un'analisi esistente come punto di partenza.
Prima di utilizzare la scheda Avanzate, tenere presente quanto segue.
Questa procedura deve essere eseguita solo da utenti esperti e sviluppatori con le autorizzazioni adeguate per accedere alla scheda Avanzate. Si suppone che questi utenti abbiano una buona conoscenza delle istruzioni SQL avanzate, siano esperti nell'uso dei metadati di Oracle BI Server, abbiano dimestichezza con le informazioni SQL riportate in Riferimento SQL logico e comprendano e la struttura delle origini dati di base.
Questa scheda contiene l'area Clausole SQL avanzate, in cui è possibile aggiungere le clausole per le istruzioni SQL e altre funzioni avanzate simili. Queste funzioni, tranne la possibilità di specificare un prefisso, sono disabilitate per le analisi che contengono colonne gerarchiche, selezioni di membri o gruppi.
Nota:
È possibile visualizzare l'istruzione SQL logica utilizzata dall'analisi inserendo una vista SQL logica. È possibile immettere istruzioni SQL anche utilizzando la pagina Amministrazione: Esegui istruzione SQL.Per modificare il codice XML o esaminare l'istruzione SQL generata per un'analisi, effettuare le operazioni riportate di seguito.