I grafici a barre sono uno dei tipi di visualizzazione più comunemente utilizzati. È possibile utilizzarli per confrontare i dati tra le categorie, identificare valori anomali e rivelare datapoint alti e bassi cronologici.
| Tipo di visualizzazione | Ulteriori informazioni |
|---|---|
| A barre |
Confronta gruppi di dati nel tempo utilizzando una variabile di categoria in formato verticale; è ottimale per mostrare grandi variazioni. |
| Box plot |
Rappresenta gruppi di dati numerici mediante quartili e identifica i valori anomali in formato verticale. |
| A farfalla |
Traccia i dati come due barre orizzontali con lo stesso asse X al centro e somiglia visivamente alle ali di una farfalla. |
| Combinato |
Visualizza diversi tipi di dati in modi diversi, tutti all'interno dello stesso grafico. |
| Orizzontale 100% |
Traccia un grafico dei dati sotto forma di barre rettangolari orizzontali in cui la lunghezza di ciascuna barra è uguale al 100%. |
| A barre orizzontali |
Traccia un grafico dei dati sotto forma di barre rettangolari orizzontali in cui la lunghezza delle barre è proporzionale ai valori che rappresentano. |
| Box plot orizzontale |
Rappresenta gruppi di dati numerici mediante quartili e identifica i valori anomali in formato orizzontale. |
| In pila orizzontale |
Visualizza i valori numerici in due variabili di categoria in un formato a barre orizzontali. |
| Grafico overlay |
Abilita i grafici combinati avanzati con grammatica a più layer e supporto per i grafici a barre in pila. |
| A barre in pila al 100% |
Visualizza i valori numerici su una variabile di categoria, in cui la lunghezza di ciascuna barra verticale equivale al 100%. I dati contenenti valori negativi estendono la barra verticale sotto la baseline dello 0%. |
| A barre in pila |
Estende il grafico a barre standard osservando i valori numerici su due variabili di categoria anziché una; è ottimale per rappresentare dimensioni totali di gruppi. |
| A cascata |
Mostra come un valore iniziale di qualcosa diventa un valore finale; utilizza gli assi X, Y, Z per visualizzare valori intermedi ed è utile nelle presentazioni gestionali. |