31 Configurazione dell'elemento

Il form Elemento (CSElement) consente di creare l'elemento del CSElement, definire il tipo di file dell'elemento (XML, JSP o HTML), fornire la logica dell'elemento e assegnare un nome all'elemento. Ad esempio:

  • Il campo Crea elemento consente di scegliere un tipo di file XML, JSP o HTML per la logica dell'elemento ed è utilizzato per popolare il campo Logica elemento con codice stub standard stub (da includere in qualsiasi elemento che si crea).

  • Se si utilizza il campo Crea elemento per creare, ad esempio, un file .jsp, WebCenter Sites aggiunge le istruzioni taglib JSP e la tag render.logdep al campo Logica elemento per impostazione predefinita, in modo da inserire nel log la dipendenza compositiva tra questo asset CSElement e le pagine visualizzate da questo elemento. Per tutti gli altri tipi di file, WebCenter Sites aggiunge un codice specifico per il tipo di file. Il codice personalizzato può essere aggiunto nel campo Logica elemento.

    Per informazioni sulle dipendenze, vedere Informazioni sulle dipendenze. Per informazioni su come codificare la logica degli elementi, vedere Codifica degli elementi per modelli e CSElement.

  • Il campo Percorso/nome file di memorizzazione elemento consente di assegnare un nome al file che contiene la logica dell'elemento e di specificare il percorso del file.

Quando il CSElement viene salvato, i valori dei campi nella schermata Elemento vengono scritti in una riga (che rappresenta l'elemento) nella tabella ElementCatalog.

Nota:

Informazioni sulla selezione di un elemento esistente

Nel passi descritti di seguito si suppone che si stia creando un nuovo elemento per l'asset CSElement. Se, tuttavia, si esegue la migrazione degli asset da una release precedente di WebCenter Sites e si desidera utilizzare un elemento esistente, è necessario identificare l'elemento in modo corretto in modo che WebCenter Sites possa trovarlo e associarlo all'asset CSElement.

Per selezionare un elemento esistente, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • (Facoltativo). Nel campo Descrizione ElementCatalog, immettere una descrizione dell'elemento.

  • Nel campo Percorso/nome file di memorizzazione elemento, immettere un valore secondo la convenzione descritta in Denominazione del CSElement.

  • Se la progettazione del sito lo richiede, immettere gli argomenti appropriati nei campi dei parametri dell'elemento. Per le istruzioni, vedere il passo Impossibile risolvere il testo del collegamento.

  • Salvare e riaprire l'asset CSElement

WebCenter Sites verifica la presenza di un elemento con il nome corretto.

Se l'elemento è stato denominato in modo corretto, WebCenter Sites lo riconosce e ne visualizza il codice nel campo Logica elemento.

Se non esiste un elemento denominato o se è denominato in modo errato, WebCenter Sites non fa nulla. Quando si ispeziona o si modifica l'asset CSElement, WebCenter Sites visualizza un messaggio che indica che nel form non è presente un alcun elemento radice. Non appena di specifica un codice per l'elemento e si assegna il nome corretto all'elemento, WebCenter Sites lo rileva e lo associa con l'asset CSElement.

Per configurare un nuovo elemento, compilare i campi nel form Elemento del CSElement.

  1. Nel campo Crea elemento, effettuare una delle seguenti operazioni.
    • Per creare un file .xml, fare clic su XML. Il codice che viene incollato proviene dall'elemento OpenMarket\Xcelerate\AssetType\CSElement\modelXML.xml e può essere modificato in modo da utilizzare una logica predefinita personalizzata.

    • Per creare un file .jsp, fare clic su JSP. Il codice che viene incollato proviene dall'elemento OpenMarket\Xcelerate\AssetType\CSElement\modelJSP.xml e può essere modificato in modo da utilizzare una logica predefinita personalizzata.

    • Per creare un file .html, fare clic su HTML. Il codice che viene incollato proviene dall'elemento OpenMarket\Xcelerate\AssetType\CSElement\modelHTML.xml e può essere modificato in modo da utilizzare una logica predefinita personalizzata.

    WebCenter Sites inserisce i valori nei seguenti campi.

    • Campo Percorso/nome file di memorizzazione elemento. Non modificare il valore di questo campo.

      Questo campo visualizza il nome file dell'elemento preceduto dal percorso del file dell'elemento. Per impostazione predefinita, il file prende il nome dell'asset CSElement (immesso nel passo ), seguito dall'estensione del file.

      CSElementName.xml_or_jsp_or_html

      Quando si salva l'asset CSElement, il valore di questo campo viene salvato nella colonna dell'URL della tabella ElementCatalog per la riga che rappresenta l'elemento.

    • Campo Logica elemento con un'intestazione e altre informazioni.

      Ad esempio, se si è fatto clic sul pulsante JSP, WebCenter Sites imposta una direttiva della libreria di tag per alcune librerie di tag JSP comuni di WebCenter Sites (asset, siteplan, render). WebCenter Sites imposta anche le tag cs:ftcs di inizio e di fine e una tag RENDER.LOGDEP (render:logdep) per contrassegnare una dipendenza compositiva tra l'asset CSElement e qualsiasi pagina o pagelet visualizzato dall'elemento.

  2. Il campo Rootelement è prepopolato con il nome del file dell'elemento (CSElementName.xml_or_jsp_or_html). Non modificare il valore di questo campo.

    L'elemento radice è elencato in base al nome nella tabella ElementCatalog. Quando si crea il codice che richiama l'elemento (RENDER.CALLELEMENT), questo è il nome da utilizzare. Utilizza il nome dell'asset CSElement per impostazione predefinita.

  3. (Facoltativo). Nel campo Descrizione ElementCatalog, immettere una descrizione dell'elemento.

    Quando si salva l'asset CSElement, le informazioni in questo campo vengono scritte nella colonna description per la voce di elemento nella tabella ElementCatalog.

  4. (Obbligatorio). Nel campo Logica elemento, specificare un codice per l'elemento. Assicurarsi di immettere tutto il codice prima della tag di fine cs:ftcs.

    Se si utilizza JSP, rimuovere dalle direttive taglib i commenti che descrivono le famiglie di tag che si stanno utilizzando.

    Per informazioni su questo passo, vedere Codifica degli elementi per modelli e CSElement.

    Nota:

    Verifica della condivisione dei modelli o della possibilità di replicare il sito: per condividere il CSElement o rendere replicabile il sito corrente, assicurarsi che la logica dell'elemento del CSElement non faccia riferimento direttamente ad asset, tipi di asset, nomi attributo o nomi modello. Utilizzare invece la tag render:lookup e le chiavi prescritte come spiegato in Condivisione dei modelli e replica del sito. In Configurare la mappa si eseguirà il mapping delle chiavi alle informazioni di asset a cui è necessario accedere per l'uso nella logica dell'elemento.

    Richiamo di un modello: i modelli devono essere sempre richiamati dalla tag render:calltemplate, mai dalla tag render:callelement o dalla tag render:satellitepage.

  5. Il campo Parametri elemento e i campi Parametri elemento aggiuntivi sono utilizzati per immettere variabili o argomenti da passare all'elemento, qualora lo richieda la progettazione del sito.
    • Campo Parametri elemento. WebCenter Sites inserisce in questo campo l'ID CSElement (eid) generato da WebCenter Sites come identificativo univoco dell'asset CSElement. Non modificare o eliminare questo valore.

      Il campo corrisponde alla colonna resdetails1 della tabella ElementCatalog. Quando si salva il CSElement, WebCenter Sites scrive l'ID del CSElement nella colonna resdetails1, nella riga che rappresenta il CSElement.

    • Campo Parametri elemento aggiuntivi. WebCenter Sites lascia vuoto questo campo.

      Il campo corrisponde alla colonna resdetails2 della tabella ElementCatalog.

    Se la progettazione del sito richiede di utilizzare variabili oltre a eid, immettere le variabili in uno dei campi in alto. Immetterle come coppie name=value con più argomenti separati dal carattere di "e" commerciale (&). Ad esempio:

    MyArgument=value1&YourArgument=value2
    

    Ogni campo supporta fino a 255 caratteri.

    Per ulteriori informazioni sulle variabili di WebCenter Sites, inclusi ambito e precedenza, vedere Sviluppo di siti Web con tecnologie di tag.

  6. Fare clic su Continua per aprire la schermata Mappa.