Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell'installazione e dell'aggiornamento Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
Parte I Pianificazione dell'installazione o dell'aggiornamento di Oracle Solaris
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris
2. Piano generale per l'installazione e l'aggiornamento di Oracle Solaris
3. Requisiti di sistema, linee guida e informazioni sull'aggiornamento
4. Acquisizione delle informazioni per l'installazione o l'aggiornamento
5. Pianificazione dell'installazione di un file system root ZFS
6. Boot di sistemi SPARC e x86 (panoramica e pianificazione)
Boot di Oracle Solaris (panoramica)
Boot degli ambienti di boot ZFS (panoramica)
x86: Boot con GRUB (pianificazione)
x86: Esecuzione di un'installazione con GRUB dalla rete
7. Aggiornamento in presenza di Oracle Solaris Zones
8. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (panoramica)
9. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (pianificazione)
Per i sistemi x86, nel sistema operativo Oracle Solaris è stato adottato come boot loader predefinito il boot loader open source GRUB.
Il boot loader è il primo programma che viene eseguito dopo l'accensione di un sistema. Quando si accende un sistema x86, il BIOS (Basic Input/Output System) inizializza la CPU, la memoria e i componenti hardware della piattaforma. Al termine della fase di inizializzazione, il BIOS carica il boot loader dal dispositivo di boot configurato e trasferisce il controllo del sistema al boot loader.
GRUB è un boot loader open source dotato di una semplice interfaccia a menu, che include le opzioni di boot predefinite in un file di configurazione. GRUB dispone inoltre di un'interfaccia dalla riga di comando, accessibile dall'interfaccia a menu, da cui è possibile eseguire diversi comandi di boot. Nel sistema operativo Oracle Solaris l'implementazione di GRUB è conforme alla specifica Multiboot, descritta nei dettagli all'indirizzo http://www.gnu.org/software/grub/grub.html.
Poiché il kernel di Oracle Solaris è pienamente compatibile con la specifica Multiboot, è possibile eseguire il boot di un sistema Oracle Solaris x86 utilizzando il boot loader GRUB. GRUB offre la possibilità di eseguire il boot e installare facilmente diversi sistemi operativi.
Un vantaggio fondamentale di GRUB è la sua capacità di riconoscere i file system e i formati eseguibili del kernel; questo consente di caricare un sistema operativo senza registrare la posizione fisica del kernel sul disco. Nel boot del sistema con GRUB, il kernel viene caricato specificando il nome del file corrispondente, l'unità e la partizione in cui risiede. Il boot con GRUB sostituisce Oracle Solaris Device Configuration Assistant e semplifica il processo di boot.