Incorporamento di grafici in form compositi

Gli amministratori possono progettare form compositi per visualizzare i dati nelle sezioni sotto forma di grafici. I responsabili della pianificazione possono inoltre eseguire il drill-down al livello successivo facendo clic sui collegamenti sottolineati o le aree del grafico.

Suggerimenti relativi alla progettazione:

  • Visualizzare la sezione superiore come grafico e quella inferiore come griglia. In questo modo i responsabili della pianificazione possono esaminare l'effetto dei dati immessi nella griglia inferiore (dopo averli salvati) sotto forma di grafico in alto.

    Immagine del grafico sopra la griglia nella parte inferiore del form composito

  • Includere la stessa griglia ad hoc due volte, una per la visualizzazione come griglia e l'altra per la visualizzazione come grafico. Gli utenti possono quindi eseguire operazioni ad hoc (ad esempio Zoom in, Pivot su e Conserva solo selezione) nella griglia e visualizzare le modifiche al grafico.

  • Creare dashboard. Ad esempio:

    Immagine di un form composito utilizzato come dashboard

Per incorporare grafici in form compositi, procedere come segue.

  1. Creare o modificare il form composito, quindi fare clic su Layout.
  2. Fare clic su una sezione del form composito, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse su un form.
  3. Selezionare Visualizza come grafico.

    Visualizza come grafico si alterna a Visualizza come griglia, il che consente di passare da una visualizzazione all'altra.

  4. In Proprietà grafico, selezionare un tipo di grafico:

    Tabella 6-11 Tipi di grafico

    Tipo di grafico Descrizione
    A barre La lunghezza di ogni barra rappresenta in modo proporzionale un valore su una variabile indipendente (ad esempio, il tempo).
    A barre orizzontali Come il grafico a barre normale, ma ruotato su un lato in modo che la variabile dipendente sia visualizzata sull'asse orizzontale.
    A linee Visualizza i punti di dati (ad esempio le vendite di diverse gamme di prodotti) nel tempo, connessi da linee.
    Ad aree Come il grafico a linee, ma l'area tra l'asse e la linea è evidenziata con un colore.
    A torta Ogni sezione del grafico a torta rappresenta in modo proporzionale una classe di dati in relazione all'intero.
    A dispersione Ogni punto rappresenta la distribuzione dei dati per due variabili.

    Leggere il testo visualizzato per indicazioni sulla selezione di un tipo di grafico.

  5. Fare clic su OK.
  6. Facoltativo: per impostare la posizione in cui sono visualizzati i valori rappresentati nel grafico (ovvero la Legenda), fare clic su Opzioni, quindi su Legenda, selezionare una delle opzioni seguenti e fare clic su OK:
    • Destra: per visualizzare la legenda a destra del grafico (opzione predefinita).

    • In basso: per visualizzare la legenda nella parte inferiore del grafico.

    • Sinistra: per visualizzare la legenda a sinistra del grafico.

    • In alto: per visualizzare la legenda nella parte superiore del grafico.

  7. Facoltativo: per impostare la posizione in cui vengono visualizzate le etichette del grafico (ovvero i nomi o gli alias dei membri), in Opzioni fare clic su Etichetta, selezionare una delle opzioni seguenti, quindi fare clic su OK.
    • Massimo esterno. Per visualizzare l'etichetta sopra i grafici a barre o, per i grafici non a barre, sopra il punto dati per i valori positivi e sotto il punto dati per i valori negativi. Massimo esterno è l'opzione predefinita.

    • Al centro: per visualizzare l'etichetta allineata al centro sopra i grafici a barre o, per i grafici non a barre, sopra il punto dati per i valori positivi e sotto il punto dati per i valori negativi.

    • Massimo interno: per visualizzare l'etichetta sulla barra, accanto alla parte superiore o per i grafici non a barre, sotto il punto dati per i numeri positivi e sopra il punto dati per i numeri negativi.

    • Minimo interno: per visualizzare l'etichetta all'interno sulla barra, accanto alla parte inferiore o per i grafici non a barre, sopra il punto dati per i valori positivi e sotto il punto dati per i valori negativi.

    • Massimo asse: per visualizzare l'etichetta sulla barra o, per i grafici non a barre, in corrispondenza del punto dati.