Per impostazione predefinita, i sistemi client sono configurati in modo che gli aggiornamenti vengano scaricati dal server degli aggiornamenti Sun. È necessario utilizzare il proxy di Sun Update Connection se:
I sistemi client non possono connettersi a Internet.
Si desidera ridurre il traffico Internet tra i sistemi client e il server degli aggiornamenti Sun.
Il proxy di Sun Update Connection è un'utilità opzionale disponibile gratuitamente per i clienti che dispongono di un piano di assistenza Sun. Per ulteriori informazioni sulla sottoscrizione di un piano di assistenza Sun, visitare il sito del supporto per i sistemi operativi Solaris all'indirizzo http://www.sun.com/service/support/software/solaris/ e selezionare il livello di servizio desiderato.
Per ulteriori informazioni, vedere Il proxy di Sun Update Connection .
La configurazione dell'ambiente di gestione degli aggiornamenti per l'inclusione di un proxy di Sun Update Connection e dei sistemi client per l'utilizzo del proxy comprende le seguenti operazioni:
Configurare e avviare il proxy di Sun Update Connection.
Vedere Eseguire la configurazione iniziale del proxy di Sun Update Connection (riga di comando).
Configurare il o i sistemi client in uso affinché gli aggiornamenti vengano scaricati dal proxy di Sun Update Connection.
Vedere Specificare un'origine degli aggiornamenti (interfaccia utente grafica).
Una volta eseguite queste operazioni, gli aggiornamenti verranno scaricati dal proxy di Sun Update Connection. Vedere il Capitolo 4, Gestione degli aggiornamenti Solaris tramite l'interfaccia utente grafica di Update Manager.
I log del proxy di Sun Update Connection vengono salvati nella directory /var/patchsvr/logs.
Il proxy di Sun Update Connection scarica gli aggiornamenti e i relativi dati da una delle origini seguenti:
Server degli aggiornamenti: il server degli aggiornamenti può essere il server degli aggiornamenti Sun o un proxy di Sun Update Connection nella catena dei server degli aggiornamenti. L'origine predefinita per gli aggiornamenti è il server degli aggiornamenti Sun.
Raccolta locale di aggiornamenti. una raccolta degli aggiornamenti e i relativi dati rappresentata da una directory disponibile nel sistema locale. La directory può essere una directory locale, una directory di rete condivisa o un CD nel sistema locale.
Dopo aver configurato il proxy di Sun Update Connection, è necessario configurare tutti i sistemi client in modo che comunichino con il proxy. A questo punto è possibile scaricare gli aggiornamenti per i sistemi client dal proxy.
Se un sistema client di un proxy di Sun Update Connection viene gestito localmente in una rete intranet, non è necessario registrarlo. È necessario registrare il sistema utilizzato come proxy. Se tuttavia il sistema client viene gestito anche in remoto dall'applicazione Web Sun Update Connection Hosted, tale sistema deve essere registrato.
È possibile utilizzare il comando patchsvr per configurare e abilitare il proxy di Sun Update Connection. Vedere la pagina patchsvr(1M).
Per poter utilizzare un sistema come proxy di Sun Update Connection, è necessario verificare che il software proxy sia installato, configurare e avviare il proxy e configurare i client in modo che comunichino con il proxy.
Per informazioni sull'installazione del proxy, vedere Installare l'aggiornamento funzione di Update Manager o Installare il software client Update Manager.
Il proxy di Sun Update Connection supporta sistemi client in cui sono installati Sun Update Connection Hosted e Sun Patch Manager 2.0. I sistemi client Sun Update Connection System non sono compatibili con le funzionalità dei server locali delle patch meno recenti associati con Sun Patch Manager 2.0.
Il sistema che si desidera utilizzare come proxy di Sun Update Connection System in una rete intranet deve soddisfare i seguenti requisiti software:
Sistema Solaris 10 con il gruppo software Developer Solaris (SUNWCdev), Entire Solaris ( SUNWCall) o Entire Plus OEM Solaris (SUNWCXall ).
Un gruppo software è una raccolta di pacchetti Solaris installati solo durante l'installazione iniziale di Solaris. Il gruppo software Developer Solaris contiene i pacchetti necessari per lo sviluppo di software.
Software Sun Update Manager
Per istruzioni dettagliate sull'installazione del software Update Manager, vedere Installazione del software Sun Update Connection System (tabella operazioni).
Se il proxy di Sun Update Connection utilizza un proxy di rete per connettersi a Internet, è necessario specificare le informazioni relative al proxy di rete. Vedere Modificare le impostazioni di configurazione del proxy di Sun Update Connection (riga di comando).
Eseguire l'accesso come superutente al sistema da utilizzare come proxy di Sun Update Connection.
Verificare se nel sistema sono installati i pacchetti SUNWpsvru e SUNWpsvrr.
# pkginfo | grep SUNWpsvrsystem SUNWpsvrr Patch Server Deployment (Root) system SUNWpsvru Patch Server Deployment (Usr) |
Se i pacchetti non sono installati, è necessario installarli prima di procedere con l'operazione.
Registrare il sistema in uso con Update Manager.
Vedere Registrazione del sistema in Update Manager (tabella operazioni).
Se necessario, specificare il proxy di rete utilizzato dal proxy di Sun Update Connection per la connessione a Internet.
# patchsvr setup -x nome-proxy-rete:porta |
Se non si dispone delle informazioni sul proxy di rete, contattare l'amministratore di rete.
Specificare l'origine degli aggiornamenti.
Il proxy di Sun Update Connection può utilizzare diverse origini per gli aggiornamenti. Tali origini possono essere utilizzate per soddisfare le richieste di download degli aggiornamenti che non possono essere soddisfatte dal proxy. L'origine degli aggiornamenti predefinita per il proxy di Sun Update Connection è il server degli aggiornamenti Sun.
Per specificare il server degli aggiornamenti da utilizzare successivamente nella catena dei proxy di Sun Update Connection , digitare:
# patchsvr setup -p http://nome-server:3816/solaris/ |
Per i server proxy viene utilizzata la porta 3816.
Per specificare una raccolta di aggiornamenti nel proxy di Sun Update Connection, digitare:
# patchsvr setup -p file:///nome-directory |
La raccolta degli aggiornamenti locale può essere contenuta in una directory, in un CD o in un file system remoto.
Per specificare il server degli aggiornamenti Sun (impostazione predefinita), digitare:
# patchsvr setup -p https://getupdates1.sun.com/ |
Avviare il proxy di Sun Update Connection.
# patchsvr start |
(Facoltativo) Impostare il proxy di Sun Update Connection in modo che venga avviato a ogni avvio del sistema.
# patchsvr enable |
Gli esempi forniti illustrano varie procedure che consentono di verificare che il software del proxy di Sun Update Connection sia installato nel sistema.
Nell'esempio seguente viene illustrato come configurare un proxy di Sun Update Connection in modo che faccia riferimento a un altro proxy in una catena. Vengono configurati due proxy per i sistemi in uso in due diversi edifici.
È necessario configurare psvr1 affinché gli aggiornamenti vengano scaricati dal server degli aggiornamenti Sun. psvr1 comunica con Internet utilizzando un proxy di rete. Per poter utilizzare il proxy di Sun Update Connection è necessario specificare il nome host (networkproxy1) e il numero di porta (2010) del proxy di rete. Dopo aver configurato psvr1, è necessario avviare il proxy. È inoltre possibile impostare il riavvio automatico del proxy all'avvio del sistema.
psvr1 # pkginfo | grep SUNWpsvr
system SUNWpsvrr
Patch Server Deployment (Root)
system SUNWpsvru Patch Server Deployment (Usr)
psvr1 # patchsvr setup -x networkproxy1:2010
psvr1 # patchsvr setup -p https://getupdates1.sun.com/
psvr1 # patchsvr start
Starting Local Patch Server
psvr1 # patchsvr enable
|
È quindi necessario configurare psvr2 affinché scarichi gli aggiornamenti da psvr1 specificando l'URL del server: http://psvr1:3816/solaris/. Dopo aver configurato psvr2, è necessario avviare il proxy. È inoltre possibile impostare il riavvio automatico del proxy all'avvio del sistema.
psvr2 # pkginfo | grep SUNWpsvr system SUNWpsvrr Patch Server Deployment (Root) system SUNWpsvru Patch Server Deployment (Usr) psvr2 # patchsvr setup -p http://psvr1:3816/solaris/ psvr2 # patchsvr start Starting Local Patch Server psvr2 # patchsvr enable |
Una volta configurati e avviati i due server degli aggiornamenti, è necessario configurare i sistemi client in modo che utilizzino tali server. Vedere Specificare un'origine degli aggiornamenti (interfaccia utente grafica).
Nell'esempio seguente viene illustrato come configurare un proxy di Sun Update Connection in modo che scarichi gli aggiornamenti da una raccolta locale nella directory /export/updates. L'URL per la directory è file:///export/updates. Dopo aver configurato il proxy, è necessario avviarlo. È inoltre possibile impostare il riavvio automatico del proxy all'avvio del sistema.
# pkginfo | grep SUNWpsvr system SUNWpsvrr Patch Server Deployment (Root) system SUNWpsvru Patch Server Deployment (Usr) # patchsvr setup -p file:///export/updates # patchsvr start Starting Local Patch Server # patchsvr enable |
Una volta configurato e avviato il server degli aggiornamenti, è necessario configurare i sistemi client in modo che utilizzino tale server. Vedere Specificare un'origine degli aggiornamenti (interfaccia utente grafica).
Nell'esempio seguente viene illustrato come configurare un proxy di Sun Update Connection in modo che scarichi gli aggiornamenti da una raccolta locale, in questo caso un CD nella prima unità CD-ROM. L'URL per il CD è file:///cdrom/cdrom0 . Dopo aver configurato il proxy, è necessario avviarlo. È inoltre possibile impostare il riavvio automatico del proxy all'avvio del sistema.
# pkginfo | grep SUNWpsvr system SUNWpsvrr Patch Server Deployment (Root) system SUNWpsvru Patch Server Deployment (Usr) # patchsvr setup -p file:///cdrom/cdrom0 # patchsvr start Starting Local Patch Server # patchsvr enable |
Una volta configurato e avviato il server degli aggiornamenti, è necessario configurare i sistemi client in modo che utilizzino tale server. Vedere Specificare un'origine degli aggiornamenti (interfaccia utente grafica).
Nell'esempio seguente viene illustrato come configurare un proxy di Sun Update Connection in modo che scarichi gli aggiornamenti da una raccolta di aggiornamenti contenuta in un sistema remoto. L'URL per la directory è /net/mars/export/updates. Dopo aver configurato il proxy, è necessario avviarlo. È inoltre possibile impostare il riavvio automatico del proxy all'avvio del sistema.
# pkginfo | grep SUNWpsvr system SUNWpsvrr Patch Server Deployment (Root) system SUNWpsvru Patch Server Deployment (Usr) # patchsvr setup -p file:///net/mars/export/updates # patchsvr start Starting Local Patch Server # patchsvr enable |
Una volta configurato e avviato il server degli aggiornamenti, è necessario configurare i sistemi client in modo che utilizzino tale server. Vedere Specificare un'origine degli aggiornamenti (interfaccia utente grafica).
È possibile visualizzare le impostazioni di configurazione del proxy di Sun Update Connection per la diagnosi dei problemi o per verificare le impostazioni degli aggiornamenti del server.
Le informazioni includono i dati seguenti:
Posizione della raccolta degli aggiornamenti: origine da utilizzare quando l'aggiornamento richiesto non è disponibile sul server locale.
Informazioni sul proxy di rete: nome host e porta di un proxy di rete utilizzato per comunicare con Internet.
Posizione della cache degli aggiornamenti: directory in cui vengono memorizzati gli aggiornamenti.
Eseguire l'accesso al proxy di Sun Update Connection come superutente.
Elenco delle impostazioni di configurazione per il proxy.
# patchsvr setup -l Patch source URL: https://getupdates1.sun.com Cache location: /var/sadm/spool/patchsvr Web proxy host name: mars Web proxy port number: 8080 |
Per poter modificare le impostazioni di configurazione del proxy di Sun Update Connection è necessario arrestare il proxy. Dopo aver modificato le impostazioni utilizzando il comando patchsvr setup, è necessario riavviare il proxy.
Per informazioni sulle impostazioni di configurazione che è possibile modificare, vedere la pagina patchsvr(1M).
Eseguire l'accesso come superutente al sistema da utilizzare come proxy di Sun Update Connection .
Arrestare il proxy.
# patchsvr stop |
Modificare una o più impostazioni di configurazione, una per riga di comando.
Ad esempio, specificare un proxy di rete (nome-proxy-rete) e una porta (porta).
# patchsvr setup -x nome-proxy-rete:porta |
Avviare il proxy.
# patchsvr start |
Nell'esempio viene illustrato come modificare alcune impostazioni di configurazione per il proxy di Sun Update Connection. Il proxy di Sun Update Connection comunica con Internet utilizzando un proxy di rete. È innanzitutto necessario arrestare il proxy di Sun Update Connection, specificare il nome host (networkproxy1) e il numero della porta (2010) del proxy di rete.
In seguito è necessario specificare il proxy di Sun Update Connection successivo nella catena. È necessario configurare due proxy per i sistemi di due edifici. Il server psvr1 scarica gli aggiornamenti dal server degli aggiornamenti Sun. Il secondo server, psvr2, scarica gli aggiornamenti da psvr1. È necessario configurare psvr2 affinché recuperi gli aggiornamenti da psvr1 specificando l'URL del server: http://psvr1:3816/solaris/.
# patchsvr stop Shutting down Local Patch Server # patchsvr setup -x networkproxy1:2010 # patchsvr setup -p http://psvr1:3816/solaris/ # patchsvr start Starting Local Patch Server |