Note su Java Desktop System 2003
Java Desktop System 2003
rappresenta
una soluzione desktop completa basata in gran parte su software open source.
Queste note contengono informazioni sui seguenti argomenti:
La versione più aggiornata del documento è pubblicata
sul sito http://docs.sun.com.
Problemi noti
La tabella seguente descrive i problemi noti e le relative soluzioni
per questa versione di Java Desktop System
.
Argomento
|
Problema
|
Applicazioni |
-
Quando si effettua il login nel Java
Desktop System dopo il riavvio del sistema, è possibile
che il pannello si interrompa e si riavvii subito dopo.
-
È possibile che le preferenze dell'utente impostate
nell'account iniziale del desktop GNOME 2.0.x per l'ambiente operativo Solaris™
non siano completamente compatibili con il desktop GNOME 2.2 di Java Desktop
System.
-
Se si utilizza un modem per collegarsi alla rete
e si utilizza una connessione telefonica commutata PPP, usare il comando di
composizione PPP di Linux (wvdial).
-
Se si cerca di aprire un documento da una directory
attivata via NFS o Samba, il File Manager visualizza
un errore se l'applicazione cui appartiene il documento non è in grado
di gestire i nomi di file come argomenti inviati nel formato URL.
Ad esempio, StarOffice™, OpenOffice, vi, acroread, e ggv non sono in grado di gestire
gli URL, di conseguenza File Manager produce un
errore nell'apertura di file NFS con queste applicazioni.
Lo stesso problema si verifica con le directory attivate con Samba (SMB).
Per aprire questi file, copiarli in una directory locale (una directory non
attivata con Samba o NFS).
-
Problemi con il Registratore
-
La barra di scorrimento e il timer non operano correttamente
durante la registrazione di un nuovo file .wav. Non compare
nessuna indicazione della registrazione in corso.
-
Non è possibile riprodurre un file .wav
più di una volta nella stessa istanza del Registratore . Per riprodurre più volte uno stesso file .wav, è necessario aprire un'altra istanza del Registratore .
-
Se si effettua il login in Java Desktop System da un client Sun Ray™ o da un sistema Solaris, premendo
il tasto L della tastiera viene inserito il carattere backspace.
Sono possibili due soluzioni:
-
Dopo il login in Java Desktop System ,
usare il comando xmodmap per ridefinire il tasto L.
-
Eseguire il login in Java Desktop System
come utente root e rimuovere il file /etc/X11/Xmodmap.
|
Applicazioni (continua) |
-
Alcuni pacchetti RPM (Red Hat Package Manager) non
sono in grado di riconoscere la versione di Linux presente sul sistema. Se
si tenta di installare questi file RPM sul sistema, è possibile che
l'installazione non riesca. Perché l'installazione riesca, i pacchetti
RPM richiedono una versione specifica di Linux nel file /etc/SuSE-release. Una soluzione consiste nell'indicare una versione di Linux che
RPM sia in grado di riconoscere, ad esempio SuSE Linux 8.1 (i386)
Version=8.1.
|
Impostazioni dell'orologio |
-
L'applet Orologio rileva l'ora
dall'orologio di sistema, che a sua volta la rileva dall'orologio hardware.
Tuttavia, quando si arresta il PC, l'orologio hardware non viene sincronizzato
con l'orologio di sistema.
Per modificare l'orologio di sistema è possibile eseguire il
comando date come utente root in una
finestra di terminale. Se si imposta l'ora di sistema usando il comando date, la modifica non viene applicata all'orologio hardware. Ad
ogni riavvio del sistema, l'applet Orologio mostrerà
l'ora indicata dall'orologio hardware, indipendentemente da quella impostata
in precedenza con il comando date. Se l'orologio hardware
non segna l'ora esatta, ogni volta che si riavvia il sistema l'errore viene
riprodotto anche nell'applet Orologio .
Per modificare l'ora dell'orologio hardware, procedere come segue:
Vedere Impostare l'ora per maggiori informazioni sulla
modifica dell'ora in Java Desktop System .
-
Usando lo strumento di configurazione YaST2 è possibile impostare il fuso orario dell'orologio
di sistema nel modo seguente:
-
Avviare YaST2 .
-
Fare clic su Sistema nel riquadro di
sinistra.
-
Fare clic su Selezionate il fuso orario
nel riquadro di destra.
Questa procedura permette inoltre di scegliere tra UTC,
che corrisponde al fuso GMT, e l'ora locale (Ora locale)
da un menu che compare nella parte inferiore dello schermo. Si verifica una
divergenza se si seleziona UTC e se l'Ora locale è impostata su British Summer Time Settings.
In questo caso, l'ora di sistema viene sempre impostata un'ora avanti rispetto
all'ora locale.
|
Guida
|
|
Localizzazione
|
-
Questa versione di Java Desktop System include
molte versioni localizzate di applicazioni realizzate dalla comunità
del software libero GNOME. Sun Microsystems non si assume alcuna responsabilità
per la completezza o l'accuratezza di queste traduzioni.
-
Nella traduzione delle parole con IME, canna e kinput2
per il giapponese, non è possibile invertire il colore delle parole
tradotte nell'area di premodifica.
-
Evolution dispone di
un'opzione per impostare il set di caratteri da utilizzare per un messaggio.
Per accedere a questa opzione, scegliere Strumenti -> Impostazioni -> Preferenze
di composizione -> Generale.
Il set di caratteri selezionato viene applicato solo al corpo del messaggio.
Non viene invece applicato al campo Oggetto o al nome
degli eventuali allegati. Evolution utilizza un
sistema di rilevazione del set di caratteri differente per il campo Oggetto e per i nomi degli allegati.
Ad esempio, se si imposta il set di caratteri nelle Preferenze
di composizione su UTF-8 e si invia un messaggio che contiene caratteri
ISO-8859-1, il campo Oggetto viene codificato con il
set di caratteri ISO-8859-1 mentre il corpo del messaggio utilizza il set
di caratteri UTF-8. Non tutti i client di posta elettronica sono in grado
di gestire le codifiche ISO-8859-1 e ISO-8859-15 e per questa ragione il testo
viene visualizzato nel campo Oggetto in modo errato.
Una soluzione consiste nell'utilizzo di un client di posta elettronica
in grado di riconoscere i set di caratteri MIME.
-
Nelle versioni locali giapponesi, il formato predefinito
di invio usato da Evolution è UTF-8. Per
inviare messaggi con le codifiche ISO-2022-JP nelle versioni locali giapponesi,
è necessario impostare il set di caratteri su ISO-2022–JP in Strumenti -> Impostazioni -> Preferenze di composizione -> Generale.
-
Gran parte dei messaggi dell'interfaccia utente
del desktop GNOME non sono ancora stati localizzati nelle versioni locali
di Hong Kong. Ad esempio, i messaggi delle versioni Big5HKSCS
e UTF-8 vengono visualizzati in inglese. Se si effettua
il login nella versione locale zh_HK.big5hkscs e si avvia
l'editor di testo di GNOME, tutte le voci dei menu vengono visualizzate in
inglese.
Come soluzione, sostituire la directory /usr/share/locale/zh_HK con un collegamento simbolico alla directory /usr/share/locale/zh_TW. Procedere come segue:
-
Effettuare il login come utente root.
-
Inserire i seguenti comandi:
cd /usr/share/locale
/usr/bin/rm -rf zh_HK
ln -s zh_TW zh_HK
|
Localizzazione
(continua)
|
-
Nelle versioni locali giapponesi, la finestra di
dialogo di selezione dei file di gdm non è
in grado di sfogliare i nomi dei file nella codifica attiva e Nautilus non è in grado di immettere i nomi dei file
nella codifica in uso. Come soluzione, procedere come segue:
-
Impostare G_BROKEN_FILENAMES=1 per ja_JP.eucJP e ja_JP.SJIS
-
Riavviare gdm e Nautilus .
-
In alcuni casi, non è possibile inserire
correttamente i caratteri giapponesi con l'IME giapponese nel corpo del Compositore messaggio in Evolution .
Come soluzione, rimuovere il testo errato e digitarlo nuovamente.
-
Quando si convertono le stringhe di testo giapponesi
con l'IME giapponese, Evolution non è in
grado di invertire il colore nell'area di premodifica.
-
Se si selezione la lingua Inglese per
l'installazione di Java Desktop System , come impostazione
predefinita i pacchetti del cinese semplificato e del cinese tradizionale
non vengono installati. Per installare determinati pacchetti specifici delle
lingue, è necessario selezionare la lingua appropriata nella finestra
di dialogo Selezione della lingua durante l'installazione.
-
Quando si trascina o si rilascia un file con nome
giapponese in un file system di rete (ad esempio NFS o Samba) usando Nautilus , il nome del file viene danneggiato. Il problema si
verifica nelle versioni locali non UTF-8 come ja_JP.eucJP
e ja_JP.SJIS. Dopo aver trascinato e rilasciato i file
in qualsiasi versione locale, non è più possibile rimuoverli
in una finestra di Nautilus . Come soluzione, copiare
o rimuovere i file usando la finestra di Terminale .
-
Dopo aver installato Java Desktop System ,
la lingua predefinita viene impostata su versione_locale@euro
invece che su versione_locale.UTF-8. Ad esempio, la versione
italiana di Java Desktop System restituisce il
valore it_IT@EURO quando si utilizza il comando locale al prompt del sistema.
Di conseguenza, aprendo Mozilla , l'applicazione
non compare localizzata. Oltre a questo, StarOffice non visualizza i caratteri
prodotti con il tasto Compose o i nomi dei file con caratteri estesi.
Procedere come segue per risolvere il problema:
-
Chiudere la sessione di Java Desktop System .
-
Selezionare la lingua italiana.
-
Effettuare il login in Java Desktop System .
Questa azione imposta la versione locale su it_IT_UTF-8. Mozilla appare ora in italiano, StarOffice visualizza correttamente
i caratteri estesi e le sequenze con il tasto Compose operano correttamente.
-
Se si installa un RPM da un CD in modalità
multiutente, il sistema non espelle automaticamente il CD. Digitare il comando eject cdrom per espellere il CD.
|
Localizzazione
(continua)
|
-
L'utility di configurazione di Java Desktop System , YaST2 appare localizzata solo nella
versione locale in cui è stata eseguita l'installazione di Java Desktop System . Se si vuole utilizzare la versione localizzata
di YaST2 in altre versioni locali, è necessario
installare i pacchetti aggiuntivi delle lingue. Procedere come segue:
-
Al prompt di sistema, digitare il comando yast2.
-
Selezionare Software.
-
Selezionare Installa o rimuovi il software.
-
Selezionare Cerca nell'elenco Filtro.
-
Digitare yast2–trans
nel campo Cerca e fare clic su Cerca.
-
Selezionare il pacchetto con la lingua desiderata nell'elenco
e fare clic su Accetta.
|
Mozilla |
-
Se il sistema si interrompe o si arresta accidentalmente durante
l'esecuzione di Mozilla , Mozilla non riesce a cancellare il file di blocco del profilo. Dopo
il riavvio del sistema, quando si riavvia Mozilla
compare una finestra di dialogo con la seguente avvertenza:
Mozilla non può usare il profilo perché
è già in uso. Scegliere un altro profilo o crearne uno nuovo.
Per risolvere il problema, rimuovere il file $HOME/.mozilla/<nomeprofilo>/<n_casuale>/lock.
-
Facendo clic in una pagina Web sul file di un pacchetto Linux
(.rpm), Mozilla si interrompe. Mozilla registra tutti i file .rpm come
file multimediali di RealPlayer . Facendo clic direttamente
sul file di un pacchetto Linux (rpm), Mozilla si interrompe perché il plugin RealPlayer non è in grado di gestire correttamente i file rpm non validi. Per risolvere il problema, fare clic con il pulsante
destro del mouse sul link .rpm e selezionare Salva destinazione link come... dal menu.
-
Non è possibile connettersi al server gdict tramite un firewall se il traffico sulla porta 2628 non
è consentito dal firewall.
-
Gli utenti di sistemi Pentium 4 o di altri processori con
tecnologia hyperthreading possono riscontrare errori di mancata corrispondenza
della versione nella compilazione dei moduli del kernel. Per correggere questo
tipo di errori, procedere come segue:
-
Modificare il file: /usr/src/linux-2.4.19.SuSE/linux/version.h
-
Modificare la riga: #define UTS_RELEASE "2.4.19-4GB" in #define UTS_RELEASE "2.4.19-64GB-SMP"
-
Il tema Blueprint Beta è incluso al solo scopo di consentirne
la valutazione. Non usare il tema Blueprint Beta per il normale utilizzo del
sistema. Questo tema ha alcuni problemi noti e non è supportato. Per
valutare il tema Blueprint Beta, scegliere Visualizza -> Applica tema -> Blueprint Beta.
-
Per copiare il testo da altre applicazioni in Mozilla , premere il tasto Ctrl + V una volta e rilasciare immediatamente i tasti. Mozilla può interrompersi se i tasti Ctrl + V non vengono rilasciati immediatamente dopo aver incollato il testo.
-
Quando la profondità di colore è impostata su
256 colori e 8 bit, il testo in Flash 6 non viene visualizzato. Come soluzione,
impostare la profondità di colore su 16 bit o su un valore superiore.
-
Se si utilizzano le impostazioni del proxy di sistema in Mozilla , non impostare Host socks in Avvia -> Preferenze -> Internet. La Posta di Mozilla
non è in grado di connettersi a un server di posta elettronica interno
tramite il server socks.
|
Risorse di rete
|
Quando
si aggiunge una risorsa di rete è necessario chiudere la sessione e
rieseguire il login in Java Desktop System perché
la nuova risorsa compaia nella finestra Risorse di rete.
|
Stampanti |
-
Quando si modifica o si aggiunge una stampante a Java Desktop System usando YaST2 ,
la coda di stampa non si integra correttamente con alcune applicazioni di
GNOME, ad esempio Evolution o gedit . Per modificare le impostazioni e aggiungere nuove stampanti,
scegliere Avvia -> Preferenze -> Stampanti.
-
Quando si configura una stampante Samba, viene richiesto di
inserire un nome utente e una password per la coda di stampa SMB. Il nome
utente e la password vengono memorizzati in formato testo, senza cifratura,
nel file /usr/cups/printers.conf. Si tratta di un file
di sola lettura di proprietà dell'utente root; qualunque utente in
possesso delle autorizzazioni dell'utente root può accedere ai nomi
utente e alle password che vi sono memorizzate.
Per ridurre le possibili ripercussioni in materia di sicurezza, è
opportuno assegnare un nome utente e una password specifici alle code di stampa
SMB. In questo modo, eventuali violazioni della sicurezza saranno limitate
all'uso non autorizzato delle stampanti SMB.
|
Ximian Evolution 1.4 |
-
Se si desidera configurare la sincronizzazione di un dispositivo
PalmOS con l'applicazione Pilot ,
è necessario che il daemon gpilotd sia attivo
e funzioni correttamente. Aprire la finestra di dialogo Impostazioni
del Pilot per avviare il daemon gpilotd. Per
verificare se il daemon gpilotd è in funzione,
è possibile aggiungere l'applet Pilot al
pannello e visualizzare le informazioni sull'attività del daemon.
Per maggiori informazioni sulle impostazioni del Pilot e per conoscere le risposte alle domande più frequenti
in relazione a Evolution , vedere Domande frequenti su Ximian Evolution 1.4.
-
Fare clic sulla cartella Java Enterprise System in Evolution prima di sincronizzare
un dispositivo PalmOS con un server Java Enterprise System . Per sincronizzare un dispositivo PalmOS con le cartelle di Java Enterprise System , è necessario impostare tali cartelle come predefinite.
Fare clic su una cartella di Java Enterprise System
prima di premere il pulsante hotsync del dispositivo PalmOS . Diversamente, Evolution può
comportarsi in modo anomalo nel corso della sincronizzazione.
-
I comandi Taglia, Copia e Incolla sono disabilitati
se non sono presenti attività nella cartella Attività. Per abilitare i comandi Taglia, Copia e Incolla è necessario
creare un'attività ed evidenziarla nell'elenco.
-
In Evolution premendo i tasti Ctrl + V non è possibile incollare il contenuto
degli appunti nel campo Oggetto del Compositore
messaggio. In alternativa, è possibile usare i tasti Maiusc + Ins per incollare il contenuto degli appunti
nel campo Oggetto.
-
Non è possibile modificare o rimuovere l'istanza di
una ricorrenza da un account di Java Enterprise System
usando l'interfaccia utente di Evolution . Il server
del calendario di Java Enterprise System non supporta
attualmente la rimozione o la modifica di una nuova istanza di una serie ricorrente
esistente. Dopo aver impostato l'evento come ricorrente non è possibile
modificarlo di nuovo per renderlo non ricorrente.
|
Ximian Evolution 1.4 (continua) |
-
Problemi dei fusi orari:
-
Fuso orario del server Java Enterprise System
Per impostare questo fuso orario, aprire l'interfaccia utente Web Calendar Express e scegliere Option -> Settings -> Time zone.
-
Fuso orario di sistema
Per impostare questo fuso orario, avviare YaST2
e fare clic su Sistema nel riquadro di sinistra, quindi
fare clic su Selezionate il fuso orario nel riquadro
di destra.
-
Fuso orario di Evolution
Al primo utilizzo dell'applicazione, è possibile impostare il
fuso orario tramite l'Assistente configurazione di Evolution. È anche
possibile modificare il fuso orario scegliendo Strumenti -> Impostazioni -> Calendario
e attività -> Generale -> Fuso orario.
I fusi orari devono corrispondere in modo esatto perché Evolution operi correttamente.
I fusi orari opzionali in Evolution non corrispondono
in modo esatto ai fusi orari opzionali del server del calendario di Java Enterprise System . Questa divergenza può provocare
problemi nella gestione dei fusi orari che esistono esclusivamente in Evolution .
Ad esempio, il fuso orario Asia/Urumqi è presente in Evolution ma non è presente nel server del calendario
di Java Enterprise System . Quando si crea un nuovo
appuntamento utilizzando il fuso orario Asia/Urumqi, Evolution salva l'appuntamento nel fuso orario impostato come predefinito
nel server del calendario di Java Enterprise System .
-
Nelle cartelle locali, il Calendario
visualizza l'attività nella cartella locale. Nelle cartelle di Java Enterprise System , il Calendario personale visualizza la cartella Attività che è stata definita
come cartella predefinita delle attività nelle Impostazioni. Se si intende modificare la cartella delle attività predefinita
nelle Impostazioni, perché la modifica abbia effetto
è necessario riavviare Evolution .
-
I riquadri di anteprima degli appuntamenti ricorrenti si comportano
in modo diverso nel caso delle cartelle del calendario locali e delle cartelle
del calendario di Java Enterprise System . Nelle
cartelle locali, aprire un appuntamento con ricorrenza semplice e accedere
alla scheda delle ricorrenze. Il riquadro di anteprima della scheda è
abilitato. Nelle cartelle di Java Enterprise System ,
il riquadro di anteprima dell'appuntamento ricorrente è disabilitato
in quanto non è possibile modificare una singola istanza di una serie
ricorrente del calendario locale.
|
Ximian
Evolution 1.4 (continua)
|
-
Attualmente, il calendario di Java Enterprise
System supporta un solo promemoria per evento. Tuttavia, per
i calendari locali è possibile aggiungere più promemoria per
evento.
-
Se si tenta di firmare un messaggio con la propria chiave
PGP/GPG, è possibile che si verifichi il seguente errore:
Failed to GPG sign: Broken pipe
gpg: skipped '<KEY>': secret key not available
gpg: signing failed: secret key not available
Procedere come segue per evitare questo errore:
-
Aprire il file $HOME/.gnupg/gpg.conf
-
Commentare la riga use-agent
|
Documentazione di Java Desktop System 2003
Le versioni in formato PDF e HTML della documentazione di Evolution
sono disponibili nelle seguenti posizioni:
Accesso alle versioni localizzate della documentazione per l'utente
Molte delle versioni localizzate del Manuale utente di GNOME e della
Guida rapida non vengono visualizzate nel browser della Guida di GNOME. È
possibile visualizzare le versioni localizzate della documentazione per l'utente
dal CD della documentazione accluso o sul sito http://docs.sun.com.
Procedere come segue per visualizzare le versioni localizzate della
documentazione per l'utente dal CD della documentazione:
-
Inserire il CD della documentazione nel lettore di CD del
sistema.
-
Aprire il file denominato README.html
con il proprio browser HTML.
-
Seguire le istruzioni contenute nel file README.html per selezionare la lingua, l'argomento e il manuale richiesti.
Procedere come segue per visualizzare le versioni localizzate della
documentazione per l'utente da http://docs.sun.com.
-
Aprire la pagina seguente:
http://docs.sun.com
-
Selezionare la lingua desiderata usando i pulsanti di selezione.
I pulsanti per la selezione della lingua si trovano a fianco della sezione Search/browse within della pagina.
-
Inserire il nome del manuale desiderato nel campo Ricerca.
-
Scegliere il manuale desiderato dall'elenco che viene visualizzato.
Impostare l'ora
La procedura seguente spiega come impostare l'ora in Java
Desktop System
:
-
Effettuare il login come utente root.
-
Scegliere Avvia -> Preferenze -> Sistema,
quindi fare clic su Fuso orario.
-
Inserire la password dell'utente root nella finestra di dialogo Password.
-
Selezionare il fuso orario appropriato.
-
Indicare se l'orologio hardware è impostato sull'ora
locale o sul fuso UTC. Se si seleziona UTC, le impostazioni sull'ora legale
vengono aggiornate automaticamente per il fuso orario prescelto. Se il sistema
è configurato in modo da consentire l'avvio anche di un altro sistema
operativo non supportato, si consiglia di impostare l'orologio hardware sull'ora
locale.
-
Procedere come segue per impostare l'ora:
-
Scegliere Avvia -> Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Terminale
-
Effettuare il login come utente root usando
il comando su.
-
Inserire una stringa per la data usando il comando date - s
la stringa deve essere formattata come l'output del comando date. Ad esempio:
date -s Wed Oct 29 16:11:16 GMT 2003
In alternativa, se si è in grado di accedere a un server NTP
(Network Time Protocol), usare il comando ntpdate come
indicato nell'esempio seguente per impostare il fuso orario e sincronizzare
l'orologio:
ntpdate -b sunswiss.swiss.sun.com.
-
Per sincronizzare l'orologio hardware con l'orologio UNIX,
usare il seguente comando:
hwclock --systohc
Aggiornamento in linea di YaST2
Questa sezione spiega come scaricare le patch e gli aggiornamenti di Java Desktop System
dai server di aggiornamento usando la funzione
di aggiornamento in linea di YaST2
.
Configurazione proxy dei server di aggiornamento
La procedura seguente descriva la configurazione del proxy necessaria
per accedere alla funzione di aggiornamento in linea di YaST2
. Per eseguire questa procedura è necessario essere utente root:
-
Scegliere Avvia -> Preferenze -> Sistema.
-
Fare doppio clic su Impostazioni di rete
e quindi su Proxy di rete per visualizzare la finestra
di dialogo Configurazione proxy.
-
Seguire le istruzioni in linea per inserire le informazioni
richieste per la configurazione del proxy.
-
Fare clic su Fine.
-
Chiudere la sessione e rieseguire il login per applicare le
modifiche alle impostazioni.
Una configurazione tipica del proxy può essere http://
<nome_proxy>:porta, ad esempio: http://provider_proxy.it:3128
Configurazione locale dei server di aggiornamento
Procedere come segue per eseguire una configurazione locale dei server
di aggiornamento:
-
Aprire il file /etc/sysconfig/onlineupdate
-
Impostare YAST2_LOADFTPSERVER su No
Questa configurazione garantisce che i server di aggiornamento vengano
determinati dalle informazioni del file /etc/suseservers.
Modalità dell'aggiornamento in linea
Sono disponibili due modalità per l'aggiornamento in linea, manuale
e automatica. La modalità automatica è la modalità consigliata.
Selezionare la modalità desiderata nella finestra di dialogo Avvio aggiornamento automatico. Nella modalità automatica,
i pacchetti già installati vengono aggiornati con tutte le patch disponibili
sul server di aggiornamento. In questa modalità, i nuovi pacchetti
disponibili sul server di installazione non vengono installati automaticamente.
La modalità manuale consente invece di scegliere quali patch
devono essere installate. La modalità manuale è consigliata
nella seguenti circostanze:
Domande frequenti su Ximian Evolution 1.4
La tabella seguente contiene le risposte alle domande più frequenti
(FAQ) relative a Ximian Evolution 1.4
.
Domanda
|
Risposta
|
Come si configurano
le impostazioni del Pilot ?
|
Per informazioni sulla sincronizzazione
di PalmOS e sulle relative impostazioni, vedere
la guida sulla configurazione del Pilot.
|
Come si accede
al Pilot da Evolution ?
|
Scegliere Strumenti -> Impostazioni del Pilot.
|
La finestra di
dialogo Impostazioni del Pilot deve restare aperta durante
la sincronizzazione?
|
No, ma occorre che il processo gnome-pilot sia attivo
e funzioni correttamente.
|
Quali tipi di dispositivi PalmOS sono supportati da Pilot in Evolution ?
|
La serie PalmOS 5.
|
Il sistema non
si connette al dispositivo PalmOS . Qual è
la causa del problema?
|
Controllare le autorizzazioni dei file. Nella configurazione
predefinita, il dispositivo PalmOS non è
abilitato. Selezionare un dispositivo che si è certi di poter utilizzare.
Ad esempio:
ttyUSB0 per USB, oppure ttyS0 per un alloggiamento seriale.
|
È possibile
utilizzare PalmOS con Evolution
attraverso il dispositivo USB in Java Desktop System ?
|
Sì,
ma l'uso di PalmOS attraverso USB penalizza fortemente
le prestazioni del PC.
|
La sincronizzazione
via USB è rischiosa?
|
Nel corso della sincronizzazione è possibile che il
PC resti bloccato. Ad esempio, i LED di blocco delle maiuscole e di blocco
dello scorrimento possono iniziare a lampeggiare. Questa condizione può
dipendere dal modulo USB, da un problema del kernel o da problemi a livello
hardware.
|
Come si effettua
il backup dei dati di PalmOS su un PC?
|
Nella finestra di dialogo Impostazioni del Pilot, selezionare la scheda Canali e abilitare l'opzione Backup.
|
Come si copiano
i file di backup da un PC a PalmOS con Evolution?
|
L'applicazione Pilot permette di ripristinare i dati dal PC a PalmOS . È anche possibile usare alcuni strumenti disponibili
dalla riga di comando, ad esempio: gnome-pilot-install-file/pilot-xfer.
|
Evolution supporta
la sincronizzazione per categorie?
|
I canali di Evolution
non supportano la sincronizzazione per categorie.
|
È possibile
sincronizzare i dati di un account Java Enterprise System
con quelli di un dispositivo PalmOS ?
|
Sì, è
però necessario impostare le cartelle predefinite per il calendario
e le attività sulle cartelle di Java Enterprise System . In Evolution , scegliere Strumenti -> Impostazioni -> Impostazioni cartella -> Cartelle
predefinite.
|
Come opera la sincronizzazione
di Evolution con un dispositivo PalmOS ?
|
Evolution non comunica direttamente con PalmOS . Evolution utilizza i canali, i
quali agiscono come un plugin per l'applicazione Pilot
che a sua volta comunica con il dispositivo PalmOS .
|
È possibile
sincronizzare i dati di Evolution con quelli di
un PC tascabile (Pocket PC)?
|
No, Evolution non è in
grado di sincronizzare i propri dati direttamente con un Pocket PC. È
tuttavia possibile usare altri strumenti open source, ad esempio Sync e MultiSync , per sincronizzare
la rubrica di Evolution .
|
È possibile
configurare Mozilla in modo che Evolution non venga
avviato facendo clic su Invia link o su Invia pagina?
|
Aprire uno dei seguenti file:
Cambiare la riga seguente:
pref("network.protocol-handler.external.mailto", true)
Modificare la riga come segue:
pref("network.protocol-handler.external.mailto",
false)
|
Come è possibile
correggere le impostazioni del protocollo per gli account di Java Enterprise System usando Evolution ?
|
Se il
server Java Enterprise System utilizza il protocollo
http ma nelle impostazioni dell'account di Java Enterprise System è stato selezionato erroneamente il protocollo https,
Evolution non consente la correzione del protocollo nelle proprie Impostazioni.
Come soluzione, fare clic con il pulsante
destro del mouse sulla cartella di Java Enterprise System
e scegliere Annulla password dal menu. Riavviare Evolution e fare clic su Annulla nella finestra di dialogo Inserire la password. A questo punto è possibile selezionare
il protocollo corretto nelle Impostazioni.
|
È possibile
usare Evolution con l'applicazione Calendario del CDE?
|
No, Evolution può
connettersi solo al server del calendario di Java Enterprise
System .
|
Plugin per Mozilla 1.4
Questa sezione contiene informazioni sui plugin di Mozilla
1.4
.
Java Plugin
Nella configurazione predefinita di Mozilla 1.4
, Java Plugin
è abilitato. Se Java Plugin
non opera correttamente, creare un collegamento simbolico nella
directory /usr/lib/mozilla/plugins che punti al seguente
file:
$JAVA_PATH/plugin/i386/ns610-gcc32/libjavaplugin_oji.so
Nota – Non copiare il file libjavaplugin_oji.so
anziché creare un collegamento simbolico. La copia del file causerebbe
l'interruzione di Java
.
Installare tutti i plugin Java nella directory /usr/lib/mozilla/plugins.
Altri plugin
Sono disponibili anche i seguenti plugin di terze parti per Mozilla 1.4
:
-
Adobe Acrobat Reader
-
Macromedia Flash Player
-
RealPlayer
Per maggiori informazioni sull'installazione dei plugin per Mozilla
, accedere al seguente sito Web: http://plugindoc.mozdev.org/linux.html
Lingue supportate e non supportate
La tabella seguente elenca le versioni localizzate supportate e non
supportate di Java Desktop System
:
Lingue supportate
|
Lingue non supportate
|
Inglese | Giapponese |
Francese | Coreano |
Tedesco | |
Italiano
| |
Spagnolo
| |
Svedese
| |
Cinese semplificato
| |
Cinese tradizionale
| |
Nota – Il portoghese brasiliano, il polacco e il russo sono supportati
solo a livello di interfaccia utente.
Applicazioni non supportate
La tabella seguente descrive le applicazioni di Java Desktop
System
che non sono supportate da Sun.
Applicazioni non supportate
|
Descrizione
|
Grafici
e diagrammi
|
Editor per il disegno di grafici e diagrammi.
|
Editor
di immagini
|
Programma GNU per la manipolazione delle immagini.
|
Fotocamera
digitale
|
Programma per le fotocamere digitali che consente la gestione
delle immagini.
|
Gestore
di immagini
|
Visualizzatore e browser che permette di mostrare i provini
delle immagini sul desktop.
|
Video
conferenza
|
Applicazione per le conferenze in tempo reale.
|
Gestore
progetti
|
Strumento per la gestione e la pianificazione dei progetti.
|
Lettore
multimediale
|
Lettore multimediale che consente la riproduzione di film.
|
Editor
testo/sorgente
|
Editor generico, espandibile, per programmatori.
|
Dizionario
|
Dizionario in linea che permette di ricercare la definizione e l'ortografia
corretta delle parole.
|
Editor
di diagramma
|
Editor che permette di creare diagrammi di flusso, mappe,
diagrammi UML e vari altri tipi di diagramma.
|
Analizzatore
disco
|
Strumento di analisi che permette di visualizzare informazioni sul disco.
|
Previsioni
del tempo
|
Applicazione che visualizza le condizioni atmosferiche di
diverse aree geografiche.
|
Applicazioni di terze parti non supportate
La tabella seguente descrive i prodotti di terze parti inclusi in Java Desktop System
che non sono supportati da Sun.
Prodotti di terze parti
|
Descrizione
|
Adobe
Acrobat Reader
|
Permette di visualizzare i file in formato PDF (Portable
Document Format).
|
Macromedia
Flash Player
|
Consente la riproduzione dei file multimediali interattivi
sul Web.
|
RealPlayer
|
Permette di riprodurre file multimediali in vari formati di uso comune.
|
Giochi non supportati
I seguenti giochi non sono supportati da Sun Microsystems:
-
Freecell
-
GTali
-
Gataxx
-
Glines
-
Gnect
-
Gnibbles
-
Gnotski
-
Iagno
-
Mahjongg
-
Mines
-
Robots
-
Same GNOME
-
Stones
-
Tetravex
Assistenza clienti
Sun Microsystems fornisce i seguenti servizi di assistenza ai clienti:
Contratto di supporto per l'installazione e la configurazione
Il contratto di supporto per l'installazione e la configurazione comporta
l'utilizzo da parte del cliente di un'installazione standard. Si definiscono
standard le installazioni di Sun Java Desktop System che contengono solo i
pacchetti in dotazione o quelli disponibili sul sito Web di manutenzione.
Il contratto di supporto per l'installazione e la configurazione può
essere applicato solo per le installazioni standard. Il cliente è tenuto
a informare tempestivamente il fornitore di qualsiasi modifica all'installazione
standard apportata dopo la presentazione dell'offerta. Qualora il fornitore
non accetti le modifiche apportate alla configurazione, o qualora il cliente
ometta di segnalare tali modifiche, il fornitore avrà il diritto di
rescindere il contratto di supporto per l'installazione e la configurazione
per cause straordinarie non appena venga a conoscenza di tali modifiche.