Manuale utente di Java Desktop System versione 3

Impostazione delle preferenze per la stampante sui sistemi Linux

Per accedere alla finestra di preferenze Preferenze della stampante, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze della stampante.

Questa finestra può essere utilizzata per aggiungere stampanti e gestire le code di stampa e di esecuzione.

Aggiungere una nuova stampante

Procedere come segue:

  1. Fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze della stampante.

  2. Fare doppio clic sull'icona Nuova stampante.

    Se non si è eseguito il login come utente root, è necessario inserire la password di root e fare clic su OK.

  3. Seguire le istruzioni dell'assistente Aggiungi stampante.

    • Scegliere se aggiungere una stampante locale collegata al computer o una stampante remota collegata alla rete.


      Nota –

      Prima di aggiungere una stampante remota, richiedere all'amministratore di sistema le seguenti informazioni: Tipo di stampante, Host e Coda.


    • Immettere i dettagli sulla stampante.

    • Inserire il nome della stampante.

    • Se i dettagli inseriti per la stampante sono corretti, fare clic su Applica per aggiungere la stampante.

Gestire i lavori di stampa

Per gestire i lavori di stampa, fare doppio clic sull'icona della stampante. Per eseguire attività di gestione dei lavori di stampa, scegliere la voce di menu Modifica.

La Tabella 7–24 elenca le attività di gestione dei lavori di stampa che è possibile eseguire.

Tabella 7–24 Attività di gestione dei lavori di stampa

Elemento 

Descrizione  

Metti in pausa i lavori

Selezionare questa opzione per interrompere temporaneamente il lavoro di stampa. 

Riprendi lavori

Selezionare questa opzione per riprendere il lavoro di stampa. 

Annulla lavori

Selezionare questa opzione per annullare il lavoro di stampa. 

Gestire le code di stampa

La coda di stampa mostra i documenti in attesa di essere stampati. Le attività di gestione della coda di stampa possono essere eseguite dal menu Stampante.

Per gestire le code di stampa, fare doppio clic sull'icona della stampante. Per eseguire attività di gestione delle code di stampa, scegliere la voce di menu Stampante.

La Tabella 7–25 elenca le attività di gestione delle code di stampa che è possibile eseguire.

Tabella 7–25 Attività di gestione delle code di stampa

Elemento 

Descrizione  

Metti in pausa la stampante

Selezionare questa opzione per arrestare temporaneamente la stampante. 

Imposta come predefinita

Selezionare questa opzione per impostare la stampante attiva come stampante predefinita. 

Stampa pagina di prova

Selezionare questa opzione per stampare una pagina di prova. 

Visualizzare i documenti in attesa di essere stampati

Per i documenti in attesa di essere stampati è possibile visualizzare, ma non modificare, lo stato del lavoro. Per visualizzare i lavori di stampa attuali, fare doppio clic sulla stampante per la quale si desidera visualizzare i documenti in attesa.

La Tabella 7–26 mostra le informazioni che vengono visualizzate per ogni documento nella coda di stampa.

Tabella 7–26 Stato del lavoro di stampa

Elemento 

Descrizione  

Nome

Mostra il nome del documento.  

Numero lavoro

Mostra il numero assegnato al lavoro di stampa. 

Proprietario

Mostra il nome utente della persona che ha inviato il documento alla stampante. 

Dimensione

Mostra la dimensione del documento in kilobyte. 

Stato

Mostra lo stato attuale del documento, ad esempio se si trova nello spool, in pausa o in corso di stampa. 

Impostare le opzioni della stampante

Procedere come segue:

  1. Eseguire il login come utente root.

  2. Nella finestra di dialogo Stampanti, evidenziare la stampante da modificare e scegliere File -> Proprietà.

  3. Nella finestra di dialogo Proprietà è possibile personalizzare le impostazioni per le stampanti in relazione alle seguenti aree funzionali:

    • Generale

    • Carta

    • Avanzate

Impostare le opzioni generali

La scheda Generale permette di visualizzare e modificare informazioni sulla stampante selezionata, ad esempio il nome e la posizione della stampante. La Tabella 7–27 elenca le opzioni generali che è possibile modificare.

Tabella 7–27 Opzioni Generali

Elemento 

Descrizione 

Nome

Mostra il nome della stampante selezionata.  

Descrizione

Fornisce una breve descrizione della stampante selezionata. 

Posizione

Mostra la posizione della stampante selezionata. 

Risoluzione

Usare questa casella di riepilogo per selezionare la risoluzione da utilizzare per la stampante. 

Stato

Mostra lo stato della stampante selezionata. 

Stampa una pagina di prova

Fare clic per stampare una pagina di prova. 

Impostare le opzioni per la carta

La scheda Carta permette di specificare i valori per la carta e di scegliere la disposizione dei fogli per la stampante selezionata.

La Tabella 7–28 elenca le opzioni per la carta che è possibile specificare.

Tabella 7–28 Opzioni per la carta

Elemento 

Descrizione 

Dimensione carta

Usare questa casella di riepilogo per selezionare la dimensione dei fogli da utilizzare per la stampante. 

Tipo di carta

Usare questa casella di riepilogo per selezionare il tipo di carta da utilizzare per la stampante. 

Origine

Usare questa casella di riepilogo per selezionare il cassetto della carta da utilizzare per la stampante. Questa opzione specifica la posizione della carta nella stampante.  

Fronte-retro

Usare questa casella di riepilogo per selezionare la disposizione da utilizzare per la stampante. 

Impostare le opzioni avanzate

La scheda Avanzate permette di specificare preferenze avanzate per la stampante selezionata.

La Tabella 7–29 mostra un esempio delle opzioni avanzate che è possibile specificare per una determinata stampante.

Tabella 7–29 Opzioni avanzate

Elemento 

Descrizione 

Dithering di colore Floyd-Steinberg

Usare questa casella di riepilogo per selezionare il tipo di dithering da utilizzare per la stampante, ad esempio il dithering Floyd-Steinberg. 

Alimentazione manuale

Usare questa casella di riepilogo per scegliere se attivare o disattivare l'alimentazione manuale della carta. 

Formato pagina

Usare questa casella di riepilogo per selezionare la dimensione dei fogli da utilizzare per la stampante. 

Numero di copie

Usare questa casella di riepilogo per selezionare il numero di copie da stampare.  

Densità

Usare questa casella di riepilogo per selezionare la densità da utilizzare per la stampante. 

Modalità economica

Usare questa casella di riepilogo per selezionare la modalità economica da utilizzare per la stampante.  

Impostazione RET

Usare questa casella di riepilogo per selezionare l'impostazione RET (Resolution Enhancement Technology) da utilizzare per la stampante. Il RET inserisce piccoli punti ai bordi delle righe e rende più lineari i bordi frastagliati.