Guida alla soluzione dei problemi di Java Desktop System versione 3

Capitolo 2 Problemi relativi alle applicazioni

Questo capitolo descrive i problemi noti che si possono verificare nell'utilizzo di specifiche applicazioni in Java Desktop System versione 3.

2.1 Fotocamera

2.1.1 Blocco del desktop

Piattaforma  

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6227803 

Se si scollega una fotocamera dal sistema mentre è in esecuzione il sistema di Videoconferenza, il sistema si blocca ed è necessario riavviarlo.

Soluzione  

Non scollegare la fotocamera durante l'utilizzo della Videoconferenza.

2.2 DNS

2.2.1 Il nome NIS viene assegnato automaticamente

Piattaforma 

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6238083 

Quando si esegue un'installazione con DHCP, il nome di dominio DNS viene inserito automaticamente come dominio NIS. La procedura di installazione richiede diversi minuti per l'impostazione del sistema come client NIS. 

Soluzione  

Procedere come segue:

  1. Avviare YaST2

  2. Scegliere Servizi di rete -> Client NIS

  3. Rimuovere la voce dal campo Domini NIS aggiuntivi

2.3 Posta e calendario

2.3.1 Visualizzazione errata dei contatti importati

Piattaforma 

  • Sistema operativo Solaris per sistemi x86

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 5088514 

Dopo l'importazione di un file nel formato di interscambio LDAP che contiene una serie di contatti, solo alcuni di questi vengono visualizzati nella cartella dei contatti.  

Si tratta di un problema di visualizzazione. Tutti i contatti sono stati importati in Posta e calendario.

Soluzione  

Riavviare Posta e calendario.

2.3.2 Modifica del tipo di autenticazione

Piattaforma  

  • Sistema operativo Solaris per sistemi SPARC

  • Sistema operativo Solaris per sistemi x86

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6246543  

Si possono verificare problemi in Posta e calendario dopo la modifica del tipo di autenticazione per il server della posta in arrivo.

Soluzione  

Riavviare Posta e calendario.

2.3.3 Allegati multipli

Piattaforma 

  • Sistema operativo Solaris per sistemi SPARC

  • Sistema operativo Solaris per sistemi x86

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6260583 

Se si rilascia un messaggio di posta elettronica in nuovo messaggio, il contenuto del nuovo messaggio viene danneggiato.  

Soluzione  

Selezionare il messaggio da allegare e scegliere Azioni -> Inoltra -> Allegato oppure premere Ctrl+J per inviare il messaggio.

2.4 File manager

2.4.1 Impossibile eliminare i file

Piattaforma  

  • Sistema operativo Solaris per sistemi SPARC

  • Sistema operativo Solaris per sistemi x86

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6203010, 5105006 

È possibile eliminare solo i file contenuti nel file system della propria directory home.  

Soluzione  

Aprire una finestra di terminale e usare la riga di comando per eliminare i file inclusi negli altri file system. 

2.5 Guida online di Java Desktop System

2.5.1 Blocco della Guida online

Piattaforma  

  • Sistema operativo Solaris per sistemi SPARC

  • Sistema operativo Solaris per sistemi x86

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 5090731  

Se si cerca di aprire un file della Guida online che non è presente sul sistema, viene visualizzata una finestra di errore. Se non si fa clic sul pulsante Ok, la Guida online si blocca.

Soluzione  

Fare clic sul pulsante Ok nella finestra di errore.

2.6 Login

2.6.1 Problemi di connessione remota

Piattaforma  

  • Sistema operativo Solaris per sistemi SPARC

  • Sistema operativo Solaris per sistemi x86

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6203727 

Alcuni sistemi non permettono di connettersi a GNOME Display Manager se si utilizza dtlogin per la connessione remota.

Soluzione  

Nella richiesta di selezione del login remoto, specificare l'indirizzo IP anziché il nome host del sistema.  

2.6.2 Messaggio di errore dopo l'aggiornamento

Piattaforma 

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6261477  

Quando si effettua il login dopo aver effettuato un aggiornamento da Java Desktop System versione 2 a Java Desktop System versione 3 viene visualizzato il messaggio di errore seguente: 

Nella directory home è presente un file di rimappatura della tastiera (.Xmodmap) il cui contenuto verrà ignorato. È possibile usare le preferenze della tastiera per ripristinare queste informazioni.

Soluzione  

  • Rimuovere il file .Xmodmap dalla directory $HOME.

  • Se necessario, usare le preferenze della tastiera per ripristinare le impostazioni personalizzate.

2.6.3 Messaggio di errore al login

Piattaforma  

  • Sistema operativo Solaris per sistemi SPARC

  • Sistema operativo Solaris per sistemi x86

Problema  

Durante il login in una sessione di Java Desktop System può comparire il seguente messaggio di errore:  

Impossibile risolvere l'indirizzo Internet per nome_host. Questo impedisce a GNOME di operare correttamente. Potete cercare di correggere l'errore aggiungendo nome_host al file /etc/hosts

Soluzione  

Verificare che il nome host del sistema sia configurato correttamente. Procedere come segue: 

  1. Impostare il nome host nel file /etc/hosts come segue:

    127.0.0.1 localhost loghost nome_host localhost.localdomain

  2. Verificare che il nome host del sistema sia presente nel file /etc/nodename. Questo file deve contenere anche la riga seguente:

    127.0.0.1 localhost loghost nome_host localhost.localdomain

  3. Aggiungere la voce seguente al file /etc/inet/ipnodes:

    127.0.0.1 nome_host

In entrambi i casi, nome_host è il nome del sistema in uso.

2.6.4 Problemi con $PATH

Piattaforma  

  • Sistema operativo Solaris per sistemi SPARC

  • Sistema operativo Solaris per sistemi x86

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6247943 

Quando si effettua il login in Java Desktop System versione 3, il contenuto della variabile $PATH è errato:

/usr/bin::/usr/dt/bin:/usr/openwin/bin:/bin: /usr/ucb:/usr/openwin/bin:/usr/dt/bin

Soluzione  

Rimuovere le voci seguenti da $PATH:

  • usr/openwin/bin

  • /bin

  • ::

2.7 Mozilla

2.7.1 Problemi delle scelte rapide

Piattaforma  

  • Sistema operativo Solaris per sistemi SPARC

  • Sistema operativo Solaris per sistemi x86

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6192644 

La scelta rapida Ctrl+Home non funziona correttamente durante la consultazione dei siti Web www.yahoo.com e www.mozilla.org con Mozilla.

Quando è attivo lo scorrimento con cursore, la scelta rapida sposta il cursore all'inizio della pagina Web. 

Soluzione  

Premere F7 per disabilitare lo scorrimento con cursore.

2.7.2 Mozilla avvia l'applicazione errata

Piattaforma  

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6262947 

Dopo avere inizializzato RealPlayer, Mozilla avvia il tipo di applicazione errato.

Soluzione  

Procedere come segue:

  1. Modificare il file $HOME/.mailcap

  2. Sostituire la riga:

    audio/basic;/usr/local/RealPlayer/realplay %s

    con

    audio/basic;/usr/bin/jmplay %s

  3. Sostituire la riga:

    audio/x-aiff;/usr/local/RealPlayer/realplay %s

    con

    audio/x-aiff;/usr/bin/jmplay %s

Vedere anche 2.10.1 Problemi nell'utilizzo dei file di RealPlayer.

2.7.3 Mozilla

Piattaforma 

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6260762 

Mozilla non è in grado di visualizzare alcuni tipi di file PDF via HTTP e va in crash quando si chiude la scheda PDF.

Soluzione  

Salvare il file PDF sul disco locale e aprirlo con Acrobat Reader.

2.8 Powersave

2.8.1 L'opzione di sospensione non funziona

Piattaforma 

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6215635 

Quando si attiva Powersave con l'opzione --suspend, la sospensione del sistema non viene avviata. Viene visualizzato il seguente messaggio di errore: An error occurred when trying to connect to powersave daemon: -2

Soluzione  

Nota: questa soluzione può essere utilizzata dalla riga di comando solo se si è eseguito il login come utente root. Non è possibile sospendere il sistema con il comando suspend di Controllo batteria.

Procedere come segue: 

  1. Consultare il file /usr/share/doc/packages/powersave/READ*

  2. Usare il comando seguente:

    lsmod | grep agp

  3. Modificare il file /etc/hotplug/blacklist.

    Aggiungere il risultato del comando eseguito al Punto 2 a /etc/hotplug/blacklist

  4. Modificare il file /etc/powersave.conf.

    Impostare il valore di *_DISABLE su no

  5. Usare il comando seguente:

    cp /etc/sysconfig/powersave/common /etc/sysconfig/powersave/common.orig

  6. Usare il comando seguente:

    cp /usr/share/doc/packages/powersave/controb/common_ACPI \ > /etc/sysconfig/powersave/common

  7. Modificare il file /etc/sysconfig/powersave/sleep e impostare il valore dei seguenti parametri su no:

    • POWERSAVED_DISABLE_USER_SUSPEND2DISK

    • POWERSAVED_DISABLE_USER_SUSPEND2RAM

    • POWERSAVED_DISABLE_USER_STANDBY

  8. Modificare il file /etc/sysconfig/powersave/common e impostare il valore del parametro POWERSAVED_SECURITY su all.

  9. Usare i comandi seguenti:

    powersave --suspend

    powersave --standby

  10. Riavviare il sistema.

2.9 Editor di testo

2.9.1 Non è possibile inserire caratteri multibyte

Piattaforma  

  • Sistema operativo Solaris per sistemi SPARC

  • Sistema operativo Solaris per sistemi x86

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 4937266 

Quando si abilita la funzione di Rientro automatico nell'editor di testo gedit, non è possibile inserire correttamente i caratteri multibyte.

Soluzione  

Disabilitare la funzione di Rientro automatico. Procedere come segue:

  1. Scegliere Modifica -> Preferenze.

  2. Nell'elenco Categorie, selezionare Editor e quindi Rientro automatico.

  3. Deselezionare l'opzione Abilita rientro automatico.

2.10 RealPlayer

2.10.1 Problemi nell'utilizzo dei file di RealPlayer

Piattaforma 

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6238266 

La qualità audio di RealPlayer è scadente nella riproduzione dei flussi audio in formato .au.

RealPlayer va in crash se si riproduce un file in formato .aif

Soluzione  

Usare Java Media Player per riprodurre i file .au.

Quando si esegue RealPlayer per la prima volta, deselezionare l'opzione Configure Mozilla Helpers. In questo modo, Mozilla utilizzerà Java Media Player come applicazione predefinita per i file .au e .aif.

Se Mozilla era già stato configurato in modo da utilizzare RealPlayer per riprodurre i file .au e .aif, procedere come segue:

  1. Avviare Mozilla.

  2. Scegliere Modifica -> Preferenze e quindi selezionare Navigator -> Applicazioni nella barra laterale Categoria.

  3. Creare una nuova voce o modificare la voce esistente per ognuno dei file e dei tipi MIME seguenti:

    • audio/basic

    • audio/aiff

    • audio/x-aiff

    • audio/x-pn-aiff

  4. Impostare l'azione corretta per ogni voce nel campo Apri con: /usr/bin/jmplay

Vedere anche 2.7.3 Mozilla .

2.10.2 Impossibile avviare RealPlayer

Piattaforma 

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6268743  

Non è possibile avviare RealPlayer se un'altra applicazione detiene il controllo del dispositivo audio.

Soluzione  

Procedere come segue:

  1. Chiudere eventuali altre applicazioni che detengono il controllo del dispositivo audio. Tutte le applicazioni che riproducono i suoni, ad esempio Java Media Player, possono prendere controllo del dispositivo audio.

  2. Riavviare RealPlayer.

2.11 StarOffice 8

2.11.1 Problemi nell'immissione dei caratteri non ASCII

Piattaforma 

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6272313  

L'applicazione del pannello Selettore dei metodi di input passa alla modalità ASCII quando si attiva una finestra di StarOffice 8. In questa modalità, non è possibile immettere caratteri non ASCII.

Soluzione  

Quando si passa a una finestra di StarOffice 8 da un'altra applicazione, premere sempre Ctrl+Barra spaziatrice per riattivare il metodo di input richiesto.

2.12 Problemi di aggiornamento

2.12.1 Audio non presente

Piattaforma 

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6236276  

Quando si effettua un aggiornamento da Java Desktop System versione 2 a Java Desktop System versione 3 l'audio non funziona perché la scheda audio non viene configurata correttamente durante l'aggiornamento. 

Soluzione  

Dopo aver eseguito un aggiornamento da Java Desktop System versione 2 a Java Desktop System versione 3, configurare la scheda audio con YaST2. Procedere come segue: 

  1. Scegliere Apri -> Preferenze -> Preferenze del sistema -> Hardware -> Scheda audio.

  2. Inserire la password di root quando viene richiesta.

  3. Configurare correttamente la scheda audio.

2.12.2 Errori di dipendenza durante l'aggiornamento

Piattaforma 

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6272964 

La sequenza di operazioni seguente produce una serie di errori di dipendenza con diversi rpm:

  1. Si esegue un aggiornamento da Java Desktop System versione 2 a Java Desktop System versione 3.

  2. Si modifica la modalità di installazione da Nuova a Aggiornamento nell'ultima schermata Impostazioni dell'installazione.

Soluzione  

Procedere come segue: 

  1. Interrompere l'installazione.

  2. Riavviare l'installazione.

  3. Scegliere Aggiornamento dalla schermata iniziale Impostazioni di installazione.

2.13 Tastiera USB

2.13.1 La tastiera USB non funziona correttamente

Piattaforma 

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 5015747 

Quando si avvia il sistema dal CD-ROM di installazione, la tastiera USB non funziona. 

Soluzione  

Ad esempio, su un sistema LX50, procedere come segue:

  1. Durante l'avvio del sistema, premere F2 per accedere alla modalità di configurazione.

  2. Scegliere la voce Advanced Peripheral Configuration.

  3. Modificare l'impostazione della voce Legacy USB Support da Disable a Auto.

  4. Salvare le impostazioni e uscire.

2.14 Workstation W1100z

2.14.1 Caratteri ignorati

Piattaforma 

  • Linux

Problema  

Numero della richiesta di modifica: 6283252 

Se si digita troppo rapidamente sulla tastiera di una workstation W1100x con una singola CPU è possibile che alcuni caratteri vengano ignorati. 

Soluzione  

Procedere come segue:

  1. Modificare il file /boot/grub/menu.lst.

  2. Aggiungere "acpi=off" all'elenco di opzioni per la sessione di Java Desktop System come nell'esempio seguente:

    title Java Desktop System kernel (hd0,5)/boot/vmlinuz root=/dev/hda6 vga=0x31a selinux=0

    splash=silent

    resume=/dev/hda5 elevator=cfq showopts acpi=off

    initrd (hd0,5)/boot/initrd