Note su Solaris 10

Modifiche introdotte dalla singola specifica UNIX, versione 3

La singola specifica UNIX versione 3 (SUSv3) introduce aggiornamenti alle seguenti interfacce del sistema operativo POSIX:

Gli aggiornamenti comportano le seguenti modifiche:

Variabile ENV nella Korn shell

La variabile d'ambiente ENV non viene più espansa nelle Korn shell non interattive. Questa modifica riguarda sia /bin/ksh che /usr/xpg4/bin/sh.

Compilatori e applicazioni SUSv3

Le applicazioni conformi a SUSv3 e ad altri standard dovrebbero essere compilate usando macro di prova delle funzioni, compilatori e opzioni appropriati. Vedere la pagina man standards(5).

Comando file

Usato con l'opzione -m, il comando file esegue confronti sui file magic definiti dall'utente. Inoltre, nell'ambiente x86, il comando non converte più gli interi multibyte nell'ordine big-endian (SPARC) prima di confrontare i valori magic. Vedere le pagine man file(1) e magic(4).

Funzioni di stampa

snprintf() e vsnprintf() restituiscono ora il numero dei byte che verrebbero formattati con il valore di input n=0. Vedere le pagine man snprintf(3C) e vsnprintf(3C).

Editor di testo

L'editor verifica alcune condizioni aggiuntive prima di leggere i file .exrc in $HOME o nella directory attiva all'avvio. Vedere le pagine man ex(1) e vi(1).

64-bit SPARC: Funzioni relative a data e ora

Se l'input time_t è troppo grande per essere rappresentato in un costrutto tm, le seguenti funzioni restituiscono un puntatore nullo e impostano errno su EOVERFLOW:

Vedere le pagine man gmtime(3C), gmtime_r(3C), localtime(3C) e localtime_r(3C).

Barre iniziali

SUSv3 ammette l'uso di una barra (/) iniziale solo nei nomi dei percorsi che specificano una directory esistente o da creare.

Programmi in /usr/xpg6/bin e /usr/xpg4/bin

I programmi contenuti in /usr/xpg6/bin e /usr/xpg4/bin presentano comportamenti conformi a SUSv3 o a XPG4 in conflitto con il comportamento predefinito di Solaris. Per poter utilizzare l'ambiente dalla riga di comando in modo conforme a SUSv3 è necessario configurare correttamente la variabile PATH. Per maggiori informazioni, vedere la pagina man del programma specifico.