Questa funzione è stata introdotta nel programma pilota Software Express. In Solaris Express 8/04, NFS versione 4 è diventato l'impostazione predefinita. Questa funzione è inclusa in Solaris 10 3/05.
Solaris 10 include l'implementazione di Sun del protocollo distribuito di accesso ai file NFS versione 4. Questa versione rappresenta la logica evoluzione di NFS. Il protocollo NFS versione 4, specificato nella RFC 3530, è stato creato sotto l'egida dell'IETF (Internet Engineering Task Force). Questa versione è progettata in modo da essere indipendente sia dal fornitore che dal sistema operativo.
NFS versione 4 integra l'accesso ai file, il blocco dei file e il protocollo di attivazione in un singolo protocollo unificato che facilita l'attraversamento dei firewall e migliora la sicurezza. L'implementazione Solaris di NFS versione 4 è completamente integrata con Kerberos V5, noto anche come SEAM, e fornisce funzioni di autenticazione, integrità e privacy. NFS versione 4 abilita anche le negoziazione dei tipi di metodi di sicurezza utilizzati dal client e dal server. Con NFS versione 4, un server è in grado di offrire diversi metodi di sicurezza per diversi file system.
L'implementazione Solaris di NFS versione 4 include la delega, una tecnica grazie alla quale il server può delegare la gestione di un file a un client. Questa tecnica è in grado di ridurre il numero di cicli di operazioni in quando il client ha la garanzia che nessuna modifica può verificarsi senza che il server informi il client. Il protocollo include anche la combinazione delle operazione che possono essere unite in una singola richiesta “over-the-wire”.
Per maggiori informazioni su NFS versione 4, vedere il Capitolo 6, “Accessing Network File Systems (Reference)”, nel manuale System Administration Guide: Network Services.