Se una scheda 3C589 non viene riconosciuta (non vengono creati i file speciali richiesti), usare il comando prtconf per identificare il problema.
Diventare utente root.
Eseguire il comando prtconf -D per determinare se la scheda 3C589 viene riconosciuta.
I dispositivi riconosciuti appaiono nell'output di prtconf. Ad esempio:
# prtconf -D . . . pcic, instance #0 (driver name: pcic) . . . network, instance #0 (driver name: pcelx)
Se pcelx non compare nell'output di prtconf, il problema può riguardare la configurazione del controller o l'hardware della scheda PCMCIA. Determinare se il problema riguarda la scheda o il controller provando a usare la scheda su un altro sistema o provando a usarla sullo stesso sistema con il DOS.
Poiché la scheda 3C589 non è supportata durante l'installazione di Solaris, per poterla utilizzare come interfaccia di rete è prima necessario aggiornare i file di configurazione della rete.
Creare un file /etc/hostname.pcelxn (dove n è il numero di un socket) per specificare il nome host da associare all'interfaccia.
Aggiungere un indirizzo IP per il nuovo nome host al file /etc/inet/hosts.
Verificare che la rete associata sia elencata in /etc/inet/netmasks.
Verificare che il file di configurazione dello switch del servizio di denominazione, /etc/nsswitch.conf, includa la rete e i servizi locali richiesti.
Riavviare il sistema.
Questo processo è descritto nel manuale System Administration Guide, Volume 3.
La denominazione dei dispositivi in /dev segue gli standard usati per i dispositivi delle LAN, ad eccezione del fatto che il numero dell'unità PPA (Physical Point of Attachment, punto di collegamento fisico) corrisponde al socket in cui risiede la scheda, non all'istanza. In altre parole, per il driver pcelx, /dev/pcelx0 (o PPA 0 di /dev/pcelx) è la scheda presente nel socket 0, mentre la scheda che risiede nel socket 1 è /dev/pcelx1 (o PPA 1 di /dev/pcelx). Vedere la pagina man pcelx(7D).
Se si rimuove la scheda 3C589, le informazioni trasmesse vengono ignorate ma il sistema non genera messaggi di errore.
Quando si reinserisce la scheda nello stesso socket, il dispositivo torna ad operare normalmente. Il comportamento è simile a quello che si verifica scollegando temporaneamente il dispositivo dalla rete.