Come la versione di Kerberos V5 distribuita dal MIT, SEAM include:
Un Key Distribution Center (KDC) (master):
Un daemon per l'amministrazione del database Kerberos: kadmind
Un daemon per l'elaborazione dei ticket Kerberos: krb5kdc
KDC slave
Programmi per l'amministrazione dei database: kadmin ekadmin.local
Un software di propagazione dei database: kprop
Programmi utente per ottenere, visualizzare e distruggere i ticket: kinit, klist, kdestroy e per cambiare la propria password in SEAM: kpasswd
Applicazioni: ftp, rcp, rlogin, rsh e telnet e daemon per queste applicazioni: ftpd, rlogind, rshd e telnetd
Utility di amministrazione: ktutil, kdb5_util
Varie librerie
Inoltre, il prodotto SEAM include:
Amministrazione SEAM (gkadmin): È un'interfaccia grafica basata su Java(TM) che permette di amministrare il KDC. In particolare, essa permette agli amministratori di eseguire le operazioni normalmente effettuate con il comando kadmin.
Il Pluggable Authentication Module (PAM): Permette alle applicazioni di usare vari meccanismi di autenticazione; il PAM può essere utilizzato per rendere le procedure di login e logout trasparenti per l'utente.
Un'utility (gsscred) e un daemon (gssd): Questi programmi permettono di mappare gli UID UNIXTM in nomi principali; sono necessari perché i server NFS di SEAM identificano gli utenti utilizzando gli ID UNIX invece dei nomi principali, che sono memorizzati in un formato completamente differente.
Il framework GSS_API: La API Generic Security Service (GSS-API) permette alle applicazioni di usare più meccanismi di sicurezza senza bisogno di ricompilare l'applicazione ogni volta che si aggiunge un nuovo meccanismo. Poiché la GSS-API è indipendente dal sistema, essa è appropriata per le applicazioni su Internet. La GSS-API permette di includere nelle applicazioni i servizi di integrità e riservatezza e l'autenticazione degli utenti.
La API RPCSEC_GSS: Permette ai servizi NFS di usare l'autenticazione Kerberos. RPCSEC_GSS è una nuova forma di protezione che offre servizi di sicurezza indipendenti dai meccanismi utilizzati; RPCSEC_GSS risiede "al di sopra" della GSS-API. Tutti i meccanismi di sicurezza "pluggable" basati sulla GSS_API possono essere usati dalle applicazioni che utilizzano RPCSEC_GSS.
Una procedura di preconfigurazione: Permette di impostare i parametri per l'installazione e la configurazione di SEAM, rendendo automatica l'installazione di SEAM; è particolarmente utile per le installazioni multiple.
Modifiche del kernel: Permettono un miglioramento delle prestazioni.