Documentation Home
> Manuale di Sun Enterprise Authentication Mechanism
Manuale di Sun Enterprise Authentication Mechanism
Book Information
Prefazione
Capitolo 1 Introduzione a SEAM
Cos'è SEAM?
Funzionamento di SEAM
Autenticazione iniziale: il TGT (Ticket-Granting Ticket)
Autenticazioni successive
I comandi basati su SEAM
Nomi principali
Settori
Settori e server
Servizi di sicurezza
Componenti di SEAM
Capitolo 2 Pianificazione per l'installazione di SEAM
Decisioni sulla configurazione di SEAM
Settori
Nomi dei settori
Numero dei settori
Gerarchia tra i settori
Mappatura dei nomi host in settori
Nomi principali di client e servizi
Porte per i servizi KDC e di amministrazione
KDC slave
Propagazione dei database
Sincronizzazione degli orologi
Procedura di preconfigurazione di SEAM
Capitolo 3 Configurazione di SEAM
Mappa delle operazioni di configurazione di SEAM
Configurazione dei server KDC
Configurare un KDC master
Configurare un KDC slave
Configurazione dell'autenticazione tra settori
Stabilire un'autenticazione gerarchica tra settori
Stabilire un'autenticazione diretta tra settori
Configurazione dei server di applicazioni di rete SEAM
Configurare un server di applicazioni di rete SEAM
Configurazione dei server NFS SEAM
Configurare un server NFS SEAM
Modificare il meccanismo back-end per la tabella gsscred
Creare una tabella di credenziali
Aggiungere una singola voce alla tabella delle credenziali
Esempio: Aggiunta di una voce singola alla tabella delle credenziali
Configurare un ambiente NFS sicuro con più modalità di sicurezza Kerberos
Esempio: Condivisione di un file system con una sola modalità di sicurezza Kerberos
Esempio: Condivisione di un file system con più modalità di sicurezza Kerberos
Configurazione dei client SEAM
Configurare un client SEAM
Impostazione dell'autenticazione root per l'attivazione dei file system NFS
Sincronizzazione degli orologi tra i KDC e i client SEAM
Configurare un server NTP
Configurare un client NTP
Sostituzione di un KDC master con uno slave
Configurare un KDC slave come sistema di backup
Sostituire un KDC master con uno slave
Amministrazione del database di Kerberos
Backup e propagazione del database di Kerberos
File kpropd.acl
Comando kprop_script
Eseguire il backup del database di Kerberos
Esempio: Backup del database di Kerberos
Ripristinare il database di Kerberos
Esempio: Ripristino del database di Kerberos
Propagare manualmente il database di Kerberos ai KDC slave
Configurazione di una propagazione parallela
Configurare una propagazione parallela
Esempio: Configurazione di una propagazione parallela
Amministrazione del file segreto
Rimuovere un file segreto
Rafforzamento della sicurezza
Abilitare solo le applicazioni basate su Kerberos
Limitare l'accesso ai server KDC
Capitolo 4 Messaggi di errore di SEAM e soluzione dei problemi
Messaggi di errore di SEAM
Messaggi di errore dello strumento Amministrazione SEAM
Messaggi di errore comuni di SEAM (A-K)
Messaggi di errore comuni di SEAM (L-Z)
Soluzione dei problemi di SEAM
Problemi con il formato del file krb5.conf
Problemi nella propagazione del database di Kerberos
Problemi nell'attivazione di un file system NFS basato su Kerberos
Problemi nell'autenticazione come root
Capitolo 5 Amministrazione dei nomi principali e dei criteri
Metodi per amministrare i nomi principali e i criteri
Amministrazione SEAM
Equivalenti dalla riga di comando delle operazioni eseguibili con l'Amministrazione SEAM
File modificati dall'Amministrazione SEAM
Funzioni di stampa e guida in linea dell'Amministrazione SEAM
Gestione di elenchi di grandi dimensioni nell'Amministrazione SEAM
Avviare l'Amministrazione SEAM
Amministrazione dei nomi principali
Mappa delle operazioni di amministrazione dei nomi principali
Automatizzazione della creazione di nuovi nomi principali
Visualizzare l'elenco dei nomi principali
Esempio: Visualizzazione dell'elenco dei nomi principali (riga di comando)
Visualizzare gli attributi di un nome principale
Esempio: Visualizzazione degli attributi di un nome principale
Esempio: Visualizzazione degli attributi di un nome principale (riga di comando)
Creare un nuovo nome principale
Esempio: Creazione di un nuovo nome principale
Esempio: Creazione di un nuovo nome principale (riga di comando)
Duplicare un nome principale
Modificare un nome principale
Esempio: Modifica della password di un nome principale (riga di comando)
Eliminare un nome principale
Esempio: Eliminazione di un nome principale (riga di comando)
Configurare le impostazioni predefinite per la creazione di nuovi nomi principali
Modificare i privilegi di amministrazione Kerberos
Esempio: Modifica dei privilegi di amministrazione di Kerberos
Amministrazione dei criteri
Mappa delle operazioni di amministrazione dei criteri
Visualizzare l'elenco dei criteri
Esempio: Visualizzazione dell'elenco dei criteri (riga di comando)
Visualizzare gli attributi dei criteri
Esempio: Visualizzazione degli attributi dei criteri
Esempio: Visualizzazione degli attributi dei criteri (riga di comando)
Creare nuovi criteri
Esempio: Creazione di nuovi criteri
Esempio: Creazione di nuovi criteri (riga di comando)
Duplicare i criteri
Modificare i criteri
Esempio: Modifica dei criteri (riga di comando)
Eliminare i criteri
Esempio: Eliminazione dei criteri (riga di comando)
Informazioni di riferimento sull'Amministrazione SEAM
Descrizione delle finestre dell'Amministrazione SEAM
Uso dell'Amministrazione SEAM con privilegi di amministrazione Kerberos limitati
Amministrazione delle tabelle di chiavi
Mappa delle operazioni di amministrazione delle tabelle di chiavi
Aggiungere il nome principale di un servizio a una tabella di chiavi
Esempio: Aggiunta del nome principale di un servizio a una tabella di chiavi
Rimuovere il nome principale di un servizio da una tabella di chiavi
Esempio: Rimozione del nome principale di un servizio da una tabella di chiavi
Visualizzare l'elenco delle chiavi (nomi principali) di una tabella di chiavi
Esempio: Visualizzazione dell'elenco di chiavi (nomi principali) di una tabella di chiavi
Disabilitare temporaneamente l'autenticazione per un servizio su un host
Esempio -- Disabilitazione temporanea di un servizio su un host
Capitolo 6 Uso di SEAM
Gestione dei ticket
Quando è richiesta la gestione dei ticket?
Creare un ticket
Esempio: Creazione di un ticket
Visualizzare i ticket
Esempio: Visualizzazione dei ticket
Distruggere i ticket
Gestione delle password
Suggerimento per la scelta della password
Modifica della password
Esempi: Modifica della password
Concessione dell'accesso al proprio account
Esempi: Uso del file .k5login
Comandi di SEAM
Introduzione ai comandi basati su Kerberos
Inoltro dei ticket con -f e -F
Esempi: Uso di comandi basati su Kerberos
Esempio: Uso delle opzioni -a, -f e -x con telnet
Esempio: Uso di rlogin con l'opzione -F
Esempio: Impostazione del livello di protezione in ftp
Capitolo 7 Informazioni di riferimento su SEAM
File di SEAM
File di configurazione PAM
Comandi di SEAM
Modifiche al comando share
Daemon di SEAM
Terminologia di SEAM
Terminologia riguardante l'autenticazione
Tipi di ticket
Durata dei ticket
Nomi principali
Funzionamento del sistema di autenticazione
Accesso a un servizio con SEAM
Acquisizione di una credenziale per un TGS
Acquisizione di una credenziale per un server
Accesso a un server specifico
Uso della tabella gsscred
Meccanismo da selezionare per la tabella gsscred
Capitolo 8 Programmazione sicura in rete con RPCSEC_GSS
Sistemi di sicurezza
La sicurezza prima di RPCSEC_GSS
Integrità e riservatezza: la GSS-API
La API RPCSEC_GSS
Routine di RPCSEC_GSS
Creazione di un contesto
Modifica dei valori e distruzione dei contesti
Nomi principali
Impostazione dei nomi principali dei server
Generazione dei nomi principali dei client
Svincolo dei nomi principali
Ricezione delle credenziali sul server
Cookie
Callback
Dimensione massima dei dati
Altre funzioni
File associati
La tabella gsscred
/etc/gss/qop e /etc/gss/mech
Glossario
Indice analitico
A
B
C
D
E
F
G
H
I
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
© 2010, Oracle Corporation and/or its affiliates