Questa sezione contiene informazioni sui messaggi di errore di SEAM, indicando le possibili cause e le relative soluzioni.
Impossibile accedere agli elenchi; usare il campo Nome. |
Il nome principale admin con cui è stato eseguito il login non possiede i privilegi di visualizzazione (l) nel file ACL di Kerberos (kadm5.acl), perciò non è possibile visualizzare l'elenco dei nomi principali o dei criteri.
Inserire i nomi principali e i nomi dei criteri nel campo Nome per modificarli, oppure eseguire il login con un nome principale che possieda i privilegi appropriati.
JNI: Java array creation failed JNI: Java class lookup failed JNI: Java field lookup failed JNI: Java method lookup failed JNI: Java object lookup failed JNI: Java object field lookup failed JNI: Java string access failed JNI: Java string creation failed |
Si è verificato un problema serio con la Java Native Interface usata dall'Amministrazione SEAM (gkadmin).
Uscire da gkadmin e riavviarlo; se il problema persiste, segnalare un problema.
Questa sezione contiene, in ordine alfabetico (A-K), i messaggi di errore più comuni relativi ai comandi SEAM, ai daemon SEAM, al framework PAM, all'interfaccia GSS e alla libreria di Kerberos.
erore_primario errore_secondario gssapi error importing name |
Si è verificato un errore durante l'importazione del nome di un servizio.
Verificare che il nome principale del servizio host o ftp sia incluso nella tabella di chiavi dell'host.
Autorizzazione negata nel codice della cache di ripetizione |
Non è stato possibile aprire la cache di ripetizione del sistema. È possibile che il server sia stato avviato la prima volta con un ID utente differente da quello corrente dell'utente.
Verificare che la cache di ripetizione possieda le autorizzazioni appropriate. La cache di ripetizione è memorizzata nell'host su cui è in esecuzione l'applicazione server basata su Kerberos (/usr/tmp/rc_nome_servizio). Invece di cambiare le autorizzazioni della cache di ripetizione corrente, è possibile rimuovere la cache prima di avviare il server basato su Kerberos con un ID utente differente.
Controllo di integrità nella decodifica non riuscito |
L'utente potrebbe avere un ticket non valido.
Verificare che le credenziali possedute siano valide. Distruggere i ticket con kdestroy e creare nuovi ticket con kinit.
Verificare che sull'host di destinazione sia presente una tabella di chiavi con la versione corretta della chiave del servizio. Usare kadmin(1M) per visualizzare il numero di versione della chiave del nome principale del servizio (ad esempio, host/FQDN_nome_host) nel database di Kerberos e usare klist -k sull'host di destinazione per controllare che il numero di versione della chiave sia uguale.
Destinatario del ticket errato OPPURE Il ticket e i dati di autenticazione non corrispondono |
Il ticket e i dati di autenticazione non corrispondono. È possibile che il nome principale nella richiesta non corrispondesse al nome principale del servizio, poiché il ticket era stato inviato con un nome FQDN per il nome principale mentre il servizio si aspettava un nome non-FQDN o viceversa.
Verificare che il nome principale utilizzato per il servizio sia corretto.
df: impossibile eseguire statvfs su filesystem: argomento errato |
Il comando df non riesce ad accedere al file system NFS basato su Kerberos, che è correntemente attivato, per generare il suo report, poiché l'utente non ha più le credenziali di root appropriate. La distruzione delle credenziali per un file system basato su Kerberos non disattiva automaticamente il file system.
È necessario creare nuove credenziali di root per accedere al file system basato su Kerberos. Se non è più necessario accedere al file system, disattivarlo.
È stato rilevato un loop all'interno di krb5_get_in_tkt |
Kerberos ha cercato diverse volte di ottenere i ticket iniziali senza riuscirvi.
Verificare che almeno un KDC stia rispondendo alle richieste di autenticazione.
È stato specificato un tipo di messaggio non valido per la codifica |
Kerberos non ha riconosciuto il tipo di messaggio inviato dall'applicazione basata su Kerberos.
Se si utilizza un'applicazione basata su Kerberos sviluppata internamente o da un fornitore, verificare che utilizzi Kerberos in modo corretto.
Errore della GSS-API (o di Kerberos) |
Questo è un messaggio di errore generico relativo alla GSS-API o a Kerberos, che può essere causato da vari tipi di problemi.
Esaminare il file /etc/krb5/kdc.log per ricercare messaggi di errore più specifici relativi alla GSS-API registrati quando il problema si è verificato.
Errore di comunicazione con il server durante l'inizializzazione dell'interfaccia kadmin |
L'host specificato per il server di amministrazione (KDC master) non eseguiva kadmind.
Controllare di aver specificato il nome host corretto per il KDC master. Se è stato specificato il nome host corretto, verificare che kadmind sia in esecuzione sul KDC master specificato.
Errore di configurazione: La richiesta di checksum con -c è incoerente con l'abilitazione delle connessioni Kerberos V4 |
L'autenticazione con checksum non è stata negoziata con il client. È possibile che il client utilizzi un vecchio protocollo Kerberos V5 che non supporta la connessione iniziale.
Verificare che il client utilizzi un protocollo Kerberos V5 che supporti la connessione iniziale.
Errore KADM: Errore di allocazione della memoria |
Non vi è memoria sufficiente per l'esecuzione di kadmin.
Liberare memoria e riprovare ad eseguire kadmin.
Errore nel formato del file di configurazione Kerberos |
Il file di configurazione di Kerberos (krb5.conf) contiene voci non valide.
Verificare che le relazioni specificate nel file krb5.conf siano seguite dal segno "=" e da un valore, e che in ogni sottosezione vi sia una coppia di parentesi.
Errore nel nome host del server di amministrazione krb5 durante l'inizializzazione dell'interfaccia kadmin |
Il nome host configurato per il server di amministrazione (KDC master) nel file krb5.conf non è valido.
Specificare il nome host corretto per il server di amministrazione (KDC master) nel file krb5.conf.
Flag non valido per la modalità di blocco dei file |
Si è verificato un errore interno di Kerberos.
Segnalare il problema.
Flusso del messaggio modificato |
Il checksum calcolato e il checksum del messaggio non corrispondono. È possibile che il messaggio sia stato modificato durante il transito, e che questo segnali una violazione della sicurezza.
Verificare che i messaggi vengano inviati attraverso la rete in modo corretto. Poiché questo messaggio può segnalare una possibile modifica dei messaggi durante la trasmissione, distruggere i ticket con il comando kdestroy e reinizializzare i servizi Kerberos in uso.
I criteri del KDC rifiutano la richiesta |
I criteri del KDC non permettono l'accettazione della richiesta. Ad esempio, è possibile che la richiesta al KDC non specifichi un indirizzo IP, o che sia stato richiesto un inoltro che il KDC non consente.
Usare kinit con le opzioni corrette. Se necessario, modificare i criteri associati al nome principale o modificare gli attributi del nome principale per rendere la richiesta accettabile. I criteri o il nome principale possono essere modificati con kadmin(1M).
Il campo è troppo lungo per questa implementazione |
Il messaggio inviato da un'applicazione basata su Kerberos era troppo lungo. La dimensione massima dei messaggi che possono essere gestiti da Kerberos è di 65535 byte. Vi sono inoltre limiti per i singoli campi all'interno dei messaggi di protocollo inviati da Kerberos.
Controllare che le applicazioni basate su Kerberos inviino messaggi con dimensioni valide.
Il client non ha fornito il checksum richiesto - connessione rifiutata |
L'autenticazione con checksum non è stata negoziata con il client. È possibile che il client utilizzi un vecchio protocollo Kerberos V5 che non supporta la connessione iniziale.
Verificare che il client utilizzi un protocollo Kerberos V5 che supporti la connessione iniziale.
Il client o il server ha una chiave nulla |
Il nome principale ha una chiave nulla.
Modificare il nome principale in modo che abbia una chiave non nulla usando il comando cpw di kadmin(1M).
Il KDC non può eseguire l'opzione richiesta |
Il KDC non può accettare l'opzione richiesta. Ad esempio, è possibile che siano state richieste opzioni postdatate o inoltrabili e che il KDC non le supporti. Oppure, è possibile che l'utente abbia richiesto il rinnovo di un TGT senza possedere un TGT rinnovabile.
Determinare se l'opzione richiesta non è consentita dal KDC o se non si possiedono i requisiti per la richiesta.
Il nome host non può essere canonicizzato |
Kerberos non può rendere pienamente qualificato il nome host.
Verificare che il nome host sia incluso nel DNS e che le mappature nomehost-indirizzo e indirizzo-nomehost siano coerenti.
Il nome principale richiesto e il ticket non corrispondono |
Il nome principale del servizio a cui si cerca di accedere e il ticket del servizio non corrispondono.
Verificare che il DNS funzioni correttamente. Se si sta usando un software di un altro produttore, verificare che utilizzi i nomi principali correttamente.
Il server ha rifiutato di negoziare la cifratura. Arrivederci. |
La cifratura non ha potuto essere negoziata con il server.
Avviare un operazione di debugging dell'autenticazione con il comando telnet toggle encdebug ed esaminare i messaggi risultanti.
Il server ha rifiutato l'autenticazione (durante lo scambio sendauth) |
Il server con cui si cerca di comunicare ha rifiutato l'autenticazione. In genere, questo errore si verifica durante la propagazione del database di Kerberos. La causa può essere un problema con il file kpropd.acl, il DNS o i file delle tabelle di chiavi.
Se si riceve questo errore quando si eseguono applicazioni diverse da kprop, determinare se la tabella di chiavi del server sia corretta.
Il ticket non è ancora valido |
Il ticket postdatato non è ancora valido.
Creare nuovi ticket con la data corretta o attendere che i ticket correnti diventino validi.
Il ticket non può essere postdatato |
Il nome principale non permette che i suoi ticket siano postdatati.
Modificare il nome principale con kadmin(1M) per abilitare la postdatazione.
Impossibile abilitare la cifratura. Arrivederci. |
La cifratura non ha potuto essere negoziata con il server.
Avviare un'operazione di debugging dell'autenticazione eseguendo il comando telnet toggle encdebug ed esaminare i messaggi risultanti.
Impossibile aprire/trovare il file di configurazione Kerberos |
Il file di configurazione di Kerberos (krb5.conf) non era disponibile.
Controllare che il file krb5.conf sia disponibile nella posizione corretta e che possieda le autorizzazioni appropriate (dovrebbe essere scrivibile da root e accessibile in lettura da tutti gli utenti).
Impossibile autenticare con sicurezza l'utente... operazione interrotta |
L'autenticazione non ha potuto essere negoziata con il server.
Avviare un'operazione di debugging dell'autenticazione con il comando telnet toggle authdebug ed esaminare i messaggi risultanti. Verificare anche di possedere credenziali valide.
Impossibile codificare la scrittura sulla rete |
Si è verificato un problema nella cifratura dei dati.
Cercare di identificare altri possibili problemi sul sistema esaminando altri messaggi di syslog.
Impossibile connettersi con Kerberos V5 e fornire il servizio di cifratura OPPURE Impossibile connettersi con Kerberos V5, usando un normale rlogin |
Non è stato possibile stabilire una sessione Kerberos con il servizio appropriato (kshell per rsh e rcp, eklogin o klogin per rlogin) sul server. Questo può essere dovuto a credenziali non valide.
Verificare che le credenziali possedute siano valide. Distruggere i ticket con kdestroy e crearne di nuovi con kinit.
Verificare che sull'host di destinazione sia presente una tabella di chiavi con la versione corretta della chiave del servizio. Usare kadmin(1M) per visualizzare il numero di versione della chiave del nome principale del servizio (ad esempio, host/FQDN_nomehost) nel database di Kerberos e usare klist -k sull'host di destinazione per controllare che il numero di versione della chiave sia uguale.
Verificare che il file /etc/inetd.conf sull'host di destinazione contenga le voci per i servizi (klogin, eklogin e kshell).
Impossibile contattare un KDC per il settore richiesto |
Nessun KDC ha risposto nel settore specificato nella richiesta.
Verificare che sia raggiungibile almeno un KDC (master o slave) o che il daemon krb5kdc sia in esecuzione sui KDC. Cercare nel file /etc/krb5/krb5.conf l'elenco dei KDC che sono stati configurati (kdc = nome_kdc).
Impossibile determinare il settore per l'host |
Kerberos non riesce a determinare il nome del settore per l'host.
Verificare che il file di configurazione di Kerberos (krb5.conf) contenga un nome di settore predefinito o una mappa per i nomi di dominio.
Impossibile inizializzare il settore nome_settore |
Il KDC non possiede un file segreto.
Controllare se il KDC possieda un file segreto. In caso negativo, crearne uno usando il comando kdb5_util(1M) e provare a rieseguire krb5kdc (/etc/init.d/kdc).
Impossibile ottenere la cache delle credenziali |
Durante l'inizializzazione di kadmin, si è verificato un errore quando kadmin ha cercato di ottenere le credenziali per il nome principale admin.
Verificare di aver usato il nome principale corretto e/o la password corretta durante l'esecuzione di kadmin.
Impossibile risolvere il KDC per il settore richiesto |
Kerberos non riesce a identificare nessun KDC per il settore.
Controllare che il file di configurazione di Kerberos (krb5.conf) specifichi un KDC nella sezione realm.
Impossibile riutilizzare la password |
La password inserita era già stata usata in precedenza per lo stesso nome principale.
Scegliere una password che non sia stata usata in precedenza, o almeno che non faccia parte delle password conservate nel database KDC per ogni nome principale (i parametri di conservazione sono stabiliti dai criteri relativi al nome principale).
Impossibile trovare le credenziali inoltrate |
Non è stato possibile eseguire l'inoltro delle credenziali.
Verificare che il nome principale possieda credenziali inoltrabili.
Impossibile trovare un KDC per il settore richiesto |
Non è stato trovato nessun KDC nel settore specificato nella richiesta.
Verificare che il file di configurazione di Kerberos (krb5.conf) specifichi un KDC nella sezione realm.
Incoerenza del settore client/server nella richiesta di ticket iniziale |
Il settore del client non corrispondeva a quello del server nella richiesta iniziale del ticket.
Verificare che il server con cui si sta comunicando si trovi nello stesso settore del client o che le configurazioni dei settori siano corrette.
Indirizzo di rete non corretto |
È stata rilevata un'incoerenza nell'indirizzo di rete. L'indirizzo di rete specificato nel ticket inoltrato era diverso da quello in cui il ticket è stato elaborato. Questo problema si può verificare durante l'inoltro dei ticket.
Verificare che gli indirizzi di rete siano corretti; distruggere i ticket con kdestroy e crearne di nuovi con kinit.
Kerberos V5 rifiuta l'autenticazione |
L'autenticazione non ha potuto essere negoziata con il server.
Avviare un'operazione di debugging dell'autenticazione con il comando telnet toggle authdebug ed esaminare i messaggi risultanti. Verificare anche di possedere credenziali valide.
Questa sezione contiene, in ordine alfabetico (L-Z), i messaggi di errore più comuni relativi ai comandi SEAM, ai daemon SEAM, al framework PAM e alla libreria di Kerberos.
L'operazione richiede i privilegi "privilegi" |
Il nome principale admin utilizzato non possiede i privilegi appropriati configurati nel file kadm5.acl.
Usare un nome principale che possieda i privilegi appropriati o configurare il nome principale utilizzato assegnandogli i privilegi appropriati modificando il file kadm5.acl. Normalmente, un nome principale con "/admin" all'interno del nome possiede i privilegi appropriati.
La chiave master non corrisponde a quella nel database |
Il file di archiviazione del database caricato non è stato creato da un database contenente la chiave master, situato in /var/krb5/.k5.SETTORE.
Verificare che la chiave master contenuta nel file di archiviazione del database caricato corrisponda alla chiave master situata in /var/krb5/.k5.SETTORE.
La cifratura non è stata negoziata con successo. Arrivederci. |
La cifratura non ha potuto essere negoziata.
Esaminare i messaggi di errore nel file di log del KDC.
La negoziazione dell'autenticazione non è riuscita, ma è richiesta per la cifratura. Arrivederci. |
L'autenticazione non ha potuto essere negoziata con il server.
Avviare un'operazione di debugging dell'autenticazione richiamando il comando telnet toggle authdebug ed esaminare i messaggi che vengono generati. Controllare anche di possedere credenziali valide.
La password si trova nel dizionario delle password |
La password inserita è contenuta in un dizionario delle password. È consigliabile scegliere un'altra password.
Scegliere una password che utilizzi diverse classi di caratteri.
La richiesta è una ripetizione |
La richiesta è già stata inviata a questo server ed è già stata elaborata. È possibile che i ticket siano stati rubati e che un altro utente stia cercando di riutilizzarli.
Attendere alcuni minuti e ripetere la richiesta.
La risposta del KDC non corrisponde alle aspettative |
La risposta del KDC non conteneva il nome principale atteso, oppure altri valori nella risposta non erano corretti.
Verificare che il KDC con cui si sta comunicando sia conforme a RFC1510, che la richiesta inviata sia una richiesta Kerberos V5, o che il KDC sia disponibile.
La versione del protocollo richiesta non è supportata |
Probabilmente è stata inviata una richiesta Kerberos V4 al KDC. SEAM supporta solo il protocollo Kerberos V5.
Verificare che le applicazioni utilizzino il protocollo Kerberos V5.
La versione della chiave per il nome principale nella tabella di chiavi non è corretta |
La versione della chiave di un nome principale è diversa nella tabella di chiavi e nel database di Kerberos. È possibile che una delle chiavi del servizio sia stata modificata o che si stia utilizzando un ticket vecchio.
Se la chiave del servizio è stata modificata (ad esempio con kadmin), sarà necessario estrarre la nuova chiave e memorizzarla nella tabella di chiavi dell'host su cui il servizio è in esecuzione.
Oppure, se si sta utilizzando un ticket vecchio per il servizio, si potrà eseguire il comando kdestroy e quindi un nuovo kinit.
Le autorizzazioni del file della cache delle credenziali non sono corrette |
L'utente non possiede le autorizzazioni di lettura o di scrittura appropriate nella cache delle credenziali (/tmp/krb5cc_uid).
Verificare di possedere le autorizzazioni di lettura e scrittura nella cache delle credenziali.
Le versioni dei protocolli non corrispondono |
Probabilmente è stata inviata una richiesta Kerberos V4 al KDC. SEAM supporta solo il protocollo Kerberos V5.
Verificare che le applicazioni utilizzino il protocollo Kerberos V5.
login: load_modules: can not open module /usr/lib/security/pam_krb5.so.1 |
Il modulo PAM di Kerberos non è presente o non è un file binario eseguibile valido.
Verificare che il modulo PAM di Kerberos sia incluso in /usr/lib/security e che sia un file binario eseguibile valido. Controllare inoltre che /etc/pam.conf contenga il percorso corretto per pam_krb5.so.1.
Mancano parametri richiesti in kdc.conf durante l'inizializzazione dell'interfaccia |
Manca un parametro (ad esempio admin_server) nel file kr5.conf.
Determinare quale sia il parametro mancante e aggiungerlo a krb5.conf.
Messaggio in ordine errato |
I messaggi inviati usando la funzione di riservatezza basata sull'ordine sequenziale sono arrivati non in ordine. È possibile che alcuni messaggi siano andati perduti nel transito.
Reinizializzare la sessione di Kerberos.
Nome principale errato nella richiesta |
Il ticket conteneva un nome principale non valido. Può trattarsi di un problema del DNS o dell'FQDN.
Verificare che il nome principale del servizio corrisponda a quello del ticket.
Non è stato abilitato nessun sistema di autenticazione; tutte le connessioni verranno rifiutate |
Questa versione di rlogind non supporta nessun meccanismo di autenticazione.
Richiamare rlogind con l'opzione -k. Questa dovrebbe essere l'impostazione predefinita specificata nel file inetd.conf.
Non è stato trovato nessun file della cache delle credenziali |
Kerberos non è riuscito a trovare la cache delle credenziali (/tmp/krb5cc_uid).
Verificare che il file delle credenziali esista e sia leggibile. In caso negativo, provare a rieseguire kinit.
Non sono state trovate credenziali corrispondenti |
La credenziale necessaria per la richiesta non è stata trovata. Le credenziali necessarie per la richiesta non sono disponibili nella cache delle credenziali.
Distruggere i ticket con kdestroy e crearne di nuovi con kinit.
Numero di classi di caratteri non valido |
La password inserita per il nome principale non contiene un numero sufficiente di classi in base ai criteri associati al nome principale.
Inserire una password con il numero minimo di classi richieste dai criteri applicabili.
nuovo tentativo di des_read; il conteggio ha superato valore |
Si è verificato più volte lo stesso errore durante la lettura dei dati.
Cercare di identificare altri possibili problemi del sistema esaminando altri messaggi di syslog.
Operazione di I/O nella cache delle credenziali non riuscita XXX |
Kerberos ha avuto un problema di scrittura nella cache delle credenziali del sistema (/tmp/krb5cc_uid).
Controllare che la cache delle credenziali non sia stata rimossa e che sul dispositivo vi sia spazio sufficiente usando il comando df.
PAM-KRB5: Autenticazione Kerberos V5 non riuscita: la password non è corretta |
La password UNIX e la password Kerberos dell'utente sono differenti. La maggior parte dei comandi non basati su Kerberos, come login, vengono configurati attraverso il modulo PAM per autenticarsi automaticamente con Kerberos usando la stessa password specificata come password UNIX. Se le due password sono differenti, l'autenticazione Kerberos non può essere eseguita.
Inserire la password per Kerberos alla richiesta del sistema.
Per accedere a questo host occorre usare un altro meccanismo di autenticazione |
L'autenticazione non è riuscita.
Verificare che il client stia usando Kerberos V5 per l'autenticazione.
Raggiunta la fine della cache delle credenziali |
Si è verificato un errore nella lettura della cache delle credenziali (/tmp/krb5cc_uid).
Verificare che la cache delle credenziali sia leggibile e che contenga dati.
Rilevato un troncamento nel file di input |
Il file di archiviazione del database utilizzato nell'operazione non è completo.
Ricreare il file di archiviazione o usare un file di archiviazione differente.
Si sta utilizzando un vecchio client Kerberos5 senza il supporto dei checksum; sono autorizzati solo client più recenti. |
L'autenticazione con checksum non è stata negoziata con il client. È possibile che il client utilizzi un vecchio protocollo Kerberos V5 che non supporta la connessione iniziale.
Verificare che il client utilizzi un protocollo Kerberos V5 che supporti la connessione iniziale.
Ticket non ammesso per operazioni tra più settori |
Il ticket inviato non era impostato correttamente per quanto riguarda la relazione tra i settori. È possibile che le relazioni di fiducia tra i settori non siano impostate correttamente.
Verificare che i settori utilizzati dispongano delle relazioni di fiducia corrette.
Ticket scaduto |
È possibile che il ticket sia scaduto.
Distruggere i ticket con kdestroy e creare nuovi ticket con kinit.
Tipo di checksum inappropriato nel messaggio |
Il messaggio conteneva un tipo di checksum non valido.
Controllare i tipi di checksum validi specificati nei file krb5.conf e kdc.conf.
Tutti i sistemi di autenticazione sono disabilitati; connessione rifiutata |
Questa versione di rlogind non supporta nessun meccanismo di autenticazione.
Richiamare rlogind con l'opzione -k. Questa dovrebbe essere l'impostazione predefinita specificata nel file inetd.conf.
Voce della tabella di chiavi non trovata |
La tabella di chiavi del server di applicazioni di rete non contiene una voce per il nome principale del servizio.
Aggiungere il nome principale appropriato per il servizio alla tabella di chiavi del server, in modo che possa fornire il servizio basato su Kerberos.