Nell'esempio seguente, davide modifica sia la sua password UNIX che la sua password Kerberos con passwd.
% passwd passwd: Changing password for davide Enter login (NIS+) password: <inserire la password UNIX corrente> New password: <inserire la nuova password UNIX> Re-enter password: <confermare la nuova password UNIX> Old KRB5 password: <inserire la password Kerberos corrente> New KRB5 password: <inserire la nuova password Kerberos> Re-enter new KRB5 password: <confermare la nuova password Kerberos> |
Nell'esempio precedente, passwd chiede di inserire sia la password UNIX che la password Kerberos; tuttavia, se nel modulo PAM è abilitata l'opzione try_first_pass, la password Kerberos verrà impostata in modo automatico come uguale alla password UNIX. (Questa è la configurazione predefinita.) In questo caso, davide dovrà usare kpasswd per impostare una stringa diversa come password Kerberos, come mostrato nell'esempio seguente.
In questo esempio, davide cambia solo la sua password Kerberos con kpasswd:
% kpasswd kpasswd: Modifica della password per davide@EURO.SPA.IT. Vecchia password: <inserire la password Kerberos corrente> Nuova password: <inserire la nuova password Kerberos> Nuova password (ripetere): <confermare la nuova password Kerberos> Password per Kerberos modificata. |
In questo esempio, davide cambia la password per il nome principale Kerberos davide/admin (che non è un utente UNIX valido). A questo scopo, egli deve utilizzare kpasswd.
% kpasswd davide/admin kpasswd: Modifica della password per davide/admin. Vecchia password: <inserire la password Kerberos corrente> Nuova password: <inserire la nuova password Kerberos> Nuova password (ripetere): <confermare la nuova password Kerberos> Password per Kerberos modificata. |