In questo esempio, l'utente davide ha già eseguito il login, e vuole eseguire telnet sul sistema milano.spa.it. Egli utilizza l'opzione -f per inoltrare i ticket esistenti, l'opzione -x per cifrare la sessione e l'opzione -a per eseguire il login automaticamente. Poiché non prevede di dover utilizzare i servizi di un terzo host, egli può usare -f invece di -F.
% telnet -a -f -x milano.spa.it Connessione con 128.0.0.5... Connesso a milano.spa.it. Il carattere di escape è '^]'. [ Kerberos V5 accetta l'utente come "davide@euro.spa.it" ] [ Kerberos V5 ha accettato le credenziali inoltrate ] SunOS 5.7: mar 21 mag 21 00:31:42 MET 1999 Welcome to SunOS % |
Si noti che il sistema di davide ha usato Kerberos per autenticare l'utente su milano.spa.it, ed ha eseguito il login automaticamente con la sua identità. davide aveva così aperto una sessione cifrata, disponeva di una copia dei suoi ticket già in attesa e non ha mai dovuto inserire la sua password. Se avesse utilizzato una versione non-Kerberos di telnet, avrebbe dovuto inserire la sua password, e questa sarebbe stata inviata attraverso la rete in forma non cifrata -- rischiando di essere carpita da un altro utente.
Se si decide di inoltrare i propri ticket Kerberos, si ricordi che telnet (e gli altri comandi qui descritti) li distruggono all'uscita dal comando.