I colori dello spazio di lavoro vengono impostati per mezzo di una tavolozza. Il numero dei colori disponibili nella tavolozza è determinato dal tipo di monitor e dall'impostazione del parametro "Numero di colori".
L'impostazione predefinita è "Più colori per le applicazioni", che riduce al minimo i colori utilizzati dal desktop sui monitor che supportano molti colori. Per aumentare i colori disponibili nella tavolozza, scegliere "Più colori per il desktop" nella finestra di dialogo "Numero di colori" e riavviare la sessione corrente.
Le opzioni della finestra di dialogo "Numero di colori" non permettono di utilizzare più colori di quelli supportati dal monitor. Consentono tuttavia di ridurre, rispetto al valore massimo supportato, il numero dei colori utilizzati dal desktop.
Ad esempio, se il monitor del sistema supporta molti colori ed è selezionata l'opzione "Più colori per il desktop", ma si desidera avviare un'applicazione che fa un uso intensivo del colore, ad esempio un programma di CAD, sarà opportuno scegliere "Più colori per le applicazioni" o "Massimo di colori per le applicazioni". In questo modo si ridurrà il numero dei colori utilizzati dal desktop e resteranno più colori disponibili per il programma di CAD.
Il numero dei pulsanti di colore disponibili nella tavolozza dipende dal tipo di monitor e dall'opzione selezionata in "Numero di colori". La finestra di dialogo Colori può contenere due, quattro o otto pulsanti di colore. Ognuno dei pulsanti si riferisce ad aree diverse dello schermo.
Se si dispone di otto colori, essi verranno utilizzati come segue (i pulsanti sono numerati da sinistra a destra e dall'alto in basso):
Bordi della finestra attiva
Bordi delle finestre inattive
Pulsante dello spazio di lavoro 1 e pulsanti degli spazi di lavoro aggiuntivi numero 5, 9, ecc.
Aree di testo ed elenchi di opzioni
Sfondo delle finestre principali, pulsante dello spazio di lavoro 4 e pulsanti degli spazi di lavoro aggiuntivi numero 8, 12, ecc.
Sfondo delle finestre di dialogo, barre dei menu, pulsante dello spazio di lavoro 3 e pulsanti degli spazi di lavoro aggiuntivi numero 7, 11, ecc.
Pulsante dello spazio di lavoro 4 e degli spazi di lavoro aggiuntivi numero 6, 10, ecc.
Sfondo del Pannello principale
Se si dispone di quattro pulsanti di colore, essi verranno utilizzati come segue (la numerazione si riferisce ai pulsanti da sinistra a destra):
Bordi della finestra attiva
Bordi delle finestre inattive
Sfondo delle finestre principali e delle finestre di dialogo e barre dei menu
Sfondo del Pannello principale
Sfondi e pulsanti degli spazi di lavoro
Aree di testo ed elenchi
Se si dispone di due pulsanti di colore, essi verranno utilizzati come segue (la numerazione si riferisce ai pulsanti da sinistra a destra):
Bordi della finestra attiva
Tutte le altre aree
Fare clic sul controllo Colori della Gestione degli stili.
Selezionare una tavolozza dall'elenco delle opzioni disponibili.
Fare clic su OK.
I colori degli spazi di lavoro sono inclusi in tavolozze di colori predefinite. La finestra di dialogo Colori contiene l'elenco delle tavolozze predefinite e le eventuali tavolozze aggiunte dagli utenti.
Fare clic sul controllo Colori della Gestione degli stili.
Selezionare una tavolozza.
Fare doppio clic su un pulsante di colore per aprire la finestra di dialogo "Modifica dei colori", oppure fare clic su un pulsante di colore e quindi su "Modifica".
Regolare i livelli del rosso, del verde e del blu, la luminosità e la sfumatura del colore usando le guide a scorrimento corrispondenti.
Il colore vecchio e quello nuovo verranno mostrati nell'angolo superiore sinistro della finestra di dialogo "Modifica dei colori".
Fare clic su OK nella finestra di dialogo "Modifica dei colori".
Per modificare altri pulsanti di colore, ripetere per ognuno i punti 2-4.
Fare clic sul controllo Colori della Gestione degli stili.
Selezionare una tavolozza.
Fare doppio clic su un pulsante di colore per aprire la finestra di dialogo "Modifica dei colori", oppure fare clic su un pulsante di colore e quindi su "Modifica".
Fare clic su "Cattura dallo schermo" per attivare il puntatore di cattura.
Spostare il puntatore su un'area dello schermo del colore desiderato.
Fare clic per applicare quel colore al pulsante della tavolozza.
Va considerato che, seguendo questa procedura, il desktop userà un colore in più che non sarà disponibile per le applicazioni.
Ogni utente può creare una tavolozza personale copiando e modificando una tavolozza già esistente.
Fare clic sul controllo Colori della Gestione degli stili.
Nella finestra di dialogo Colori, scegliere Aggiungi.
Nella finestra di dialogo "Nuova tavolozza", inserire un nome per la nuova tavolozza e fare clic su OK.
Modificare la tavolozza.
Nella finestra di dialogo Colori, fare clic su OK.
Questa procedura crea una copia della tavolozza correntemente selezionata con un nome unico. Modificando la copia si potrà ottenere una tavolozza personalizzata lasciando intatto l'originale.
Fare clic sul controllo Colori della Gestione degli stili.
Selezionare la tavolozza da eliminare.
Fare clic su Elimina.
Nella finestra di dialogo "Elimina tavolozza", fare clic su OK.
Quando si cancella una tavolozza, la Gestione degli stili ne memorizza una copia in DirectoryIniziale/.dt/palettes. La copia avrà il nome della tavolozza originale preceduto da una tilde (~).
Aprire una finestra della Gestione di file sulla cartella DirectoryIniziale/.dt/palettes.
Per le tavolozze predefinite, cancellare il file ~nome_tavolozza.dp.
Per le tavolozze aggiunte dall'utente, rinominare la tavolozza eliminata da ~nome_tavolozza.dp in nome_tavolozza.dp.
Chiudere e riavviare la Gestione degli stili.
Fare clic sul controllo Colori della Gestione degli stili.
Nella finestra di dialogo "Colori", fare clic su "Numero di colori".
Selezionare un'opzione per impostare il numero di colori da usare per il desktop.
Vedere "Colori".
Fare clic su OK.
Perché le modifiche abbiano effetto sarà necessario chiudere e riavviare la sessione.