Molti utenti portatori di handicap hanno difficoltà ad usare il mouse e la tastiera standard del computer. Per essi potrebbe essere difficile o impossibile tenere premuti due tasti contemporaneamente (per digitare lettere maiuscole o caratteri di controllo), usare il mouse oppure immettere i caratteri con precisione.
AccessX è un'estensione di OpenWindows che semplifica l'uso della tastiera e lo spostamento del puntatore sullo schermo per i portatori di handicap. Con AccessX in esecuzione, è possibile svolgere le seguenti operazioni:
Mantenere premuti ed attivi i tasti Control, Shift, Alt e Meta mentre si preme un altro tasto, consentendo la digitazione di lettere maiuscole, di combinazioni come Control-C, Alt-M, ecc. (vedere "La funzione Combinazioni").
Alcune tastiere non dispongono di tutti questi tasti. In esse, ad esempio, il tasto Meta è sostituito da Control-Alt.
Usare il tastierino numerico per emulare il mouse. È possibile spostare il puntatore sullo schermo e attivare le funzioni dei pulsanti (ad esempio, fare doppio clic) direttamente dalla tastiera (vedere "La funzione Mouse").
Impostare il computer per emettere un segnale acustico ogni volta che si attivano o disattivano determinati tasti; gli utenti con capacità visiva ridotta saranno così in grado di determinare se, ad esempio, il tasto Caps Lock è attivo (vedere "La funzione Segnale acustico").
Impedire la ripetizione di un tasto se un utente ha problemi a rilasciarlo velocemente (vedere "La funzione Ripetizione").
Impedire che un tasto premuto accidentalmente invii un input al sistema (vedere "La funzione Ritardo input").
Far sì che un tasto accetti l'input desiderato, anche se non si è in grado di tenerlo premuto in modo corretto (vedere "La funzione Sospensione input").
AccessX è un'estensione di OpenWindows.
Per avviare OpenWindows con l'estensione AccessX, digitare:
openwin -accessx
In questo modo, è possibile attivare o disattivare le funzioni di AccessX sia utilizzando i comandi nelle finestre di AccessX che mediante determinate combinazioni di tasti. Ad esempio, è possibile attivare e disattivare la funzione Combinazioni premendo il tasto Shift cinque volte.
In alternativa, è possibile avviare OpenWindows senza l'opzione -accessx. Le funzioni di AccessX sono comunque disponibili; tuttavia, non si potranno usare le speciali sequenze di tasti per attivare o disattivare dette funzioni. Si dovranno utilizzare invece i comandi delle finestre di AccessX.
L'opzione -accessx non influenza l'uso di altre opzioni di OpenWindows.
Se OpenWindows si apre automaticamente, dal file .cshrc o .login, è possibile aggiungere l'opzione -accessx alla riga che avvia OpenWindows.
Se, dopo avere avviato OpenWindows, non viene visualizzata nessuna finestra AccessX, digitare accessx & in una Finestra di comando.
Se AccessX è in esecuzione e si desidera visualizzare automaticamente le finestre di AccessX all'avvio di OpenWindows, scegliere "Salva area di lavoro" dal sottomenu Utility del menu principale di OpenWindows.
Digitare accessx & per visualizzare questa finestra:

Il menu Stato consente di visualizzare due finestre che contengono informazioni relative allo stato dei pulsanti del mouse e di alcuni tasti. La finestra di stato Combinazioni indica se è stato premuto un tasto come Control o Shift, mentre la finestra di stato Mouse indica se sono stati premuti i pulsanti del mouse.
Per aprire il menu Stato, usare il pulsante MENU del mouse, oppure premere il tasto F10 e la lettera s. Usare i tasti freccia per spostarsi nel menu.

Se si sta utilizzando la funzione Combinazioni o Mouse, si consiglia di visualizzare la finestra di stato ad essa relativa; in questo modo si eviteranno funzionamenti anomali che potrebbero causare confusione. Ad esempio, se la funzione Combinazioni è attiva ed il tasto Control è "bloccato", premendo la lettera c si invia la combinazione Control-C al computer. La finestra di stato Combinazioni consente di ricordare che Control è attivo.
Nella finestra principale si trova la casella di selezione "Suona all'attivazione/disattivazione" (vedere la figura Figura B-1). Selezionando questa casella, tutte le volte che si attiva o disattiva una funzione come Combinazioni o "Ritardo input", il computer emetterà un suono.
Se si utilizza il computer assieme ad altri utenti che non usano AccessX, è possibile impostare lo spegnimento automatico di AccessX nel caso il sistema non venga usato per un determinato periodo di tempo. In questo modo, gli utenti del sistema non dovranno ricordarsi di disattivare AccessX.
Per attivare questa funzione, selezionare la casella "Disattiva dopo (min)" (vedere la figura Figura B-1). Utilizzare il relativo cursore per impostare l'intervallo dopo il quale AccessX deve autodisattivarsi se non ha ricevuto alcun input dal sistema. Gli intervalli consentiti sono compresi fra zero e sei minuti.
AccessX dispone di diverse finestre di guida; scegliere l'argomento desiderato dal menu Guida della finestra principale. Per aprire questo menu, usare il pulsante MENU del mouse, oppure premere F10 e la lettera h. Usare i tasti freccia per spostarsi nel menu.

Selezionare il pulsante Impostazioni nella finestra principale di AccessX per attivare la finestra relativa. In essa vengono visualizzati i parametri regolabili di varie funzioni di AccessX. Per una descrizione di tali parametri, vedere i paragrafi relativi a ciascuna funzione.

Molti portatori di handicap hanno problemi a tenere premuti due tasti contemporaneamente, di conseguenza il trascinamento e la selezione con il mouse oppure una combinazione di tasti come Control-D diventano estremamente difficili. Se si attiva la funzione Combinazioni, i tasti modificatori (solitamente, Shift, Alt, Control e Meta) rimarranno attivi mentre si digita un altro tasto o si fa clic con il pulsante del mouse.
Esistono quattro metodi per disattivare la funzione Combinazioni:
Selezionare la casella Combinazioni nella finestra principale di AccessX.
Premere il tasto Shift cinque volte consecutivamente (questo metodo è valido solo se si è avviato OpenWindows con l'opzione -accessx).
Premere un modificatore ed un tasto qualsiasi -- ad esempio, Shift-x o Control-Shift (questo metodo è valido solo se si è avviato OpenWindows con l'opzione -accessx).
Premere due modificatori contemporaneamente (vedere "Impostazioni della funzione Combinazioni").
Utilizzando la funzione Combinazioni, i tasti possono essere attivati temporaneamente o bloccati:
Per attivare temporaneamente un modificatore, premere il tasto una volta.
Esso rimarrà attivo fino a quando non viene premuto un tasto non modificatore. Ad esempio, se la funzione Combinazioni è attiva e si preme il tasto Control, quest'ultimo rimarrà attivo ("premuto") mentre si preme il tasto l, producendo la combinazione Control-L. Dopo aver premuto l, Control verrà "rilasciato".
Per bloccare un modificatore, premere il tasto due volte consecutivamente.
Esso rimarrà bloccato fino a quando non viene premuto nuovamente. Ad esempio, per digitare
:WR
premere Shift due volte per bloccarlo, quindi premere il tasto con il segno di due punti e le lettere w e r. Per sbloccare Shift, premere nuovamente il modificatore.
Per visualizzare quali tasti sono attivati temporaneamente o bloccati, è possibile attivare una finestra Stato (vedere "Visualizzazione dello stato di pulsanti e tasti").
È possibile impostare il computer perché emetta un segnale acustico ogni volta che si preme un tasto modificatore (se la funzione Combinazioni è attiva). Poiché le azioni connesse alla pressione di questi tasti sono attivazione temporanea, blocco o rilascio, un segnale acustico può essere utile per ricordare che è stato attivato o disattivato un modificatore.
Per attivare questa impostazione, selezionare la casella "Suona alla pressione dei modificatori" nella finestra Impostazioni (vedere la figura Figura B-4).
Selezionando questa casella (nella finestra Impostazioni), si abilita la disattivazione della funzione Combinazioni mediante la pressione contemporanea di due modificatori (ad esempio, Control e Shift). Per alcuni utenti, questa operazione risulta più semplice che fare clic con il pulsante del mouse o premere Shift cinque volte.
Se si hanno difficoltà con il mouse, è possibile utilizzare la funzione Mouse per abilitare il tastierino numerico ad emulare le azioni del mouse. In questo modo, utilizzando la tastiera, diviene possibile spostare il puntatore sullo schermo e premere o fare clic con i pulsanti del mouse.
Esistono due metodi per attivare e disattivare la funzione Mouse:
Selezionare la casella Mouse nella finestra principale di AccessX
Premere i tasti Alt, Shift e Num Lock contemporaneamente (questo metodo è valido solo se si è avviato OpenWindows con l'opzione -accessx).
Se la funzione Mouse è attiva, i tasti del tastierino numerico svolgono tre diversi tipi di funzione:
I tasti da 1 a 4 e da 6 a 9 spostano il puntatore sullo schermo.
I tasti 5, + (più), 0 (zero) e . (punto) simulano il clic e la pressione dei pulsanti del mouse.
I tasti /(barra), * (per) e - (meno) commutano la mappatura della tastiera fra i diversi pulsanti del mouse.
Per visualizzare quali pulsanti del mouse sono premuti in un determinato momento, è possibile attivare una finestra di Stato.

Se si hanno difficoltà a spostare il cursore con precisione, è possibile rallentarne la velocità. Per modificare la velocità di spostamento del puntatore, selezionare la casella "Velocità max. puntatore (pixel/sec)" (vedere la figura Figura B-4). Impostare la velocità desiderata utilizzando l'apposito cursore. La velocità è espressa in pixel al secondo; l'intervallo disponibile è compreso fra 10 e 1000. [È possibile impostare la velocità del puntatore solo se la funzione Mouse è attiva.]
È possibile impostare l'intervallo per il raggiungimento della velocità massima del puntatore (se la funzione Mouse è attiva) utilizzando il cursore "Tempo per raggiungere la velocità max. (sec)" (vedere la figura Figura B-4). Ciò permette una maggior precisione nello spostamento del puntatore. Per raggiungere la velocità massima, il mouse può impiegare fino a quattro secondi.
Molte tastiere dispongono di indicatori luminosi (LED) che si accendono quando sono attivi determinati tasti. Ad esempio, premendo Caps Lock si accenderà l'indicatore luminoso relativo.
Per gli utenti non vedenti, o con capacità visiva limitata, che non possono usufruire di tali indicatori, è disponibile la funzione "Segnale acustico", l'equivalente sonoro dei led. Attivando i tasti Num Lock, Caps Lock o Scroll Lock, il computer emetterà un segnale acustico, mentre disattivandoli, ne emetterà due.
Selezionare la casella "Segnale acustico" nella finestra principale di AccessX per attivare e disattivare questa funzione.
Alcuni utenti con capacità motorie limitate hanno seri problemi nel sollevare velocemente il dito (o il bastoncino che sorreggono con la bocca) dal tasto. Di conseguenza è possibile che, ad esempio, venga digitato kkkkkkkkk invece di k. Se la funzione Ripetizione è attiva, un tasto deve essere premuto per un certo intervallo di tempo prima che ne venga iniziata la ripetizione.
Esistono due metodi per attivare e disattivare la funzione Ripetizione:
Selezionare la casella Ripetizione nella finestra principale di AccessX.
Tenere premuto il tasto Shift (uno dei due) per otto secondi.
Il computer emetterà un segnale acustico ogni quattro secondi per confermare che si sta attivando o disattivando la funzione (questo metodo è valido solo se si è attivato OpenWindows con l'opzione -accessx).
Tenendo premuto il tasto Shift per otto secondi verrà attivata anche la funzione "Ritardo input".
È possibile impostare il periodo per il quale un tasto deve rimanere premuto prima che ne venga iniziata la ripetizione. L'intervallo disponibile è compreso fra un decimo di secondo e dieci secondi. Per impostare questo parametro, posizionare il cursore "Attesa prima della ripetizione (sec)" sul numero di secondi che devono intercorrere prima che inizi la ripetizione di un tasto (vedere la figura Figura B-4).
È possibile impostare anche la velocità di ripetizione, cioè quante volte in un secondo verrà ripetuto un tasto premuto. L'intervallo disponibile è compreso fra 0,1 (cioè un tasto ogni dieci secondi) e 10 (cioè dieci tasti al secondo). Più alto è il valore, più veloce è la ripetizione del tasto. Impostare un valore basso per impedire che un tasto premuto venga ripetuto o venga ripetuto troppo velocemente.
Posizionare il cursore "Velocità di ripetizione (tasti/sec)" sul valore desiderato (vedere la figura Figura B-4).
Gli utenti che hanno problemi nella digitazione, spesso premono il tasto o i tasti sbagliati durante la battitura. Ad esempio, è possibile che premano r mentre cercano di raggiungere il tasto t. Se l'opzione "Ritardo input" è attiva, solo i tasti che rimangono premuti per l'intervallo di tempo minimo specificato saranno accettati come input. I tasti premuti inavvertitamente non verranno registrati.
Le funzioni "Ritardo input" e "Sospensione input" non possono essere attive contemporaneamente.
Esistono due metodi per attivare e disattivare la funzione "Ritardo input":
Selezionare la casella "Ritardo input" nella finestra principale di AccessX
Tenere premuto uno dei tasti Shift per almeno otto secondi. Il sistema emetterà un segnale acustico ogni quattro secondi per confermare che si sta attivando o disattivando la funzione (questo metodo è valido solo se si è attivato OpenWindows con l'opzione -accessx).
Tenendo premuto il tasto Shift per otto secondi si attiverà anche la funzione Ripetizione.
Se la funzione "Ritardo input" è attiva, è possibile ricevere la notifica dello stato di un tasto. In questo modo, non sarà necessario chiedersi se si è premuto un tasto sufficientemente a lungo perché sia stato accettato.
La finestra Impostazioni contiene due caselle di selezione ("premuto" e "accettato") che consentono di impostare la modalità di notifica dello stato di un tasto quando la funzione "Ritardo input" è attiva. Selezionando queste caselle, il sistema emetterà un segnale acustico:
Quando viene premuto un tasto
Quando viene accettata la pressione del tasto
In entrambi i casi
Mai
L'intervallo di accettazione è quello compreso fra la pressione di un tasto e la trasmissione dell'input. Per impostarlo, utilizzare il cursore "Tempo di accettazione (sec)" della finestra Impostazioni (vedere la figura Figura B-4). L'intervallo disponibile è compreso fra zero e cinque secondi.
La funzione "Sospensione input" è utile per quegli utenti che hanno problemi a tenere premuto un tasto, o che tendono a premerlo ripetutamente, nonostante intendano premerlo una sola volta. La funzione "Sospensione input" imposta il sistema perché ignori pressioni rapide, ripetute, di un solo tasto.
Le funzioni "Ritardo input" e "Sospensione input" non possono essere attive contemporaneamente.
Per attivare e disattivare la funzione "Sospensione input", selezionare la casella "Sospensione input" nella finestra principale di AccessX.
L'intervallo di sospensione è il tempo che deve intercorrere prima che la seconda pressione di un tasto venga accettata come tale.
Per impostare questo intervallo, usare il cursore "Tempo di sospensione (sec)" (vedere la figura Figura B-4). L'intervallo consentito è compreso fra zero e cinque secondi.
La tabella Tabella B-1 mostra le diverse funzioni di AccessX e le combinazioni di tasti ad esse associate. Per utilizzare le seguenti funzioni, è necessario avviare OpenWindows con l'opzione -accessx.
Tabella B-1 Funzioni e relativi tasti|
Funzione |
Tasto |
|
|---|---|---|
|
Attivare o disattivare la funzione Combinazioni. |
Premere Shift cinque volte. |
|
|
Disattivare la funzione Combinazioni. |
Premere due modificatori (ad esempio, Shift e Alt) contemporaneamente. Nota: è necessario attivare la relativa funzione dal menu Impostazioni. |
|
|
Attivare o disattivare la funzione Mouse. |
Alt - Shift - Num Lock |
|
|
Spostare il puntatore (quando la funzione Mouse è attiva). |
Tasti 1-4, 6-9 sul tastierino numerico |
|
|
![]() |
Fare clic Fare doppio clic Premere Rilasciare |
5 0 . + |
|
SELEZIONA (pulsante 1) REGOLA (pulsante 2) MENU (pulsante 3) |
/ * - |
|
|
Attivare o disattivare la funzione Ripetizione. |
Tenere premuto Shift per otto secondi (il sistema emetterà un segnale ogni quattro secondi) |
|
|
Attivare o disattivare la funzione "Ritardo input". |
Tenere premuto Shift per otto secondi (il sistema emetterà un segnale ogni quattro secondi) |
|