Il software Power Management presenta una nuova funzionalità denominata Sospensione-Ripresa. Questa funzione viene abilitata automaticamente dalle funzioni di spegnimento automatico e di sveglia automatica del programma dtpower. Tuttavia, è anche possibile sospendere e riprendere l'utilizzo del sistema in qualsiasi momento seguendo le procedure descritte in "Sospensione del sistema" e "Ripresa del sistema".
Il tradizionale processo di spegnimento del sistema è spesso molto lungo, così come quello di riavviamento e di configurazione dello spazio di lavoro. Con la funzione di Sospensione-Ripresa è possibile spegnere il sistema rapidamente salvando tutto il lavoro in corso e, all'accensione successiva, ritornare rapidamente alla propria area di lavoro così come la si è lasciata.
Il funzionamento del sistema può essere sospeso per una durata di tempo indefinita senza rischio di perdita dei dati. Vi sono tuttavia alcune operazioni, come il ricevimento di messaggi di posta elettronica, che possono essere influenzate dalla sospensione del sistema. Prima di utilizzare le funzioni di Sospensione-Ripresa, leggere la sezione "Quando utilizzare Power Management".
La funzione Sospensione-Ripresa non è supportata sui sistemi configurati come client diskless.
Il sistema può essere disattivato automaticamente mediante la funzione di spegnimento automatico di Power Management. Oppure, è possibile disattivarlo manualmente seguendo le istruzioni della sezione successiva.
La sospensione consente di eseguire le seguenti operazioni senza perdere lo stato corrente del sistema:
Trasportare il sistema
Spegnere il sistema per ridurre il consumo energetico
Passare da un'alimentazione a batteria all'utilizzo di una presa a muro e viceversa (solo con sistemi SPARCstation Voyager)
Non usare la funzione di sospensione se si deve riconfigurare il sistema. Per eseguire una riconfigurazione è necessario arrestare il sistema operativo.
Prima di sospendere il sistema, è necessario che siano terminate tutte le operazioni di questo tipo:
Attività audio
Attività dei dischetti
Attività del nastro
Attività ISDN
Attività TTY sincrone