Il Solaris 7 Reference Manual AnswerBook contiene le pagine man del Sun OS Reference Manual. Queste sezioni sono in formato SGML.
Questa sezione descrive i comandi e le utility disponibili con questo sistema operativo, inclusi i comandi che si trovano solo nel SunOS/BSD Compatibility Package; i comandi per la comunicazione con altri sistemi; i comandi associati al Form and Menu Language Interpreter (FMLI); e i comandi specifici del sistema SunOS.
Le opzioni, gli argomenti e gli operandi disponibili per ogni comando sono presentati secondo le normali regole della sintassi, insieme agli attributi di disponibilità, alle informazioni diagnostiche e a riferimenti incrociati ad altre pagine man con informazioni pertinenti.
Le informazioni si rivolgono a tutti gli utenti di sistemi UNIX.
Questa sezione descrive le utility di manutenzione e amministrazione dei sistemi Solaris ed è destinata agli amministratori di sistema e di rete.
Questa sezione descrive le chiamate di sistema. Ogni chiamata di sistema è una funzione della libreria C che richiede servizi del kernel. Le informazioni di questa sezione presuppongono una buona familiarità con i costrutti del linguaggio di programmazione C.
Questa sezione descrive le funzioni delle varie librerie C. Le funzioni che richiedono i servizi del kernel non sono incluse in questa sezione, ma si possono trovare nelle sezione 2 delle pagine man. Le informazioni di questa sezione presuppongono una buona familiarità con i costrutti del linguaggio di programmazione C.
Questa sezione descrive i vari formati dei file, incluse le dichiarazioni di struttura del linguaggio C. Gli header che contengono queste dichiarazioni si trovano generalmente nelle directory /usr/include o /usr/include/sys.
Nelle pagine che descrivono le varie strutture delle librerie, sono descritte sia le interfacce pubbliche che quelle private. Le interfacce pubbliche forniscono insiemi di simboli stabili e consolidati per lo sviluppo delle applicazioni; le interfacce private sono destinate al solo uso interno, e possono cambiare in qualsiasi momento.
Questa sezione è destinata agli ingegneri del software.
Questa sezione tratta vari argomenti, tra cui header, ambienti, package di macro, set di caratteri e standard. Queste descrizioni offrono un approfondimento sui costrutti Solaris descritti in altre parti di questa sezione.
Questa sezione descrive i giochi audio e video e i programmi dimostrativi forniti con Solaris.
Questa sezione descrive le diverse interfacce di rete e le interfacce per i dispositivi disponibili sul sistema. Include descrizioni dei dispositivi a blocchi e a caratteri, dei moduli STREAMS, dei protocolli di rete, dei file system e delle richieste ioctl()relative a classi e sottosistemi di driver.
Questa sezione è destinata agli ingegneri del software che debbano scrivere, mantenere o modificare i driver dei dispositivi.
Questa sezione descrive le informazioni di riferimento richieste per scrivere i driver dei dispositivi, e specifica quali dati di controllo vengono trasferiti ai, e ricevuti dai, dispositivi periferici e che vengono sviluppati in modo indipendente dal kernel.
Questa sezione è destinata agli ingegneri del software che debbano scrivere, mantenere o modificare i driver dei dispositivi, e presuppone una buona conoscenza del linguaggio di programmazione C e dei componenti interni del sistema.
Questa sezione descrive le routine di livello base utilizzabili dagli sviluppatori per creare la sintassi delle chiamate e delle risposte dal kernel ai driver dei dispositivi.
Questa sezione è destinata agli ingegneri del software che debbano scrivere, mantenere o modificare i driver dei dispositivi, e presuppone una buona conoscenza del linguaggio di programmazione C e dei componenti interni del sistema.
Questa sezione descrive le funzioni utilizzabili dagli sviluppatori per creare la sintassi delle chiamate e delle risposte restituite dai driver dei dispositivi al kernel.
Questa sezione è destinata agli ingegneri del software che debbano scrivere, mantenere o modificare i driver dei dispositivi, e presuppone una buona conoscenza del linguaggio di programmazione C e dei componenti interni del sistema.
Questa sezione descrive le strutture di dati usate dai driver per condividere le informazioni tra il kernel e i driver dei dispositivi.
Questa sezione è destinata agli ingegneri del software che debbano scrivere, mantenere o modificare i driver dei dispositivi, e presuppone una buona conoscenza del linguaggio di programmazione C e dei componenti interni del sistema.