La Solaris 7 Software Developer Collection contiene manuali destinati agli sviluppatori di software che lavorano nell'ambiente Solaris. Qui di seguito è fornita una breve descrizione dei singoli documenti.
La Application Packaging Developer's Guide fornisce istruzioni dettagliate e informazioni di riferimento importanti per la progettazione, la costruzione e la verifica dei package. Questa guida contiene anche descrizioni ed esempi delle tecniche avanzate che possono essere d'aiuto nel processo di creazione dei package.
La Federated Naming Service Programming Guide offre un ausilio sui metodi per combinare in modo flessibile diversi sistemi di denominazione autonomi in uno stesso servizio, accessibile mediante un'unica semplice interfaccia. Il Federated Naming Service (FNS) facilita l'assegnazione di nomi coerenti incoraggiando l'uso di linee di condotta comuni per la denominazione. Queste interfacce e linee di condotta sono condivise da sistemi e applicazioni, come il servizio di file e il servizio di stampa, per fornire una visione coerente degli spazi di denominazione globali e di livello aziendale nell'ambiente Solaris.
FNS esporta l'interfaccia e le linee di condotta di programmazione di XFN X/Open (Federated Naming), uno standard aperto supportato da altri produttori. Questo migliora la portabilità delle applicazioni che utilizzano FNS. FNS è costituito da librerie XFN, tool di amministrazione e un insieme di sistemi di denominazione conformi a XFN, implementati usando NIS+ per denominare organizzazioni, utenti, host, siti, servizi e file all'interno dell'azienda.
La Java on Solaris 7 Developer's Guide fornisce agli sviluppatori informazioni utili per l'utilizzo di JavaTM negli ambienti Solaris 2.6 e Solaris 7, incluse le descrizioni dei componenti importanti di Java su Solaris, dei loro vantaggi per gli sviluppatori e di come usare Java su Solaris per ottenere le migliori prestazioni dalle applicazioni. Il documento tratta inoltre alcuni problemi di compatibilità e di stile.
La Linker and Libraries Guide descrive le operazioni del link-editor e del linker runtime di Solaris, e gli oggetti su cui vengono eseguite queste operazioni. I principali argomenti trattati sono: il Link-Editor: ld(1), il Runtime Linker: ld.so.1(1), gli Shared Objects (talvolta chiamati Shared Libraries), e il formato dei file oggetto ELF.
La Multithreaded Programming Guide tratta le API dei thread POSIX e Solaris, la programmazione con oggetti di sincronizzazione, la compilazione di programmi multithreaded e la ricerca di tool di analisi per i programmi multithreaded.
Questa guida è destinata agli sviluppatori che intendano usare il multithreading per separare un processo in vari thread di esecuzione indipendenti, migliorando in questo modo le prestazioni e la struttura delle applicazioni.
La ONC+ Developer's Guide descrive le interfacce di programmazione per le chiamate di procedura remote (RPC) e per il NIS+ (un servizio di denominazione di rete), che appartengono ai servizi distribuiti ONC+TM sviluppati da Sun Microsystems.
La guida aiuta a convertire le applicazioni esistenti eseguite su un computer singolo in applicazioni di rete distribuite, o a sviluppare e realizzare applicazioni distribuite.
La Programming Utilities Guide descrive le nuove utility TNF per il controllo delle prestazioni e dell'esecuzione dei programmi, oltre alle tradizionali utility lex, yacc, make, sccs e m4.
Il SPARC Assembly Language Reference Manual descrive l'assembler che viene eseguito sull'architettura SPARC e che traduce i file sorgenti in linguaggio assembly in file oggetto in formato di linking.
La Solaris 7 64-bit Developer's Guide è destinata agli sviluppatori di applicazioni, e intende facilitare la scelta tra applicazioni a 32 bit o a 64 bit. Descrive le analogie e le differenze tra gli ambienti applicativi a 32 bit e a 64 bit, spiega come scrivere il codice per il porting tra i due ambienti e descrive i tool offerti dal sistema operativo per lo sviluppo di applicazioni a 64 bit. Spiega inoltre le differenze tra gli ambienti di build e runtime di Solaris a 32 bit e a 64 bit. La guida intende aiutare gli sviluppatori di applicazioni a determinare se e quando sia appropriato convertire il codice in modo che sia compatibile con i sistemi a 64 bit.
La Solaris Internationalization Guide For Developers descrive le nuove funzioni di internazionalizzazione di Solaris 7. Contiene importanti indicazioni su come usare Solaris 7 per creare prodotti software internazionali che supportino diverse lingue e convenzioni culturali, ed offre indicazioni e suggerimenti su come usare Solaris 7 per scrivere applicazioni destinate ai mercati internazionali, con rimandi a documenti che contengono informazioni più dettagliate.
Questo manuale si rivolge agli sviluppatori di software interessati ad interfacciarsi con il server Solaris X. Il manuale contiene informazioni dettagliate sulle funzionalità del server Solaris X, sul sistema di imaging DPS, sui dispositivi di visualizzazione supportati, sugli schemi e i protocolli di autorizzazione per i collegamenti al server e sulle differenze e i miglioramenti rispetto al server X Consortium.
La Source Compatibility Guide descrive l'installazione, l'uso e i componenti del SunOS/BSD Source Compatibility Package. Il SunOS/BSD Source Compatibility Package opzionale comprende varie interfacce SunOS 4.1 e BSD altrimenti non disponibili nell'ambiente operativo SunOS 5.x e altre interfacce con funzionalità differenti tra le release SunOS 4.1 e SunOS 5.x.
La STREAMS Programming Guide offre un'introduzione completa al sistema STREAMS per i servizi di comunicazione tra sistemi UNIX nell'ambiente Solaris. Vengono affrontati i meccanismi, i moduli, i driver, le pipe, il polling, le segnalazioni e il multiplexing di STREAMS, con relativi esempi.
La System Interface Guide è il più generale di un gruppo di documenti che descrivono i principali elementi della Application Programming Interface. Questa guida introduce i principali concetti e descrive il controllo dei processi, il controllo dello scheduling, gli input/output dei file, la comunicazione tra processi System V, la gestione della memoria e le interfacce in tempo reale.
Gli altri manuali di questo gruppo sono la STREAMS Programming Guide, la Multithreaded Programming Guide e la Transport Interfaces Programming Guide.
La ToolTalk User's Guide descrive il servizio ToolTalk e spiega come modificare le applicazioni in modo da inviare e ricevere messaggi ToolTalk. Questo manuale è destinato agli sviluppatori che debbano creare o mantenere applicazioni che utilizzano il servizio ToolTalk per interagire con altre applicazioni; può inoltre essere d'aiuto per gli amministratori di sistema nella configurazione delle workstation. Le informazioni presenti nella guida presuppongono una buona familiarità con i comandi dell'ambiente operativo Solaris, i comandi di amministrazione dei sistemi e la terminologia dei sistemi.
La Transport Interfaces Programming Guide descrive le interfacce di programmazione usate per i servizi di trasporto nell'ambiente operativo Solaris. Viene descritto lo sviluppo delle applicazioni di rete distribuite usando l'ambiente operativo Solaris. Gli argomenti trattati includono l'interfaccia sockets al livello di trasporto, la UNIX System V Transport Interface e i meccanismi di selezione usati dalle applicazioni per la scelta del metodo di trasporto in rete e per la sua configurazione.
La WebNFS Developer's Guide è inclusa per la prima volta in Solaris 7 e contiene informazioni sui seguenti argomenti:
Classi di API estese per i file system in grado di fornire un'interfaccia comune per diversi tipi di file system e consentire il caricamento dinamico di implementazioni dei file system. La API fornisce inoltre un metodo per accedere a informazioni specifiche sui file e i file system.
WebNFS Client SDK, con librerie di classi Java che permettono di accedere ai file usando la stessa interfaccia utente per i file remoti e quelli locali.
Classi NFS per il file system esteso, che è la prima implementazione dell'accesso ai file system remoti per le applicazioni Java a garantire la compatibilità 100% Pure JavaTM.
Writing Device Drivers descrive le procedure da seguire per scrivere driver a caratteri e a blocchi per l'ambiente operativo Solaris. Contiene informazioni sui problemi hardware e software rilevanti per la scrittura dei driver e sulle interfacce di accesso ai dati che permettono di scrivere i driver in modo indipendente dalla tipologia "endian" e dall'ordinamento dei dati. Fornisce inoltre informazioni sul porting dei driver Solaris negli ambienti a 64 bit.
L'x86 Assembly Language Reference Manual descrive l'assembler che viene eseguito sull'architettura x86 e che traduce i file sorgenti in linguaggio assembly in file oggetto in formato di linking.