Eseguire il backup del sistema.
Digitare su e inserire la password di superutente.
Se possibile, salvare la tabella di partizionamento del disco da sostituire.
Se l'etichetta del disco è ancora leggibile, salvare il partizionamento del disco.
Salvare tutte le informazioni sul partizionamento del disco subito dopo avere configurato i metadispositivi o i file system da utilizzare dopo il ripristino dell'operatività del dispositivo.
Per salvare le informazioni sul partizionamento, usare il comando prtvtoc.
# prtvtoc /dev/rdsk/cwtxdys0 > file_tabelle_di_partizionamento_salvate
# prtvtoc /dev/rdsk/c1t2d0s0 > /etc/c1t2d0s0.vtoc
Identificare i metadispositivi o le applicazioni che utilizzano il dispositivo da rimuovere.
# metadb | grep c1t2d0 # metastat | grep c1t2d0 # mount | grep c1t2d0
Salvare l'output dei comandi per ricostruire la configurazione dei metadispositivi dopo la sostituzione del disco.
Cancellare le repliche dei database.
Se il disco contiene repliche di database, è necessario cancellarle. Annotare le dimensioni e il numero delle repliche di database contenute in ogni slice; quindi cancellarli.
# metadb -d cwtxdysz
# metadb -d c1t2d0s0
Scollegare i submirror.
Se le slice del disco sono usate da submirror, questi submirror devono essere scollegati. Ad esempio:
# metadetach d20 d21
Cancellare gli hotspare.
Se le slice sono usate da pool di hotspare, è necessario cancellarli. Annotare i pool di hotspare che contengono le slice; quindi cancellarli. Ad esempio:
# metahs -d all c1t2d0s1
Terminare tutte le altre attività dei metadispositivi sul disco.
Cercare nell'output di metastat eventuali altre slice del disco usate da metadispositivi che non possano essere scollegati (stripe non in mirror, ecc.). Questi metadispositivi dovranno essere disabilitati con umount se contengono file system, o dovranno comunque essere disattivati.
Per maggiori informazioni, vedere la pagina man prtvtoc(1M).
Disattivare con umount i file system presenti sul disco.
Se i file system risiedono su un disco guasto o malfunzionante, è possibile che l'operazione umount non venga completata. Durante il processo possono venire generati molti messaggi di errore sulla console e nella directory /var. Se l'operazione umount non verrà completata, sarà necessario riavviare il sistema.
Per ogni file system, digitare:
# umount filesystem
dove filesystem è il primo campo di ciascuna delle righe restituite al Punto 1.
# umount /export/home # umount /export/home2