Diventare superutente.
Arrestare il sistema.
# init 0 |
Portare il sistema al livello di esecuzione S (modalità monoutente).
ok boot -s |
(Opzionale) Controllare la coerenza dei file system con il comando fsck.
L'uso del comando fsck con l'opzione -m permette di controllare la coerenza dei file system. Ad esempio, un'interruzione di corrente può lasciare i file in uno stato incoerente.
# fsck -m /dev/rdsk/nome_dispositivo |
(Opzionale) Per eseguire il backup dei file system su un'unità nastro remota:
Identificare il nome di dispositivo dell'unità nastro.
L'unità nastro predefinita è /dev/rmt/0.
Inserire nell'unità un nastro che non sia protetto dalla scrittura.
Eseguire il backup dei file system usando uno dei comandi ufsdump descritti nella Tabella 5-2.
Tabella 5-2 Comandi di backup completo
Per eseguire un backup completo su... |
Usare questo comando |
---|---|
Un'unità a dischetti locale |
ufsdump9ucf /vol/dev/ file_da_salvare |
Un'unità nastro locale |
ufsdump9ucf /dev/rmt file_da_salvare |
Un'unità nastro remota |
ufsdump0ucf host_remoto:/ file_da_salvare |
Alla richiesta del sistema, rimuovere il nastro e inserire il volume successivo.
Identificare ogni nastro con il numero del volume, il livello, la data, il nome del sistema e il file system.
Riportare il sistema al livello di esecuzione 3 premendo Control-D.
Verificare che il backup sia stato eseguito correttamente usando il comando ufsrestore per visualizzare il contenuto dei nastri.