Solaris 7 offre le seguenti funzioni di crash dump del sistema:
Il comando dumpadm permette agli amministratori di sistema di configurare i crash dump del sistema operativo. I parametri di configurazione di dumpadm includono il contenuto del dump, il dispositivo di dump e la directory in cui vengono scritti i file core. Questo comando può essere usato per impostare e modificare i parametri o per verificare la validità di una configurazione di crash dump.
Il comando savecore viene ora abilitato automaticamente.
I dati di dump vengono ora memorizzati in formato compresso sul dispositivo di dump. Le immagini di crash dump del kernel possono arrivare a dimensioni di 4 GB o più. La compressione dei dati permette di eseguire il dumping più velocemente e di occupare meno spazio sul dispositivo di dump.
Il salvataggio dei file core viene eseguito in background quando la configurazione di dump prevede un dispositivo dedicato -- diverso dall'area di swap primaria. Durante il boot, il sistema non deve più aspettare il completamento del comando savecore prima di passare alla fase successiva. Se è presente una grande capacità di memoria, il sistema può diventare disponibile prima che il comando savecore sia completato.
Per maggiori informazioni sulle funzioni di crash dump del sistema, vedere il manuale System Administration Guide, Volume II.